Le classifiche, parliamo di quelle che non si basano sui numeri e sulla loro inoppugnabile legge, lasciano il tempo che trovano, soprattutto quando si basa su concetti, sensazioni, sentito dire. Però, pur partendo da questa premessa,, rode un po' il fatto che la Finlandia è stata classificata come il Paese più felice al mondo. E, come se non bastasse, ad alimentare la nostra invidia, è il fatto che è l'ottavo anno consecutivo che le viene assegnato questo riconoscimento.
Finlandia ancora il Paese più felice al mondo: otto anni in vetta
La Finlandia ha superato altri tre Paesi nordici nel Rapporto mondiale sulla felicità sponsorizzato dalle Nazioni Unite di quest'anno, mentre la Costa Rica e il Messico dell'America Latina sono entrati per la prima volta nella top 10.
Sia il Regno Unito che gli Stati Uniti sono scesi, finendo rispettivamente al 23° e 24° posto, la posizione più bassa di sempre per questi ultimi.
Lo studio ha anche scoperto che gli estranei sono circa il doppio più gentili di quanto la gente creda. Ha misurato la fiducia negli estranei quando sono stati persi deliberatamente dei portafogli, osservando quanti ne venivano restituiti e confrontando ciò con quanti la gente pensava che sarebbero stati consegnati.
Il tasso di portafogli restituiti è stato quasi il doppio di quanto previsto e lo studio, che ha raccolto prove da tutto il mondo, ha scoperto che la fiducia nella gentilezza degli altri era più strettamente legata alla felicità di quanto si pensasse in precedenza.
John F. Helliwell, economista presso l'Università della British Columbia e uno dei fondatori del rapporto, ha affermato che i dati dell'esperimento sul portafoglio elettronico hanno dimostrato che "le persone sono molto più felici quando vivono dove pensano che ci sia cura gli uni degli altri".
Il 13° Rapporto annuale sulla felicità mondiale, pubblicato in occasione della Giornata internazionale della felicità delle Nazioni Unite, stila una classifica dei paesi più felici del mondo chiedendo alle persone di valutare la propria vita. La Finlandia si è nuovamente aggiudicata il primo posto con un punteggio medio di 7,736 su 10, seguita dalla Danimarca.
Cosa rende felici? Fiducia, sicurezza e legami familiari al centro dello studio
Gli esperti affermano che i legami familiari sono stati un fattore determinante nella crescita della Costa Rica e del Messico nella classifica.
Nello studio, pubblicato dal Wellbeing Research Centre dell'Università di Oxford, è stato chiesto alle persone di valutare la propria vita su una scala da 0 a 10, dove 0 rappresenta la vita peggiore possibile e 10 la migliore possibile.
Rapporto mondiale sulla felicità 2025: ecco i Paesi nella top 10
I primi 10 della classifica sono Finlandia, Danimarca, Islanda, Svezia, Paesi Bassi, Costa Rica, Norvegia, Israele, Lussemburgo e Messico.
Il Rapporto mondiale sulla felicità del 2025 ha inoltre rilevato che il calo della felicità e della fiducia sociale negli Stati Uniti e in alcune parti d'Europa si sono combinati per spiegare l'ascesa e la direzione della polarizzazione politica; a condivisione dei pasti con gli altri è stata fortemente associata al benessere in tutto il mondo; la dimensione della famiglia era strettamente correlata alla felicità, con quattro o cinque persone che vivevano insieme e godevano dei più alti livelli di felicità in Messico e in Europa.
Juho Saari, un sociologo dell'Università di Tampere, commenta dicendo che i finlandesi ''apprezzano le cose che funzionano bene''.
Ad esempio, spiega, la Finlandia è un Paese relativamente sicuro in cui le persone generalmente si fidano l'una dell'altra e delle istituzioni del paese. Cose come i servizi bancari, i sistemi elettrici e idrici, così come i sistemi pensionistici e di benefit, di solito funzionano bene, secondo il sociologo.
Sono le piccole cose a creare le basi per la felicità, ha affermato Saari, e l'importanza di queste cose si comprende solo quando si verifica un'interruzione dell'acqua o una carta di credito smette di funzionare.