Economia

Fincantieri ridisegna il programma Constellation e rafforza l’asse strategico con la U.S. Navy

Redazione
 
Fincantieri ridisegna il programma Constellation e rafforza l’asse strategico con la U.S. Navy
Il futuro della difesa navale statunitense parlerà ancora più italiano. Fincantieri Marine Group ha annunciato la ridefinizione del programma Constellation, passo decisivo nel quadro della revisione della flotta avviata dalla U.S. Navy per orientarsi verso piattaforme ad alta intensità tecnologica, soluzioni manned e unmanned e una maggiore sostenibilità nel lungo periodo. L’accordo, formalizzato nelle ultime ore, consolida ulteriormente la partnership strategica tra il gruppo triestino e la Marina militare americana, confermando il ruolo centrale dei cantieri statunitensi del gruppo nella nuova architettura navale USA.

Fincantieri ridisegna il programma Constellation e rafforza l’asse strategico con la U.S. Navy

La collaborazione prevede che Fincantieri contribuisca alla progettazione e alla costruzione di nuove classi di unità, particolarmente rilevanti per gli interessi immediati degli Stati Uniti: rompighiaccio, mezzi per operazioni anfibie e navi dedicate a missioni speciali. Allo stesso tempo, il gruppo supporterà la definizione delle strategie future nel segmento delle piccole navi da combattimento di superficie, inclusi i sistemi unmanned, ambito in cui la U.S. Navy ha manifestato l’intenzione di accelerare investimenti e sviluppo.

Nell’ambito del programma Constellation, l’intesa garantisce la prosecuzione dei lavori sulle prime due fregate in costruzione nei cantieri di Marinette Marine (Wisconsin), mentre verrà interrotto il contratto relativo alle successive quattro unità, in linea con le nuove priorità strategiche americane. Il riassetto sarà compensato da misure economiche e industriali a favore di Fincantieri Marine Group, insieme all’assegnazione di ordini futuri che assicureranno continuità produttiva e stabilità occupazionale.

Il documento richiama anche la portata degli investimenti effettuati dal gruppo negli Stati Uniti, oltre 800 milioni di dollari distribuiti tra i quattro cantieri americani, Marinette, Green Bay, Sturgeon Bay e Jacksonville, per aumentare efficienza, flessibilità e innovazione tecnologica. Un impegno che ha reso possibile la creazione di una supply chain avanzata e perfettamente allineata alle nuove richieste della U.S. Navy. Ad oggi Fincantieri Marine Group impiega circa 3.750 lavoratori altamente specializzati negli USA, con 850 nuove assunzioni registrate di recente per sostenere l’espansione industriale.

George Moutafis, amministratore delegato di Fincantieri Marine Group, ha sottolineato come l’accordo rappresenti “un nuovo capitolo” nella cooperazione con la Marina statunitense, assicurando stabilità ai cantieri del Wisconsin e permettendo al gruppo di continuare a investire in innovazione, competenze e tecnologie. Moutafis ha evidenziato che Fincantieri è pronta ad accompagnare la Navy verso nuove tipologie di unità, facendo leva sulla forza della propria infrastruttura industriale e su una visione di lungo periodo che punta a sostenere la rinascita della cantieristica nazionale americana.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
HP punta sull'intelligenza artificiale e annuncia migliaia di licenziamenti
26/11/2025
Redazione
HP punta sull'intelligenza artificiale e annuncia migliaia di licenziamenti
Banco Desio punta sul wealth management e lancia un’OPA volontaria su SCM
26/11/2025
Redazione
Banco Desio punta sul wealth management e lancia un’OPA volontaria su SCM
Fincantieri ridisegna il programma Constellation e rafforza l’asse strategico con la U.S. Navy
26/11/2025
Redazione
Fincantieri ridisegna il programma Constellation e rafforza l’asse strategico con la U.S. ...
Confartigianato, Riconoscimento giuridico subito. La nuova sfida di Granelli al Governo
25/11/2025
di Redazione
Confartigianato, "Riconoscimento giuridico subito". La nuova sfida di Granelli al Governo