Ambiente & Sostenibilità

Emergenza caldo e incendi in Europa: ad Atene l'Acropoli vietata ai turisti

Redazione
 
Emergenza caldo e incendi in Europa: ad Atene l'Acropoli vietata ai turisti

L'Acropoli, una delle vestigia greche meta di milioni di turisti ogni anno, oggi sarà interdetta alle visite a causa delle temperature elevate che continuano ad attanagliare la Grecia. Lo ha annunciato il Ministero della Cultura, dicendo che il monumento testerà chiuso fino alle 17 (ora locale).

Emergenza caldo e incendi in Europa: ad Atene l'Acropoli vietata ai turisti

Per oggi sono previste temperature massime di 42 °C in alcune parti del Paese e in diverse regioni è in vigore un'allerta incendi di categoria quattro, che segnala un rischio molto elevato.
Ciò avviene mentre sono stati segnalati incendi boschivi in altre parti del continente, tra cui la Francia e la regione spagnola della Catalogna, poche settimane dopo che queste zone erano state colpite da una mortale ondata di caldo all'inizio dell'estate.

Non è la prima volta che il caldo estremo costringe questa popolare attrazione a chiudere i battenti: era già successo a giugno e a luglio scorso.
Le autorità hanno affermato che la chiusura è stata decisa per "garantire la sicurezza dei lavoratori e dei visitatori" del sito, visitato ogni giorno da decine di migliaia di persone, per un totale di 4,5 milioni nel 2024.
Il Ministero del Lavoro del Paese ha inoltre imposto uno stop obbligatorio di cinque ore per chi svolge lavori all'all'aperto, nelle aree destinate a subire il caldo più intenso.

L'attuale ondata di calore dovrebbe proseguire anche mercoledì, con temperature previste tra i 40 e i 42 °C nelle zone meridionali del Paese, prima di attenuarsi giovedì.

Nel frattempo, ieri sono scoppiati 41 incendi boschivi in Grecia, secondo i vigili del fuoco del Paese. Di questi, 34 sono stati domati nelle prime ore del mattino, mentre sette sono rimasti attivi fino a lunedì sera.
Ieri è stato emesso un avviso di allerta incendi di categoria 4 per cinque regioni: Attica, Peloponneso, Grecia centrale, Tessaglia e Grecia occidentale.

Nel resto d'Europa, più di 1.000 vigili del fuoco sono stati impegnati nelle prime ore di oggi per domare un incendio boschivo nel sud-ovest della Francia. I residenti vicino alla città di Narbonne hanno evacuato le loro case e un'autostrada che collega Francia e Spagna è stata chiusa.

In Catalogna, più di 2.000 persone sono state messe in quarantena questa mattina, mentre un incendio scoppiato domenica continuava a imperversare nella provincia orientale di Tarragona, secondo i media locali.

Gran parte dell'Europa occidentale e meridionale è stata colpita da un'ondata di caldo torrido all'inizio dell'estate, che ha costretto migliaia di persone a sfollati e ha distrutto case e attività commerciali.
Secondo il Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite, le ondate di calore stanno diventando più comuni a causa dei cambiamenti climatici provocati dall'uomo.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Emergenza caldo e incendi in Europa: ad Atene l'Acropoli vietata ai turisti
08/07/2025
Redazione
Emergenza caldo e incendi in Europa: ad Atene l'Acropoli vietata ai turisti
Microforeste urbane e alberi in piazza, così le città italiane combattono il caldo estremo
08/07/2025
Redazione
Microforeste urbane e alberi in piazza, così le città italiane combattono il caldo estremo
Clima impazzito, Coldiretti: Danni per decine di milioni e raccolti compromessi
08/07/2025
Redazione
Clima impazzito, Coldiretti: "Danni per decine di milioni e raccolti compromessi"
L'Europa in ritardo sull'ambiente: la Commissione UE lancia l'allarme sui costi dell'inazione
08/07/2025
Redazione
L'Europa in ritardo sull'ambiente: la Commissione UE lancia l'allarme sui costi dell'inazi...