Il governo giapponese, davanti alla penuria di riso - alimento base della dieta dei cittadini nipponici -, ha deciso di attingere alle scorte, mentre i prezzi salgono alle stelle. Fenomeno che, secondo il Ministro dell'Agricoltura, Taku Eto, ha "avuto un impatto significativo sulla vita delle persone".
Giappone: il caldo estivo ha penalizzato le coltivazioni di riso, il governo attinge alle scorte
Per questo il governo ha deciso di mettere sul mercato quasi un quarto di milione di tonnellate di riso, in un tentativo senza precedenti di arrestare l'impennata dei prezzi causata dal caldo record estivo , dagli acquisti dettati dal panico e dai problemi di distribuzione.
Che la situazione sia drammatica è confermato dal fatto che, stando alle più recenti rilevazioni di mercato, i consumatori stanno facendo i conti con un aumento dei prezzi di oltre il 50% registrato negli ultimi mesi.
Il ministro dell'Agricoltura ha detto che il governo normalmente non interviene nel mercato, ma ha ammesso che i recenti aumenti dei prezzi "hanno avuto un impatto significativo sulla vita delle persone. L'aumento dei prezzi è stato troppo brusco, motivo per cui abbiamo preso questa decisione".
Secondo un sondaggio governativo, il prezzo medio al dettaglio più recente di un sacco da 5 chilogrammi di questo alimento base giapponese era di 3.688 yen, rispetto ai 2.023 dell'anno scorso.
In passato è accaduto che il governo giapponese attingesse alle sue riserve di riso in seguito a calamità naturali o fallimenti dei raccolti, ma questa è la prima volta che interviene su questioni di distribuzione, anche quando l’interruzione della catena di approvvigionamento contribuisce all’aumento dei prezzi.
Le riserve di riso del Giappone si erano già esaurite dopo che le temperature record avevano influenzato il raccolto del 2023. Le riserve si sono ridotte di nuovo l'anno scorso, in parte a causa di un aumento dei consumi causato da un numero record di turisti. Le scorte sono state inoltre colpite dagli acquisti di panico in seguito agli avvisi di tifoni e terremoti, costringendo alcuni rivenditori a limitare le vendite.
Il prezzo del riso ha continuato a salire dopo un aumento iniziale la scorsa estate, poiché la carenza provocata dalle temperature estreme dell'anno precedente ha fatto aumentare vertiginosamente la domanda.