Automotive

Primi effetti dei dazi: Ford aumenta i prezzi delle auto prodotte in Messico, Volvo taglia dipendenti in Usa

Redazione
 
Primi effetti dei dazi: Ford aumenta i prezzi delle auto prodotte in Messico, Volvo taglia dipendenti in Usa

Cominciano a manifestarsi, nel settore dell'automotive, gli effetti dei dazi imposti dal presidente Trump.
Ford ha aumentato i prezzi di tre dei suoi modelli prodotti in Messico, diventando una delle prime grandi case automobilistiche ad adeguare i prezzi di listino in seguito ai dazi del presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

Primi effetti dei dazi: Ford aumenta i prezzi delle auto prodotte in Messico, Volvo taglia dipendenti in Usa

Secondo un avviso inviato ai concessionari, i prezzi del SUV elettrico Mustang Mach-E, del pick-up Maverick e del Bronco Sport aumenteranno fino a 2.000 dollari per alcuni modelli.
Ford ha dichiarato all'inizio di questa settimana che la guerra commerciale di Trump avrebbe comportato un aumento di circa 2,5 miliardi di dollari di costi entro il 2025, ma prevede di ridurre tale esposizione di circa un miliardo.

La rivale General Motors ha dichiarato la scorsa settimana che si stimava che i dazi avrebbero comportato un costo compreso tra 4 e 5 miliardi di dollari, a seguito dell'imposizione di ingenti imposte sulle importazioni di automobili dall'estero, ma che si aspettava di compensare tale spesa di almeno il 30%.

Un portavoce di Ford ha affermato che gli aumenti di prezzo riguarderanno i veicoli costruiti dopo il 2 maggio, che arriveranno presso i concessionari a fine giugno. Il portavoce ha affermato che gli aumenti di prezzo riflettono le "usuali" variazioni di prezzo di metà anno, "combinate con alcuni dazi che stiamo affrontando. Non abbiamo trasferito l'intero costo dei dazi sui nostri clienti".

Dopo settimane di resistenze da parte dell'industria automobilistica, Trump ha attenuato i dazi sulle importazioni di componenti auto dall'estero per concedere alle case automobilistiche crediti per la produzione statunitense ed evitare doppie tariffe sulle materie prime utilizzate nella produzione automobilistica. Tuttavia, la Casa Bianca non ha revocato i dazi del 25% sugli 8 milioni di veicoli importati annualmente dagli Stati Uniti.

Gli analisti sostengono che se i dazi dovessero restare in vigore, le vendite di auto negli Stati Uniti potrebbero calare di oltre 1 milione di veicoli all'anno.
Ford è in una posizione migliore per resistere ai dazi rispetto ad alcuni dei suoi concorrenti grazie alla sua solida base produttiva statunitense. La casa automobilistica assembla il 79% dei suoi veicoli venduti negli Stati Uniti sul mercato interno, rispetto al 53% di GM, hanno affermato gli analisti di Barclays in una nota.

Intanto Volvo ha reso noto che avrebbe apportato modifiche alla produzione e tagliato il 5% della forza lavoro nel suo stabilimento di Charleston, negli Stati Uniti, a causa delle mutevoli condizioni di mercato e dell'evoluzione delle politiche commerciali, comprese le tariffe doganali.

Un portavoce della Volvo ha affermato che i cambiamenti interesseranno circa 125 dei 2.500 dipendenti dello stabilimento nella Carolina del Sud.
Volvo Cars, la cui quota di maggioranza è detenuta dalla cinese Geely Holding, ha dichiarato di volere continuare a creare 4.000 posti di lavoro nella Carolina del Sud e di voler continuare ad aumentare la produzione in futuro.

  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Aprile ancora in calo per il mercato dei veicoli industriali: -0,9%. I mezzi pesanti continuano a soffrire (-7,8%)
09/05/2025
di Unrae
Aprile ancora in calo per il mercato dei veicoli industriali: -0,9%. I mezzi pesanti conti...
GM, Stellantis e Ford contro l'accordo Usa-Regno Unito
09/05/2025
Redazione
General Motors, Ford e Stellantis hanno duramente criticato duramente l'accordo commercial...
Il produttore degli iPhone entra nel mercato delle vetture elettriche, le costruirà per Mitsubishi
08/05/2025
Redazione
Il produttore degli iPhone entra nel mercato delle vetture elettriche, le costruirà per Mi...
Emissioni: l'Europa concede più flessibilità
08/05/2025
Redazione
Ok a una proposta che modifica in modo mirato le regole sulle emissioni di anidride carbon...