Durante i primi colloqui economici bilaterali a livello ministeriale in sei anni, Giappone e Cina hanno concordato di promuovere consultazioni volte a far sì che Pechino riprenda le importazioni di prodotti marini giapponesi.
Commercio: segnali di dialogo tra Giappone e Cina
Le restrizioni cinesi all'importazione di prodotti marini giapponesi sono state tra i punti chiave dell'agenda del Dialogo economico di alto livello tra Giappone e Cina tenutosi sabato a Tokyo. Il precedente incontro del dialogo si è svolto a Pechino nell'aprile 2019.
Sabato il governo giapponese ha chiesto la revoca delle restrizioni, ma la Cina non è riuscita a fornire una tempistica specifica per la ripresa delle importazioni. La Cina ha vietato tutte le importazioni di pesce dal Giappone in seguito allo scarico nell'oceano di acque trattate provenienti dalla centrale nucleare Fukushima.
"Vogliamo lavorare insieme per aiutare le persone di entrambi i Paesi a realizzare che è positivo vedere progressi nelle relazioni tra Giappone e Cina", ha affermato il ministro degli Esteri Takeshi Iwaya all'inizio dei colloqui, durati due ore e 45 minuti.
Il suo omologo Wang Yi, membro del Politburo del Partito Comunista Cinese, ha affermato: "L'unilateralismo e il protezionismo sono dilaganti", esprimendo la sua opinione che la cooperazione economica tra i due Paesi sia importante per la stabilità globale, con quello che è sembrato un implicito riferimento alle politiche commerciali del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
Iwaya ha chiesto a Pechino di riprendere le importazioni in tempi rapidi. A settembre dell'anno scorso, entrambi i governi hanno concordato che la Cina avrebbe ripreso le importazioni dopo che l'Agenzia internazionale per l'energia atomica ha ampliato il suo monitoraggio e non sono state confermate anomalie nei controlli dell'acqua di mare effettuati finora.
Nell'incontro, i due governi hanno confermato che avrebbero promosso consultazioni pertinenti per la ripresa delle importazioni di prodotti ittici giapponesi, a condizione che non vengano rilevate anomalie nei risultati delle analisi. Iwaya ha dichiarato ai giornalisti di aver confermato l'avanzamento del processo in questione.
Il ministro degli Esteri giapponese ha inoltre chiesto la ripresa delle importazioni di carne bovina, sospese dalla Cina dopo l'epidemia di BSE (encefalopatia spongiforme bovina) nel 2001, nonché l'aumento delle importazioni di riso giapponese.
Iwaya ha intanto chiesto a Pechino di rilasciare al più presto i cittadini giapponesi detenuti in Cina e di garantire la loro sicurezza. Ha affermato che una serie di casi di cittadini giapponesi detenuti in Cina e la sua legge anti-spionaggio hanno dissuaso molti giapponesi dal viaggiare e condurre attività commerciali in Cina.
Ha inoltre espresso preoccupazione per la gestione delle esportazioni di minerali essenziali da parte della Cina. Nel corso dell'incontro bilaterale dei ministri degli esteri tenutosi prima del dialogo economico, Iwaya ha espresso serie preoccupazioni per la situazione nel Mar Cinese Orientale, in particolare per la situazione delle isole Senkaku nella prefettura di Okinawa e per le attività militari cinesi.
Ha inoltre espresso la sua opposizione a qualsiasi tentativo di modificare unilateralmente lo status quo riguardante Taiwan con la forza o la coercizione.