Attualità

Ferragosto 2025: spinge il turismo con 12 milioni di pernottamenti e 1,8 miliardi di spesa

Redazione
 
Ferragosto 2025: spinge il turismo con 12 milioni di pernottamenti e 1,8 miliardi di spesa

Il ritorno del caldo e la settimana di Ferragosto danno nuova energia al turismo italiano. Secondo le stime del Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti, il ponte del 15-17 agosto genererà oltre 12,4 milioni di pernottamenti nelle strutture ricettive del Paese, con un tasso medio di occupazione dell’88% delle sistemazioni disponibili online.

Ferragosto 2025: spinge il turismo con 12 milioni di pernottamenti e 1,8 miliardi di spesa

L’analisi evidenzia un’estate insolita, con le presenze distribuite più nei mesi periferici che in quelli centrali. Dopo un giugno positivo (+2,2% di presenze), luglio e l’inizio di agosto hanno registrato una contrazione della domanda interna, parzialmente compensata dall’aumento di turisti stranieri. Le previsioni per settembre indicano comunque una crescita dell’1,4% di prenotazioni rispetto allo stesso periodo del 2024.

Il ponte ferragostano avrà un impatto economico rilevante: nei tre giorni centrali della festività, la spesa complessiva stimata sarà di circa 1,8 miliardi di euro, risorse che alimenteranno direttamente l’economia nazionale.

Le località balneari guidano la classifica dell’occupazione con il 93%, seguite da laghi (92%) e montagna (90%). Le aree rurali e collinari si attestano all’88%, le località termali all’81%. Le città d’arte risentono invece delle alte temperature, fermandosi al 76%.

A livello territoriale, Sud e Isole registrano la saturazione più alta (91%), con picchi in Sardegna e Puglia. Nel Nord Est il tasso è all’86%, ma spicca il Trentino-Alto Adige con il 93%. Il Nord Ovest tocca l’87%, trainato da Valle d’Aosta (95%) e Liguria (97%). Il Centro Italia si attesta all’85%.

“Ferragosto resta il cuore della stagione turistica italiana, ma quest’anno lo affrontiamo in un contesto particolare”
, ha dichiarato Vittorio Messina, presidente di Assoturismo Confesercenti (in foto). “Il caldo ha favorito le prenotazioni, ma la domanda interna resta prudente, mentre cresce il turismo straniero. Cambiano anche le preferenze, con un ritorno della seconda casa e una maggiore attenzione alle località interne. Serve un’offerta adattata alle nuove esigenze e politiche mirate per sostenere la competitività delle nostre imprese turistiche”.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Italia tra invecchiamento demografico e sfide occupazionali
13/08/2025
Redazione
Italia tra invecchiamento demografico e sfide occupazionali
Migranti, nuova strage sull'uscio di casa: almeno 20 morti al largo di Lampedusa
13/08/2025
Redazione
Migranti, nuova strage sull'uscio di casa: almeno 20 morti al largo di Lampedusa
Giovani italiani, un futuro in salita: povertà, salute mentale e precarietà fotografati dai dati OpenPolis
13/08/2025
Redazione
Giovani italiani, un futuro in salita: povertà, salute mentale e precarietà fotografati da...
Podcast, un’Italia sempre più all’ascolto: 15,5 milioni di utenti e un mercato che cambia volto
13/08/2025
Redazione
Podcast, un’Italia sempre più all’ascolto: 15,5 milioni di utenti e un mercato che cambia ...