In aprile, per il secondo mese consecutivo, la crescita delle esportazioni giapponesi ha registrato un rallentamento, subendo le conseguenze delle politiche tariffare dell'Amministrazione Trump, a cominciare dai dazi del 25% imposti sulle auto prodotte in Giappone.
I dazi frenano l'export giapponese verso gli Stati Uniti
Oggi i dati resi noti dal governo hanno mostrato che le esportazioni verso gli Stati Uniti, il secondo partner commerciale del Giappone, sono diminuite per la prima volta da dicembre dello scorso anno, con un calo dell′1,8% rispetto all’anno precedente. Le esportazioni del Paese verso gli Stati Uniti erano aumentate del 3,1% a marzo.
Secondo i dati ufficiali, il surplus commerciale del Giappone con gli Stati Uniti si è ridotto a 780,6 miliardi di yen (5,4 miliardi di dollari) ad aprile, rispetto agli 846,9 miliardi di yen di marzo.
Nel complesso, la crescita delle esportazioni del 2% è stata in linea con le stime degli analisti, ma è stata la più lenta da ottobre dell’anno scorso e la peggiore da settembre, quando le spedizioni sono diminuite dell′1,7%.
Le importazioni del Paese si sono ridotte del 2,2% rispetto all’anno precedente, un calo inferiore alle stime di un calo del 4,5%.
Le esportazioni giapponesi di mezzi di trasporto, inclusi veicoli a motore e componenti, verso gli Stati Uniti sono diminuite del 4,1% in valore rispetto all’anno precedente. Le automobili rappresentano la principale esportazione giapponese verso gli Stati Uniti, rappresentando il 28,3% di tutte le spedizioni nel 2024, secondo i dati doganali.
Al Giappone viene applicata un’imposta del 25% sulle sue esportazioni di auto , acciaio e alluminio verso gli Stati Uniti. Il principale alleato degli Stati Uniti è anche soggetto ai dazi di base del 10% imposti da Trump alla maggior parte dei partner commerciali. Anche le merci giapponesi sono soggette a dazi “reciproci” del 24%, temporaneamente sospesi.
Il 2 aprile Trump ha imposto tariffe “reciproche” su più di 180 paesi, tra cui il Giappone, solo per sospenderle circa una settimana dopo per 90 giorni a seguito di turbolenze di mercato e consentendo ai partner commerciali di concludere accordi con Washington durante questo periodo.
Secondo i dati governativi preliminari, il prodotto interno lordo reale del Giappone ha subito una contrazione annualizzata dello 0,7% nel primo trimestre di quest’anno, trascinato al ribasso dalla stagnazione dei consumi privati e dal rallentamento della crescita delle esportazioni.
Sebbene il Giappone sia stato il primo ad avviare i colloqui commerciali bilaterali con gli Stati Uniti, i suoi negoziati sembrano essersi bloccati. Martedì, il principale negoziatore commerciale giapponese, Ryosei Akazawa, avrebbe ribadito la richiesta del Paese agli Stati Uniti di revocare i dazi su Tokyo.
Il Giappone non si affretterà a siglare un accordo commerciale se ciò metterà a rischio gli interessi del Paese, ha affermato Akazawa.