Economia

Dazi: Trump dichiara la guerra commerciale al mondo

Redazione
 
Dazi: Trump dichiara la guerra commerciale al mondo

Gli Stati Uniti hanno sferrato, ieri, un duro colpo all'ordine economico globale che loro stessi hanno contribuito a costruire dopo la Seconda guerra mondiale. Presentando il suo Paese come una vittima per decenni, abusato da tutte le parti in termini di commercio, Donald Trump ha annunciato dazi doganali senza precedenti e lo ha fatto calcando i toni di quella retorica incendiaria che ha sempre messo alla base di ogni sua mossa.

Dazi: Trump dichiara la guerra commerciale al mondo

Parlando nel Rose Garden della Casa Bianca, davanti al suo gabinetto al completo e a una delegazione di lavoratori dell'auto di Detroit, il presidente ha impegnato il suo Paese in un modello di fortezza, un ritorno a un mondo di tariffe ed economie isolate, usando frasi forti in cui ha disegnato la sua visione del commercio globale.

"Il nostro Paese è stato saccheggiato, depredato, violentato e devastato da nazioni vicine e lontane, sia alleate che nemiche", ha affermato il presidente. Ieri, ha detto, è stato il "giorno della liberazione", un passaggio essenziale per la rinascita della base industriale americana. Da quando, nel 1930, furono imposti i dazi Hawley-Smoot, pochi mesi dopo il crollo del 1929, gli Stati Uniti non avevano più eretto barriere del genere.

"Il messaggio di Trump è chiaro: la globalizzazione è finita", scrive in un editoriale il Wall Street Journal . Presentata come una "dichiarazione di indipendenza economica", questa offensiva contro il mondo intero, annunciata molto tempo fa durante la campagna presidenziale, è imponente: dazi doganali del 34% sulle importazioni dalla Cina (oltre al 20% già imposto da gennaio), del 20% su quelle provenienti dall'Unione Europea (UE), del 32% su Taiwan e del 24% sul Giappone.

Per l'intero pianeta viene imposta un'imposta minima del 10%. I mercati finanziari sono rimasti sbalorditi dalla portata dell'annuncio. Nelle contrattazioni post-mercato di mercoledì, l'indice S&P 500, che rappresenta le grandi aziende statunitensi, è sceso del 3,1 percento, mentre il Nasdaq, che concentra il settore tecnologico, è sceso del 4 percento.

Uno dei settori che risentiranno maggiormente del nuovo regime tariffaria è quello dell'automotive, considerando che nel complesso la metà dei circa 16 milioni di veicoli acquistati negli Stati Uniti lo scorso anno sono stati importati.

La Casa Bianca ha pubblicizzato i dazi come un mezzo per salvaguardare la sicurezza nazionale e la forza economica degli Stati Uniti, affermando che l'industria automobilistica statunitense era stata indebolita dalle importazioni eccessive.

Trump ha fatto il suo annuncio mercoledì dopo la chiusura del mercato azionario, ma i future azionari sono crollati alla notizia. Il Dow Jones Industrial Average è sceso di 1.100 punti o del 2,7%. I future S&P 500 hanno perso il 3,9% e i future Nasdaq-100 sono crollati del 4,7%.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Edison conferma Nicola Monti amministratore delegato, squadra che vince non si cambia
03/04/2025
di Redazione
Edison conferma Nicola Monti amministratore delegato, squadra che vince non si cambia
Dazi USA sul Parmigiano Reggiano: il Consorzio punta sulla diplomazia
03/04/2025
Redazione
Dazi USA sul Parmigiano Reggiano: il Consorzio punta sulla diplomazia
Il Gruppo Fs torna in perdita nel 2024 con un rosso per 208 milioni di euro
03/04/2025
Redazione
Il gruppo Fs torna a perdere nel 2024 archiviando l'esercizio con un rosso di 208 milioni ...
Dazi USA, l’impatto sull’Italia: famiglie a rischio stangata fino a 160 euro l’anno
03/04/2025
Redazione
Dazi USA, l’impatto sull’Italia: famiglie a rischio stangata fino a 160 euro l’anno