Cultura

Un raro acquerello di Dalí emerge da una casa di Cambridge e andrà all’asta per 30.000 sterline

Redazione
 
Un raro acquerello di Dalí emerge da una casa di Cambridge e andrà all’asta per 30.000 sterline

Un'opera misconosciuta di Salvador Dalí, recuperata per caso durante lo sgombero di una casa nell’algida Cambridge, si appresta ora a brillare sotto i riflettori di un’asta internazionale. Acquistato per appena 150 sterline da un mercante d’arte particolarmente fortunato – e, va detto, assai competente – il dipinto ha rivelato una firma ben più illustre del previsto: quella del genio catalano del Surrealismo.

Un raro acquerello di Dalí emerge da una casa di Cambridge e andrà all’asta per 30.000 sterline

L’opera, intitolata “Vecchio Sultano”, è un delicato acquerello arricchito da tratti di pennarello, che raffigura una scena tratta dalla raccolta orientale “Le mille e una notte”. L’immagine fa parte di un ciclo ambizioso di 500 illustrazioni che Dalí aveva progettato negli anni Sessanta, su commissione della coppia italiana Giuseppe e Mara Albaretto. Invece della Bibbia, inizialmente prevista, fu proprio l’artista a dirottare la collaborazione verso quell’universo di fiabe esotiche e sensuali che tanto si adattava al suo immaginario onirico.

Nato a Figueres nel 1904 e scomparso nel 1989, Dalí ha lasciato un’eredità vasta, capace di attraversare pittura, scultura, cinema e moda. Tuttavia, proprio per la molteplicità di media e stili adottati, le sue opere più inconsuete – come questa – rischiano talvolta di perdersi nei meandri della storia collezionistica. Secondo quanto riportato dalla BBC, il dipinto era già passato per le mani di Sotheby’s negli anni ’90, quando venne attribuito a Dalí ma, nel tempo, perse l’autenticazione ufficiale. La recente riscoperta è quindi «una rarità nel mondo dell’arte moderna», come ha spiegato Gabrielle Downie, portavoce della casa d’aste Cheffins, che curerà la vendita dell’opera il prossimo 23 ottobre.

«È un vero onore occuparsi della riscoperta autentica di un’opera di uno degli artisti più famosi al mondo, nonché padrino del Surrealismo», ha dichiarato Downie alla BBC. «È stato un processo entusiasmante ricercare e far autenticare questo dipinto, e il fatto che il venditore sia riuscito a individuare questo quadro durante una svendita di una casa è una prova della sua notevole conoscenza dell'arte».

L’acquerello fa parte delle circa 100 tavole completate da Dalí – su un totale previsto di 500 – prima che l’intero progetto venisse accantonato. La sorte di queste opere, come spesso accade nei percorsi accidentati dell’editoria d’arte, è stata frammentaria: circa la metà fu conservata dalla casa editrice Rizzoli, ma andò in parte perduta o danneggiata; l’altra metà restò in possesso degli Albaretto e fu successivamente ereditata dalla figlia Christina, che peraltro era anche figlioccia dello stesso Dalí L’opera in questione, secondo Downie, «è molto probabile che provenga proprio da quel lotto di cinquanta pezzi rimasti agli editori e successivamente dispersi».

Il soggetto, per quanto meno noto rispetto alle icone più celebri del pittore spagnolo, restituisce comunque lo spirito eccentrico e visionario del maestro: l’Oriente filtrato attraverso la lente surreale, i colori liquidi, la composizione teatrale, l’uso colto e imprevedibile della linea. A certificare l’autenticità dell’opera è stato Nicolas Descharnes, uno dei massimi esperti mondiali dell’arte daliniana e figlio di Robert Descharnes, biografo e segretario personale del pittore. La stima di vendita si colloca tra 20.000 e 30.000 sterline, un’impennata significativa rispetto alla cifra irrisoria sborsata al momento dell’acquisto iniziale.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Un raro acquerello di Dalí emerge da una casa di Cambridge e andrà all’asta per 30.000 sterline
31/07/2025
Redazione
Un raro acquerello di Dalí emerge da una casa di Cambridge e andrà all’asta per 30.000 ste...
L'altruismo non è un'eccezione: la scienza (e l'esperienza) riscrivono il mito dell’egoismo umano
30/07/2025
Redazione
L'altruismo non è un'eccezione: la scienza (e l'esperienza) riscrivono il mito dell’egoism...
Addio a Celso Valli, l’architetto invisibile della musica italiana
28/07/2025
Barbara Leone
Addio a Celso Valli, l’architetto invisibile della musica italiana
Addio a Tom Lehrer, il matematico che fece ridere l’America della sua stessa ipocrisia
28/07/2025
Barbara Leone
Addio a Tom Lehrer, il matematico che fece ridere l’America della sua stessa ipocrisia