Un’icona del grande schermo è pronta a cambiare mani. La spada laser di Darth Vader, brandita nei duelli leggendari de L’Impero colpisce ancora (1980) e Il ritorno dello Jedi (1983), sarà battuta all’asta a Los Angeles dal 4 al 6 settembre, in occasione dell’evento internazionale “Entertainment Memorabilia Live Auction” organizzato da Propstore. Un cimelio che, secondo le stime, potrebbe raggiungere i tre milioni di dollari - circa 2,6 milioni di euro - entrando così di diritto tra gli oggetti più ambiti della storia del cinema.
All’asta la leggendaria spada laser di Darth Vader: il “Santo Graal” dei cimeli di Star Wars
Prima di approdare sotto il martelletto, l’arma più famosa dell’Impero galattico sarà protagonista di una tournée internazionale, con tappe a Londra, New York e Beverly Hills. È stata proprio Londra a ospitarne la prima apparizione pubblica, durante una presentazione per la stampa in cui Brandon Alinger, direttore operativo di Propstore, non ha nascosto l’entusiasmo: «È semplicemente un pezzo incredibile della storia del cinema», ha dichiarato, definendolo «il Santo Graal per i collezionisti di memorabilia cinematografici».
L’esemplare in vendita non è una replica qualsiasi, ma una “hero lightsaber” originale, utilizzata sul set per le scene di combattimento e priva della lama in legno usata per gli effetti speciali dell’epoca. A impugnarla, dietro la maschera di Darth Vader, furono l’attore David Prowse e lo stuntman Bob Anderson. Per garantirne l’autenticità, gli esperti hanno messo a confronto segni, graffi e ammaccature visibili nelle pellicole con quelli presenti sull’oggetto reale. Alinger ha mostrato un dettaglio che fa sorridere gli appassionati: «Guardate questa grossa ammaccatura sul retro: probabilmente è stata causata dalla lama della spada laser di Luke Skywalker, interpretato da Mark Hamill».
La sua genesi è un esempio di ingegno artigianale: l’impugnatura proviene da un vecchio flash fotografico britannico, arricchito con componenti di recupero come parti di una calcolatrice e dettagli in plastica, assemblati con precisione da maestri degli effetti speciali. Per oltre quarant’anni, questa reliquia è rimasta nascosta nella collezione privata di un appassionato statunitense, senza mai essere esposta al grande pubblico. «Quando il proprietario si è presentato dicendo di volerla vendere, siamo rimasti a bocca aperta», ha raccontato Stephen Lane, fondatore di Propstore, paragonando l’importanza del pezzo alle celebri scarpette rosse indossate da Judy Garland ne Il Mago di Oz.
La spada laser di Darth Vader non sarà l’unica protagonista dell’asta. Tra i lotti di punta figurano la frusta completa - cintura e fodero inclusi - impiegata da Harrison Ford in Indiana Jones e l’ultima crociata (1989), stimata tra 250.000 e 500.000 dollari, e il “neuralyzer” di Men in Black (1997), ancora funzionante con il display a LED originale, valutato fino a 150.000 dollari. Spiccano inoltre il costume di Batman (1989), lo scudo di Captain America visto in Avengers: Age of Ultron, la clapperboard con denti di squalo di Jaws (1975) e l’elmo di Sauron de Il Signore degli Anelli. Il battesimo ufficiale dei lotti avverrà il 4 settembre al Petersen Automotive Museum di Los Angeles, con possibilità di partecipare anche online, al telefono o tramite offerte in assenza. Il catalogo completo sarà consultabile dal 7 agosto sul sito di Propstore, ma già ora la sensazione è che questa vendita entrerà nella leggenda delle aste cinematografiche.