Cultura

Etica e fair play: la doppia lezione di Daniele Damele per un futuro più consapevole

Romolo Martelloni
 
Etica e fair play: la doppia lezione di Daniele Damele per un futuro più consapevole

Nella vastità del panorama editoriale, emergono a volte opere che, pur nascendo da ambiti diversi, convergono su un unico, fondamentale obiettivo: arricchire la nostra comprensione del mondo e del nostro ruolo in esso. È questo il caso di Daniele Damele, giornalista e scrittore prolifico, che con i suoi due nuovi libri, “Etica ed economia” e “Fair play”, editi da Kepown, ci regala una doppia prospettiva su due pilastri della nostra esistenza: la sfera economica e quella sportiva. Con queste due pubblicazioni, che portano a ben dodici i suoi volumi, Damele si conferma una voce attenta e necessaria nel dibattito nazionale contemporaneo.

Etica e fair play: la doppia lezione di Daniele Damele per un futuro più consapevole

Sfogliando le pagine di “Etica ed economia”, si percepisce immediatamente l'intento dell'autore: offrire una lente critica e propositiva per interpretare le dinamiche economiche attuali. Il libro è una raccolta di articoli che Damele ha curato negli anni per il mensile UP!Economia della Camera di Commercio Pordenone-Udine, e la sua genesi è splendidamente riassunta nella prefazione di Giovanni Da Pozzo, presidente camerale, che sottolinea come l'etica e l'economia siano due concetti intrinsecamente legati, un "matrimonio" che dovrebbe essere indissolubile.

Leggere questi testi in un unico volume è un'esperienza illuminante. Damele non si limita a esporre questioni complesse; egli le disseziona, le analizza e, soprattutto, propone chiavi di lettura e soluzioni. È come avere a disposizione una guida esperta che ci aiuta a "tenere la barra dritta per il futuro", come afferma Da Pozzo. La sua capacità di unire un'analisi acuta dei temi più urgenti dell'attualità economica con una profonda riflessione etica rende questo libro non solo informativo, ma anche profondamente stimolante. È un invito a guardare al nostro percorso economico con maggiore consapevolezza, a chiederci non solo “cosa facciamo”, ma anche “come lo facciamo” e “perché”.

Il secondo volume, “Fair play”, ci trasporta in un altro universo, quello dello sport, ma con una connessione tematica sorprendente e profonda con il precedente. Attraverso una selezione di articoli scritti per siti di società sportive, in particolare per il Deportivo Junior di Tavagnacco, Damele esplora il significato più autentico del fair play.

La prefazione di un vero e proprio "maestro del calcio" come Luigi Delneri, indimenticabile mister friulano, eleva immediatamente il tono del libro. Delneri, con la sua esperienza pluridecennale sui campi da gioco, sintetizza il concetto di fair play in una parola: rispetto. Rispetto per gli avversari, per i compagni, per le regole, per le situazioni, per sé stessi: una lezione che va ben oltre il rettangolo verde. Qui Damele, attraverso le sue narrazioni, ci rammenta con maestria quanto sia cruciale inculcare questi valori sin dall'infanzia.

Perché, osserva, il fair play, inteso come rispetto, è la base per formare non solo "Sportivi di livello", ma soprattutto "Uomini retti". Ed in un mondo in cui la competizione spesso rischia di degenerare in prevaricazione, questo libro è un monito potente, un inno alla lealtà, all'integrità e alla consapevolezza che ogni azione ha un impatto, non solo su di noi, ma anche su chi ci circonda.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Eleganza cercasi (anche d’estate): alla Scala arriva il cartello dell’ovvietà
11/07/2025
Barbara Leone
Eleganza cercasi (anche d’estate): alla Scala arriva il cartello dell’ovvietà
Musica: viaggio nei tormentoni dell’estate che fu
11/07/2025
Barbara Leone
Musica: viaggio nei tormentoni dell’estate che fu
Etica e fair play: la doppia lezione di Daniele Damele per un futuro più consapevole
10/07/2025
Romolo Martelloni
Etica e fair play: la doppia lezione di Daniele Damele per un futuro più consapevole