Attualità

Discoteche, 2 miliardi dal popolo della notte

Redazione
 
Discoteche, 2 miliardi dal popolo della notte
La notte italiana si conferma un motore economico e culturale da 2 miliardi di euro. È quanto emerge dal convegno internazionale “Nightlife Evolution – Italia & Ibiza: il Futuro dell’entertainment”, promosso da SILB-FIPE e ospitato oggi alla Camera di Commercio di Firenze. Numeri e tendenze raccontano un Paese che continua ad amare la vita notturna. Nel 2024 le discoteche italiane hanno registrato oltre 34 milioni di presenze, 200.000 spettacoli e un indotto stimato in 1,5 miliardi di euro, cui si aggiungono 500 milioni di ricavi diretti.

Discoteche, 2 miliardi dal popolo della notte

Dietro queste cifre si muove una realtà economica viva, con 2.500 locali da ballo e 50.000 addetti diretti, ma anche una domanda sociale in forte evoluzione. Secondo il Rapporto Censis “Il futuro del popolo della notte”, presentato durante l’evento, l’88,7% degli italiani esce la sera per svago e uno su tre frequenta discoteche. Il ballo rimane tra le principali attività di intrattenimento, con un forte ritorno durante l’estate, periodo in cui si concentra il 40% della spesa totale.

Il presidente di SILB-FIPE Maurizio Pasca ha sottolineato come “le discoteche legali non siano il problema, ma parte della soluzione”. La sicurezza, ha spiegato, è ormai “la bussola imprescindibile del settore”: il 95,8% dei genitori ritiene indispensabili controlli regolari e oltre 9 su 10 considerano i locali abusivi una minaccia per i giovani. Bisogna dunque rafforzare la distinzione tra chi opera nel rispetto delle regole e chi alimenta l’illegalità, promuovendo una cultura del divertimento sano, controllato e inclusivo.

Il futuro della nightlife passa anche dall’innovazione: nuovi format esperienziali, contaminazioni artistiche, connessioni digitali e collaborazioni internazionali. Il confronto con Ibiza, Amsterdam e Londra ha mostrato come la notte possa diventare un brand globale, capace di generare turismo, cultura e rigenerazione urbana. Firenze, per un giorno, è stata la capitale europea del dibattito sulla nightlife, confermando che la rinascita della notte italiana dipende dalla capacità di unire legalità, creatività e sostenibilità.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Sinner dice No alla Davis e l'Italia si spacca
21/10/2025
Diego Minuti
Sinner dice No alla Davis e l'Italia si spacca
Patente digitale e nuove regole per neopatentati
21/10/2025
Redazione
Patente digitale e nuove regole per neopatentati
Elon Musk dona un milione di dollari per Roma
21/10/2025
Redazione
Elon Musk dona un milione di dollari per Roma
Energia globale in evoluzione, ma le fonti tradizionali restano dominanti
21/10/2025
Redazione
Energia globale in evoluzione, ma le fonti tradizionali restano dominanti