Automotive

Aprile ancora in calo per il mercato dei veicoli industriali: -0,9%. I mezzi pesanti continuano a soffrire (-7,8%)

di Unrae
 
Aprile ancora in calo per il mercato dei veicoli industriali: -0,9%. I mezzi pesanti continuano a soffrire (-7,8%)
Il Centro Studi e Statistiche UNRAE – sulla base dei dati di immatricolazione forniti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – ha effettuato una stima del mercato dei veicoli industriali per il mese di aprile 2025:
 

massa totale a terra

aprile

% variazione

2024

2025

da 3,51 a 6 t

90

224

+148,9

da 6,01 a 15,99 t

245

247

+0,8

≥ 16 t

2.005

1.849

-7,8

carri

786

815

+3,7

trattori

1.219

1.034

-15,2

Totale mercato >3,5 t

2.340

2.320

-0,9

Nel mese di aprile, il mercato dei veicoli industriali registra una leggera contrazione dello 0,9% rispetto allo stesso periodo del 2024, totalizzando 2.320 nuove immatricolazioni contro le 2.340 dell’anno precedente. Osservando l’andamento per classi di massa, spicca l’accentuata crescita del segmento dei veicoli leggeri (da 3,51 a 6 t), che mette a segno un incremento del 148,9%, passando da 90 a 224 unità. Resta pressoché invariato il segmento dei mezzi medio-leggeri (da 6,01 a 15,99 t), che mostra una modesta variazione positiva dello 0,8%, con 247 veicoli immatricolati rispetto ai 245 dell’anno scorso. Segno negativo, invece, per i veicoli pesanti con massa uguale o superiore a 16 t, che flettono del 7,8%, scendendo da 2.005 a 1.849 immatricolazioni. All’interno di questa fascia, i carri mostrano un andamento positivo, salendo da 786 a 815 unità (+3,7%), mentre i trattori stradali subiscono una marcata diminuzione del 15,2%, passando da 1.219 a 1.034 unità.

“Ad aprile continua la flessione negativa del mercato, mitigata solo in parte dalla crescita del segmento dei veicoli leggeri fino a 6 t, trainato dalle immatricolazioni dei veicoli BEV con massa complessiva fino a 4,25 t. Il comparto dei mezzi pesanti, invece, conferma le difficoltà già evidenziate nei mesi scorsi, in particolare nel segmento dei trattori stradali, che nel solo mese di aprile registra un calo del 15,2%”, dichiara Paolo A. Starace, Presidente della Sezione Veicoli Industriali di UNRAE.

“A destare ulteriore preoccupazione – prosegue Starace – è la scarsa attenzione delle Istituzioni nazionali. Nonostante le rassicurazioni e i recenti annunci relativi al possibile stanziamento di un Fondo specifico e pluriennale a sostegno del comparto, ad oggi non si registra alcun intervento concreto, né vi è traccia di tali misure nell’Agenda di Governo. Simili dichiarazioni, se non seguite da azioni rapide e tangibili, rischiano di deprimere ulteriormente la domanda, aggravando un quadro già fortemente critico”.

“Confidiamo che gli impegni presi possano tradursi quanto prima in interventi reali, in grado di offrire al settore le certezze di cui ha urgentemente bisogno. In tal senso, UNRAE, nell’esprimere le proprie congratulazioni per il recente conferimento dell’incarico di Sottosegretario per le Infrastrutture e i Trasporti al Sen. Iannone, cui augura buon lavoro, auspica un incontro in tempi brevi per condividere con il Ministero le misure più efficaci a sostegno delle imprese di autotrasporto”, conclude il Presidente Starace.

  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Aprile ancora in calo per il mercato dei veicoli industriali: -0,9%. I mezzi pesanti continuano a soffrire (-7,8%)
09/05/2025
di Unrae
Aprile ancora in calo per il mercato dei veicoli industriali: -0,9%. I mezzi pesanti conti...
GM, Stellantis e Ford contro l'accordo Usa-Regno Unito
09/05/2025
Redazione
General Motors, Ford e Stellantis hanno duramente criticato duramente l'accordo commercial...
Il produttore degli iPhone entra nel mercato delle vetture elettriche, le costruirà per Mitsubishi
08/05/2025
Redazione
Il produttore degli iPhone entra nel mercato delle vetture elettriche, le costruirà per Mi...
Emissioni: l'Europa concede più flessibilità
08/05/2025
Redazione
Ok a una proposta che modifica in modo mirato le regole sulle emissioni di anidride carbon...