Ambiente & Sostenibilità

Eni, un nuovo polo strategico per i biocarburanti nel Sud-est asiatico

Redazione
 
Eni, un nuovo polo strategico per i biocarburanti nel Sud-est asiatico
Un nuovo traguardo nella corsa verso la transizione energetica globale. Pengerang Biorefinery Sdn. Bhd., la joint venture tra PETRONAS, Enilive ed Euglena, ha ufficialmente dato il via ai lavori per la costruzione della bioraffineria di Pengerang, nello Stato malese di Johor. L’avvio del cantiere, celebrato con una cerimonia ufficiale, segna l’inizio di una delle più ambiziose iniziative industriali nel settore dei biocarburanti nel Sud-est asiatico.

Eni, un nuovo polo strategico per i biocarburanti nel Sud-est asiatico

Il nuovo impianto, situato nel cuore del Pengerang Integrated Complex (PIC), potrà trattare fino a 650.000 tonnellate annue di materie prime rinnovabili, tra cui oli esausti, grassi animali e residui della lavorazione di oli vegetali, per produrre SAF (Sustainable Aviation Fuel), HVO diesel e bio-nafta. L’entrata in funzione è prevista per la seconda metà del 2028, in linea con il cronoprogramma concordato dai partner.

Datuk Sazali Hamzah, Vicepresidente esecutivo e AD Downstream di PETRONAS ha dichiarato: “L’avvio dei lavori per la bioraffineria di Pengerang riflette gli sforzi comuni di promuovere la decarbonizzazione e favorire la transizione energetica nella regione. Grazie alla forza della nostra partnership, questa bioraffineria è una delle iniziative chiave della nostra strategia di transizione energetica, basata su materie prime rinnovabili e su soluzioni energetiche più pulite.”

Anche Stefano Ballista, Amministratore delegato di Enilive, ha sottolineato l’importanza strategica dell’impianto: “Questa collaborazione con PETRONAS ed Euglena accelera la decarbonizzazione dei trasporti e consolida il nostro impegno verso una mobilità sostenibile. Pengerang si aggiunge ai nostri siti in Italia, USA e Corea del Sud, e rappresenta un passo decisivo per raggiungere, entro il 2030, una capacità produttiva di oltre 5 milioni di tonnellate annue di biocarburanti, di cui più di 2 milioni di SAF.”

Mitsuru Izumo, Fondatore e Presidente di Euglena, ha definito l’iniziativa “un progetto di rilevanza globale” che contribuirà alla “decarbonizzazione e a un futuro più sostenibile, non solo nell’area ASEAN ma anche a livello internazionale”. Ha inoltre ricordato l’impegno della società giapponese nella ricerca sulle microalghe e nello sviluppo di biocarburanti di nuova generazione.

La posizione strategica di Pengerang, con accesso diretto alle principali rotte marittime internazionali, consentirà di rifornire in modo efficiente i mercati asiatici e globali, soddisfacendo la crescente domanda di biocarburanti idrogenati e di carburanti sostenibili per l’aviazione.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Eni, un nuovo polo strategico per i biocarburanti nel Sud-est asiatico
10/11/2025
Redazione
Eni, un nuovo polo strategico per i biocarburanti nel Sud-est asiatico
Cybersecurity e sostenibilità, l’Europa digitale trova la sua regia unitaria nel nuovo Centro Studi
08/11/2025
di Redazione
Cybersecurity e sostenibilità, l’Europa digitale trova la sua regia unitaria nel nuovo Cen...
Poste Italiane prima in Europa per sostenibilità nel settore assicurativo secondo Standard & Poor’s
07/11/2025
di Redazione
Poste Italiane prima in Europa per sostenibilità nel settore assicurativo secondo Standard...
Ecomondo 2025, AGICI: Italia prima in Europa per iniziative nel riciclo chimico
07/11/2025
Redazione
Ecomondo 2025, AGICI: Italia prima in Europa per iniziative nel riciclo chimico