Euronext compie un passo strategico per consolidarsi come leader nel mercato europeo dei repo con il lancio della Repo Foundation, primo tassello di una strategia pluriennale che mira a rafforzare l’accesso, migliorare l’efficienza dei margini e sfidare i modelli legacy nel finanziamento garantito. L’iniziativa, presentata ufficialmente oggi nelle piazze di Amsterdam, Bruxelles, Dublino, Lisbona, Milano, Oslo e Parigi, rappresenta un pilastro chiave del piano “Innovate for Growth 2027” annunciato a novembre 2024.
Euronext accelera sull’espansione dei repo in Europa con la nuova Repo Foundation
Forte di oltre 25 anni come principale controparte centrale (CCP) per i repo sui titoli di Stato italiani, Euronext amplia ora il proprio raggio d’azione a livello paneuropeo. La nuova fase prevede l’apertura a partecipanti internazionali e l’introduzione di vantaggi avanzati sul fronte del collateral e della gestione del rischio, in linea con le priorità normative fissate da EMIR 3.0 e dagli standard globali di organismi come FSB, BCBS e IOSCO.
La Repo Foundation segna una svolta decisiva per Euronext Clearing, ormai tra le prime tre clearing house in Europa. La piattaforma offrirà servizi di finanziamento garantito anche a controparti non europee, con miglioramenti significativi in termini di ottimizzazione dei margini, gestione dei rischi e utilizzo del collateral.
Secondo Anthony Attia, Global Head of Derivatives and Post Trade di Euronext, “Il lancio della Repo Foundation è un passo fondamentale verso la realizzazione della strategia Innovate for Growth 2027. Le esigenze delle istituzioni stanno cambiando: non si tratta più solo di accesso, ma di soluzioni che migliorino l’efficienza del capitale, riducano i costi e semplifichino le operazioni rispettando i requisiti normativi”.
Con la Repo Foundation, Euronext estende la compensazione dei repo ai titoli di Stato spagnoli, portoghesi e irlandesi, aggiungendoli all’offerta italiana consolidata. Per la prima volta, le società internazionali possono partecipare direttamente alla piattaforma, anche solo come repo-only participant, con onboarding semplificato e operazioni di regolamento scalabili.
Nel terzo trimestre del 2025 sarà attivata la copertura per i titoli francesi, tedeschi, olandesi e belgi, insieme alle emissioni sovranazionali in euro. Entro la fine dell’anno, si aggiungeranno i titoli di Stato austriaci e finlandesi, completando così la prima fase di espansione del collateral sovrano.
Nel 2026, Euronext offrirà anche General Collateral (GC) basket competitivi e liquidi, supportati da un importante Triparty Agent, con offset di rischio su collateral correlati. I clienti potranno così beneficiare del cross-margining tra diversi strumenti di debito in un unico conto margine, migliorando la gestione del capitale e rispondendo alle aspettative globali in termini di trasparenza sui margini e controlli sulla pro-ciclicità.
Un’altra novità rilevante sarà l’introduzione di un modello di sponsored access nel secondo trimestre del 2026. Questo permetterà ai gestori (buyside) di accedere alla compensazione dei repo senza diventare membri diretti, favorendo una partecipazione più ampia, maggiore liquidità e una gestione del rischio controparte più efficiente.
Ottimizzazione del collateral e maggiore flessibilità
Al centro della Repo Foundation c’è anche l’obiettivo di favorire un uso più efficace del collateral. Sin dal lancio, saranno ammesse valute aggiuntive come USD, GBP e NOK, offrendo ai clienti maggiore flessibilità per soddisfare i requisiti di margine.
A supporto, Euronext integrerà un nuovo modello triparty agent (TPA), partendo con Euroclear nel terzo trimestre del 2025 e con Clearstream nel quarto trimestre. Queste collaborazioni strategiche renderanno più semplice il regolamento, ridurranno l’onere operativo e consentiranno la mobilità del collateral in tempo reale, migliorando l’efficienza del capitale e rispettando pienamente le normative vigenti.