Economia

Allarme Confartigianato, introvabili oltre 2 milioni di lavoratori green. “A rischio la transizione ecologica”

Redazione
 
Allarme Confartigianato, introvabili oltre 2 milioni di lavoratori green. “A rischio la transizione ecologica”
La transizione verde dell’economia italiana rischia di rallentare per mancanza di personale qualificato. Secondo l’analisi diffusa da Confartigianato e presentata a Milano in apertura della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, nel 2024 le imprese non sono riuscite a reperire 2.197.620 lavoratori con competenze green, pari al 49,4% delle assunzioni previste in questo ambito. Un dato che, secondo l’associazione, rappresenta una vera e propria emergenza per il mercato del lavoro e per la competitività del Paese.

Allarme Confartigianato, introvabili oltre 2 milioni di lavoratori green. “A rischio la transizione ecologica”

Le aziende italiane avevano pianificato di assumere 4.447.370 figure professionali con un’elevata attitudine al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale, l’80,6% del totale delle assunzioni. Ma quasi una su due è rimasta scoperta. Le difficoltà sono particolarmente gravi in Trentino-Alto Adige, dove la quota di lavoratori green introvabili raggiunge il 58%, seguita da Umbria, Friuli-Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Abruzzo e Marche, tutte sopra il 53%. Tra le province più colpite spiccano Trento, Cuneo, Bolzano, Belluno, Perugia e Udine, con tassi di irreperibilità superiori al 57%.

Il problema si accentua per le micro e piccole imprese (MPI), cuore pulsante dell’economia italiana. Nel 2024 hanno programmato l’inserimento di oltre 1,6 milioni di lavoratori con competenze green, ma oltre la metà , 899.040 unità, è risultata di difficile reperimento. Ancora peggiore la situazione per il settore artigiano: su 235.420 assunzioni previste, 148.030 posizioni (il 62,9%) non sono state coperte. Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige guidano la classifica delle regioni più in difficoltà, con tassi di irreperibilità superiori al 64%.

“Il rischio - avverte il presidente di Confartigianato Marco Granelli (in foto) - è di avere una transizione verde senza lavoratori green. Stiamo lasciando scoperti centinaia di migliaia di posti di lavoro che rappresentano un’opportunità straordinaria per i giovani e per la competitività del nostro Paese”. Per Granelli, la sostenibilità non è solo una scelta etica ma “un’opzione strategica di crescita economica, oggi frenata dalla carenza di competenze”.

Confartigianato chiede di costruire un’alleanza stabile tra scuola, formazione tecnica e imprese, con una riforma che metta ambiente ed efficienza energetica al centro dei programmi scolastici e rafforzi l’apprendistato. L’associazione sollecita inoltre politiche attive mirate all’inserimento di giovani formati in settori chiave come energie rinnovabili, edilizia sostenibile, gestione dei rifiuti e digitalizzazione dei processi produttivi.

“Le imprese artigiane sono pronte alla sfida green
 - conclude Granelli - ma non possiamo permetterci che le buone intenzioni si scontrino con la realtà di un capitale umano non preparato. È in gioco la sostenibilità del nostro futuro, economico e ambientale”.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Moda, Capasa e Lunelli: “Servono regole europee contro il fast fashion. Bene il Governo sul ddl concorrenza e sulla certificazione di filiera”
15/10/2025
Moda, Capasa e Lunelli: “Servono regole europee contro il fast fashion. Bene il Governo su...
Milano chiude in rosso, brillano lusso e Stellantis, crolla Nexi
15/10/2025
Milano chiude in rosso, brillano lusso e Stellantis, crolla Nexi
FS e Inail, la sicurezza come valore condiviso e motore di sviluppo
15/10/2025
Redazione
FS e Inail, la sicurezza come valore condiviso e motore di sviluppo
Fitch abbassa il rating di Mediobanca a BBB- dopo l’OPAS di Mps: l’istituto contesta la decisione
15/10/2025
Redazione
Fitch abbassa il rating di Mediobanca a BBB- dopo l’OPAS di Mps: l’istituto contesta la de...