Economia

Documento programmatico di bilancio 2026: Irpef, pensioni e nuove risorse per famiglie e Pa

Redazione
 
Documento programmatico di bilancio 2026: Irpef, pensioni e nuove risorse per famiglie e Pa
È stato pubblicato il Documento programmatico di bilancio (Dpb) 2026, inviato dal Ministero dell’Economia alla Commissione europea e al Parlamento italiano. Il testo anticipa i principali interventi della prossima manovra, che si concentrerà su pensioni, fisco, sostegno alle famiglie e misure di copertura strutturali.

Documento programmatico di bilancio 2026: Irpef, pensioni e nuove risorse per famiglie e Pa

Sul fronte previdenziale, il governo prevede di sterilizzare l’aumento dell’età pensionabile solo per i lavori gravosi e usuranti. Per tutte le altre categorie, nel biennio 2027-2028, scatterà invece un incremento graduale dei requisiti di accesso legato all’aspettativa di vita. Si conferma così un approccio selettivo, mirato a tutelare chi svolge attività più pesanti, ma senza bloccare del tutto il meccanismo di adeguamento automatico.

Per quanto riguarda il fisco, il Dpb prosegue sulla strada della riduzione delle imposte sul lavoro. In particolare, la seconda aliquota Irpef scenderà dal 35% al 33%, ma i benefici saranno contenuti per i redditi più elevati, in linea con l’obiettivo di favorire i lavoratori a medio reddito. Si tratta di una misura che consolida il percorso di alleggerimento del carico fiscale avviato a inizio legislatura.

Per quanto riguarda il capitolo famiglie, la manovra includerà il finanziamento della riforma sul ruolo di cura del caregiver familiare e il potenziamento, per il 2026, del bonus destinato alle lavoratrici madri con almeno due figli e redditi inferiori ai 40mila euro. È inoltre previsto il rifinanziamento per due anni della “Carta dedicata a te”, il contributo per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Novità anche sull’Isee, con una soglia più ampia per l’esclusione della prima casa e nuove maggiorazioni per i nuclei con due o più figli.

Una delle principali fonti di copertura sarà rappresentata dal settore finanziario e assicurativo. Secondo il Dpb, da banche e assicurazioni arriveranno circa 4,4 miliardi nel 2026, equivalenti allo 0,19% del Pil, una quota che si ripeterà nel 2027 e scenderà allo 0,10% nel 2028, per un totale superiore agli 11 miliardi in tre anni. Il contributo, non una tantum, sembra destinato a diventare una misura strutturale.

Previsti anche interventi per la pubblica amministrazione, non solo risorse per il rinnovo dei contratti e i premi di risultato, ma anche un’agevolazione fiscale per il salario accessorio dei dipendenti pubblici, finalizzata a sostenere il potere d’acquisto e a legare la retribuzione alla produttività.

Le coperture complessive della manovra poggeranno in gran parte sulla revisione del Pnrr, che vale circa 5 miliardi (0,22% del Pil), e sui tagli ai ministeri, pari a 2,3 miliardi nel 2026 e destinati a crescere fino a 3 miliardi nel 2028.

Il Documento programmatico di bilancio segna dunque una manovra improntata all’equilibrio, alleggerimenti fiscali mirati, tutele selettive sulle pensioni, investimenti sociali per famiglie e caregiver, e coperture garantite da interventi strutturali. Una strategia di continuità con le linee già tracciate dal Governo, ma che dovrà ora superare il vaglio di Bruxelles e del Parlamento.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Confartigianato, la burocrazia ostacola il 74% delle imprese italiane
16/10/2025
di Redazione
Confartigianato, la burocrazia ostacola il 74% delle imprese italiane
Cucinelli supera il miliardo di fatturato nei primi nove mesi del 2025 e rinnova la fiducia nel 2026
16/10/2025
di Redazione
Cucinelli supera il miliardo di fatturato nei primi nove mesi del 2025 e rinnova la fiduci...
Panetta: “L’Africa al centro della sfida globale per il lavoro. Italia in prima linea con il Piano Mattei”
16/10/2025
di Redazione
Panetta: “L’Africa al centro della sfida globale per il lavoro. Italia in prima linea con ...
Piazza Affari guida l’Europa con TIM che vola, bene Campari e Mediobanca
16/10/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari guida l’Europa con TIM che vola, bene Campari e Mediobanca