Attualità

Stretta anti-fumo, parte la raccolta firme per +5 euro a pacchetto per salvare vite e finanziare la sanità

Redazione
 
Stretta anti-fumo, parte la raccolta firme per +5 euro a pacchetto per salvare vite e finanziare la sanità

Una mobilitazione nazionale senza precedenti contro il tabagismo, AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), Fondazione AIRC, Fondazione Umberto Veronesi e Fondazione AIOM avviano la raccolta firme per una proposta di legge di iniziativa popolare che introduce un’accisa fissa di 5 euro su tutti i prodotti da fumo e da inalazione di nicotina, comprese sigarette elettroniche e tabacco riscaldato.

Stretta anti-fumo, parte la raccolta firme per +5 euro a pacchetto

I promotori spiegano di voler ridurre drasticamente il numero di fumatori, soprattutto tra i giovanissimi, e reperire risorse aggiuntive per un Servizio sanitario nazionale sotto pressione. La campagna, presentata in un convegno al Senato alla vigilia del XXVII congresso AIOM, punta a raccogliere 50mila firme autenticate entro la primavera per portare la proposta in Parlamento.

Le organizzazioni promotrici rimarcano che, nonostante decenni di politiche restrittive, in Italia continua a fumare quasi un adulto su quattro e un adolescente su cinque tra i 15 e i 19 anni consuma sigarette ogni giorno, con un’abitudine che spesso persiste per tutta la vita. La comunità oncologica e le fondazioni sostengono che l’aumento netto del prezzo rappresenti la leva più efficace per far crollare i consumi, Le esperienze internazionali, in particolare Francia e Irlanda, sarebbero la prova che la strategia funziona, e le stime indicano che un rincaro di 5 euro a pacchetto potrebbe tagliare fino al 37% il consumo di tabacco. L’auspicio è che le istituzioni, come avvenuto per il diritto all’oblio oncologico, colgano il valore sanitario e sociale della misura.

Il peso del fumo sulla salute pubblica resta imponente, nel nostro Paese si stimano ogni anno 93mila decessi legati ai prodotti del tabacco e almeno 27 malattie fumo-correlate, dal carcinoma polmonare ai tumori di cavo orale, gola, esofago, pancreas, colon, vescica, prostata e rene, fino alle patologie respiratorie croniche. Il tabagismo è inoltre tra i principali fattori di rischio cardiovascolare, con un aumento da tre a cinque volte della mortalità per coronaropatie rispetto ai non fumatori. La bolletta sociale è enorme, circa 24 miliardi di euro tra costi diretti e indiretti, di cui 1,64 miliardi per ospedalizzazioni connesse alle principali malattie fumo-correlate.

I promotori sottolineano che l’Italia applica accise più basse di molti partner europei. Si ricorda che il prelievo su un pacchetto risulta sensibilmente inferiore ai 7,45 euro della Francia e ai 9,92 dell’Irlanda, Paesi che hanno registrato una netta riduzione dei fumatori abituali dopo i rincari. Da qui la richiesta di allineare l’Italia ai migliori standard europei, rendendo il fumo realmente costoso e poco sostenibile, in particolare per i giovani. Le fondazioni intendono destinare le maggiori entrate a prevenzione, diagnosi precoce, ricerca e cure, con un ritorno di salute e di sostenibilità per l’intero sistema.

La raccolta sul territorio si avvarrà delle reti di AIOM e delle fondazioni coinvolte, con il supporto di centinaia di medici oncologi e volontari. La società civile viene chiamata a trasformare una tassa “salvavita” in un investimento sulla salute collettiva, spingendo il Parlamento a discutere una proposta che punta a ridurre il carico di malattia e a rafforzare la sanità pubblica.

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
L'eccellenza continua, Lavazza e Jannik Sinner insieme fino al 2030
07/11/2025
di Redazione
L'eccellenza continua, Lavazza e Jannik Sinner insieme fino al 2030
Centenari in crescita, in Italia oltre 23 mila ultracentenari, l’83% sono donne
07/11/2025
Redazione
Centenari in crescita, in Italia oltre 23 mila ultracentenari, l’83% sono donne
Stretta anti-fumo, parte la raccolta firme per +5 euro a pacchetto per salvare vite e finanziare la sanità
07/11/2025
Redazione
Stretta anti-fumo, parte la raccolta firme per +5 euro a pacchetto per salvare vite e fina...
Venerdì nero per i trasporti, scioperi in tutta Italia
07/11/2025
di Redazione
Venerdì nero per i trasporti, scioperi in tutta Italia