Economia

Export extra-UE in calo ad agosto, pesa il crollo verso Stati Uniti e Turchia

Redazione
 
Export extra-UE in calo ad agosto, pesa il crollo verso Stati Uniti e Turchia

Il commercio estero italiano con i Paesi extra-UE registra ad agosto 2025 una netta battuta d’arresto. Secondo i dati diffusi da Istat, l’export segna una flessione congiunturale dell’8,1% rispetto a luglio, mentre le importazioni scendono del 7,1%. Il saldo commerciale con l’area extra-UE resta positivo per 1,8 miliardi di euro, in calo però rispetto ai 2,8 miliardi dello stesso mese del 2024.

Export extra-UE in calo ad agosto, pesa il crollo verso Stati Uniti e Turchia

La contrazione delle esportazioni è trainata soprattutto dal crollo dei beni strumentali (-16,7%) e dei beni di consumo durevoli (-9,4%) e non durevoli (-7,8%). In controtendenza l’energia (+5,9%) e i beni intermedi (+2,2%), che attenuano la flessione generale. Per l’import, il calo è diffuso a quasi tutti i comparti, con i beni di consumo non durevoli in picchiata del 16,5%.

Il confronto su base annua mostra un quadro altrettanto complesso, le esportazioni diminuiscono del 7,7% rispetto ad agosto 2024, invertendo il +9,9% registrato a luglio. A pesare sono soprattutto le minori vendite di beni di consumo durevoli (-26,3%), non durevoli (-13,2%) e beni strumentali (-8,4%). L’energia rimane invece in forte crescita (+23,7%), confermando l’importanza del settore nelle dinamiche commerciali del Paese. Le importazioni si riducono del 3,1% tendenziale, frenate in particolare da Regno Unito (-36,6%) e OPEC (-27,1%), mentre aumentano gli acquisti da Stati Uniti (+68,5%) e ASEAN (+13,6%).

Guardando ai partner commerciali, spiccano le riduzioni delle esportazioni verso Turchia (-26,1%) e Stati Uniti (-21,2%), che insieme spiegano oltre la metà della contrazione complessiva dell’export. In controtendenza le vendite verso Regno Unito (+4,9%) e Svizzera (+4,7%), un segnale positivo ma insufficiente a bilanciare la debolezza complessiva.

Il trimestre giugno-agosto conferma un quadro di sostanziale stazionarietà dell’export (-0,1% rispetto al trimestre precedente), con una dinamica che riflette la tenuta dei beni strumentali (+2,5%) e dell’energia (+21,2%), controbilanciata però dalle difficoltà dei beni di consumo.

  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Il colosso dei videogiochi EA passa al fondo saudita con un'operazione da 55 miliardi
29/09/2025
di Redazione
Il colosso dei videogiochi EA passa al fondo saudita con un'operazione da 55 miliardi
Gpi, primo semestre in crescita con ricavi a 258 milioni ed Ebitda in aumento del 14,8%
29/09/2025
di Redazione
Gpi, primo semestre in crescita con ricavi a 258 milioni ed Ebitda in aumento del 14,8%
Piazza Affari apre la settimana in calo, brillano Cucinelli e Danieli
29/09/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari apre la settimana in calo, brillano Cucinelli e Danieli
Le Wealth Management Divisions di Intesa Sanpaolo spingono la crescita del Gruppo
29/09/2025
Redazione
Le Wealth Management Divisions di Intesa Sanpaolo spingono la crescita del Gruppo