Economia

Il deficit commerciale della Spagna cresciuto del 58,7% in un anno

Redazione
 
Il deficit commerciale della Spagna cresciuto del 58,7% in un anno

Il disavanzo commerciale accumulato dalla Spagna nel primo semestre dell'anno si è attestato a 25.112,7 milioni di euro, il 58,7% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Stando ai dati pubblicati oggi dal Ministero dell'Economia, del Commercio e delle Imprese, le importazioni hanno raggiunto i 222.263,6 milioni da gennaio a giugno di quest'anno, il 5,4% in più, mentre le esportazioni sono aumentate dell'1% a 197.150,9 milioni.

Il deficit commerciale della Spagna cresciuto del 58,7% in un anno

Il tasso di copertura - il rapporto tra esportazioni e importazioni - è salito all'88,7%, 3,8 punti in più rispetto al tasso di giugno 2024 (92,5%). Il deficit non energetico è salito a 8.775,7 milioni di euro nei primi sei mesi dell'anno, un dato 63 volte superiore a quello di un anno fa (138,4 milioni), mentre il deficit energetico è aumentato del 4,2% a 16.337 milioni di euro.

Le esportazioni verso l'Unione europea (UE), che rappresentano il 61,8% del totale, sono diminuite dello 0,2% su base annua a giugno; le vendite verso l'area euro (53,3% del totale) sono diminuite dell'1,1%; e quelle destinate al resto dell'UE (8,4% del totale) sono aumentate del 5,5%.

Per quanto riguarda le vendite verso terze destinazioni, spiccano l'aumento delle esportazioni spagnole verso Asia (7,1%) e Africa (7,4%) e la flessione verso l'Oceania, -25,6%; Nord America, 3,9%; e America Latina, 5,1%.

Il rapporto del Ministero mostra l'aumento delle esportazioni verso Algeria (190,1%), Emirati Arabi Uniti (62,5%), Lussemburgo (35,4%), Cipro (21,6%) e Argentina (20,8%), mentre le vendite sono diminuite soprattutto verso Singapore (35,3%), Australia (26,8%), Irlanda (25,4%) e Norvegia (25,3%).

Le esportazioni verso i principali partner commerciali della Spagna sono diminuite nel caso della Francia, con un calo del 5,9%; Italia, in calo del 4,7%; e la Germania, in calo del 3,5%, mentre sono aumentate del 4,5% nel caso del Portogallo.

Per quanto riguarda gli Stati Uniti, la cui amministrazione ha iniziato ad applicare dazi del 15% su tutti i prodotti provenienti dall'UE, le esportazioni fino a giugno sono diminuite del 5,1%, a 8.754,5 milioni di euro, mentre le importazioni sono cresciute del 10,1%, a 15.837,9 milioni di euro, per cui il saldo è in deficit per la Spagna è di 7.083,4 milioni.

I principali settori in termini di peso sul totale delle esportazioni del periodo sono stati: alimentari, bevande e tabacco (in crescita del 5,5% su base annua), beni strumentali (-0,1%) e prodotti chimici (in crescita del 9,7%). Su questo punto spicca il calo delle esportazioni di prodotti energetici, del 18,5%, e del settore automotive, dell'8,9%, mentre fino a giugno le vendite all'estero di altri beni sono aumentate in termini tendenziali, del 16,3%, e di materie prime, del 7,4%.

In termini di importazioni, i principali settori in termini di peso sono stati i beni strumentali (in aumento dell'8,2% rispetto all'anno precedente), i prodotti chimici (in aumento del 10,5%), i prodotti alimentari, bevande e tabacco (in aumento del 7,9%) e i prodotti energetici (in calo del 6,6%).

Le importazioni di prodotti non energetici, che rappresentano l'87,5% del totale, sono state pari a 195.372,7 milioni di euro, il 7,4% in più.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Inflazione globale 2025, gli economisti prevedono tassi ancora elevati
18/08/2025
Redazione
Inflazione globale 2025, gli economisti prevedono tassi ancora elevati
Il deficit commerciale della Spagna cresciuto del 58,7% in un anno
18/08/2025
Redazione
Il deficit commerciale della Spagna cresciuto del 58,7% in un anno
Banking online: lo smartphone è il canale preferito dal 78% degli italiani
18/08/2025
Redazione
Banking online: lo smartphone è il canale preferito dal 78% degli italiani
Produzione di gelato in UE in crescita del 2%: Italia sul podio, ma la produzione cala del 7%
18/08/2025
Redazione
Produzione di gelato in UE in crescita del 2%: Italia sul podio, ma la produzione cala del...