Economia

Intesa Sanpaolo: il Fondo di Beneficenza cresce a 24,5 milioni di euro

Redazione
 
Intesa Sanpaolo: il Fondo di Beneficenza cresce a 24,5 milioni di euro

Nel 2025 il Fondo di Beneficenza e opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo, sotto la Presidenza della Banca, vedrà un incremento delle risorse disponibili, raggiungendo i 24,5 milioni di euro da destinare agli enti del Terzo Settore. Dal 2016, il Fondo ha erogato complessivamente 130 milioni di euro, sostenendo 7.700 progetti volti a contrastare le disuguaglianze, ridurre il divario educativo e digitale e fornire un aiuto concreto a persone e famiglie in difficoltà, giovani e donne.

Intesa Sanpaolo: il Fondo di Beneficenza cresce a 24,5 milioni di euro

Gian Maria Gros-Pietro, Presidente di Intesa Sanpaolo (in foto), ha commentato: “Intesa Sanpaolo ha da tempo posto come elemento chiave del suo essere banca l’impegno a favore di chi si trova in condizioni di svantaggio economico, sociale, di salute. Il Fondo di Beneficenza svolge un ruolo speciale in questo ambito e anche nel 2025 concentrerà le sue risorse – oltre 24 milioni di euro – in programmi volti a ridurre i divari sociali ed educativi che limitano il pieno sviluppo delle persone e del Paese intero. Nel prossimo biennio particolare attenzione verrà posta al welfare sanitario, all’accoglienza e all’inclusione”.

Le Linee Guida 2025-2026, documento strategico che orienterà l'attività del Fondo nei prossimi due anni, delineano tre aree di intervento prioritario, che riguardano l'ampliamento del welfare sanitario di prossimità, attraverso il sostegno ai servizi sociosanitari per persone prive di una rete di supporto adeguata, il supporto alle famiglie con persone non autosufficienti o fragili e la creazione di unità sanitarie mobili gestite da Enti del Terzo Settore, in sinergia con il Sistema Sanitario Nazionale. Un altro asse strategico è la valorizzazione del Mezzogiorno e delle isole, con iniziative mirate al contrasto della dispersione scolastica, allo sviluppo delle aree interne e al sostegno all'imprenditoria giovanile. Inoltre, particolare attenzione sarà dedicata all'inclusione sociale di migranti e rifugiati in condizione di vulnerabilità, attraverso programmi di accoglienza, istruzione, formazione e inserimento lavorativo. La presentazione avverrà nel corso del webinar "La forza della comunità che agisce: welfare, territorio e inclusione", in programma giovedì 13 marzo alle ore 11. Il Fondo eroga liberalità a fondo perduto per progetti di particolare rilevanza sociale, selezionati sulla base del loro impatto e del track record dell'Ente proponente, confermando requisiti, tempistiche e modalità di presentazione delle richieste. Le risorse distribuite si traducono in beni e servizi offerti gratuitamente alla comunità, generando effetti positivi che vanno oltre i risultati immediati delle iniziative sostenute.

Nel 2024 il Fondo ha erogato circa 23 milioni di euro, registrando un incremento del 22% rispetto all'anno precedente e si conferma un pilastro della filantropia in Italia, dove i beneficiari diretti sono stati 934 mila, con una distribuzione geografica che ha visto il 44% delle risorse destinate al Nord, il 25% al Centro e il 31% al Sud e nelle Isole. Complessivamente, sono state valutate 2.325 richieste, con un aumento del 2% rispetto al 2023.  L’utilizzo del Fondo si è rivelato fondamentale anche negli interventi umanitari all'estero, operando in Paesi con un Indice di Sviluppo Umano basso o medio e in territori colpiti da calamità naturali. Le candidature dei progetti sono da presentare attraverso la pagina dedicata :https://group.intesasanpaolo.com/it/sociale/fondo-di-beneficenza/come-richiedere-un-contributo.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Edison conferma Nicola Monti amministratore delegato, squadra che vince non si cambia
03/04/2025
di Redazione
Edison conferma Nicola Monti amministratore delegato, squadra che vince non si cambia
Dazi USA sul Parmigiano Reggiano: il Consorzio punta sulla diplomazia
03/04/2025
Redazione
Dazi USA sul Parmigiano Reggiano: il Consorzio punta sulla diplomazia
Il Gruppo Fs torna in perdita nel 2024 con un rosso per 208 milioni di euro
03/04/2025
Redazione
Il gruppo Fs torna a perdere nel 2024 archiviando l'esercizio con un rosso di 208 milioni ...
Dazi USA, l’impatto sull’Italia: famiglie a rischio stangata fino a 160 euro l’anno
03/04/2025
Redazione
Dazi USA, l’impatto sull’Italia: famiglie a rischio stangata fino a 160 euro l’anno