Esteri

La Cina lascia invariati i tassi di interesse di riferimento

Redazione
 
La Cina lascia invariati i tassi di interesse di riferimento

La banca centrale cinese non è intervenuta sui tassi di interesse di riferimento, lasciandoli invariati. Secondo gli analisti, la decisione è da mettere in relazione al fatto che Pechino si trova ad affrontare la sfida di rafforzare la crescita economica sostenendo al contempo l’indebolimento dello yuan.

La Cina lascia invariati i tassi di interesse di riferimento

La People’s Bank of China ha affermato che avrebbe mantenuto il tasso primario sui prestiti a un anno al 3,1%, con l’LPR a cinque anni stabile al 3,6%. L’LPR a un anno riguarda i prestiti aziendali e la maggior parte dei prestiti alle famiglie, mentre l’LPR a cinque anni funge da riferimento per i tassi dei mutui.
La decisione dell'istituto centrale cinese è arrivata sulla scia di un taglio dei tassi ampiamente atteso di 25 punti base da parte della Federal Reserve statunitense, ufficializzato mercoledì. La Fed ha anche indicato che ridurrà i tassi di interesse solo due volte nel 2025, meno dei quattro tagli previsti nella sua riunione di settembre.

Per quanto riguarda le determinazioni della Banca popolare cinese occorre considerare che l'economia, a fronte di una persistente pressione deflazionistica e la tiepida domanda di credito, richiede maggiori stimoli.
Ma, di contro, il restringimento del margine di interesse dovuto al rapido calo dei rendimenti e all'indebolimento dello yuan limitano la portata di un allentamento monetario immediato.
La banca centrale cinese ha esortato gli istituti finanziari a elevare la soglia di cautela ed attenzione, guardando ai rischi dei tassi di interesse, quando effettuano negoziazioni obbligazionarie.
Sul fronte monetario, l'ampliamento degli spread di rendimento rispetto agli Stati Uniti ha spinto lo yuan al minimo storico in più di un anno, con il divario tra i titoli di Stato cinese e americani al massimo degli ultimi 22 anni.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Medio Oriente: la cagnolina Billie torna a casa, testimone delle devastazioni della guerra
21/04/2025
Barbara Leone
Medio Oriente: la cagnolina Billie torna a casa, testimone delle devastazioni della guerra
Cina: Xi vuole creare un'alleanza asiatica contro le strategie di Trump
20/04/2025
Redazione
Cina: Xi vuole creare un'alleanza asiatica contro le strategie di Trump
Usa: i Democratici si riorganizzano per contrastare le politiche di Trump
19/04/2025
Redazione
Usa: i Democratici si riorganizzano per contrastare le politiche di Trump
Dazi: la guerra commerciale tra Usa e Canada mette in ginocchio l'industria vinicola americana
19/04/2025
Redazione
Dazi: la guerra commerciale tra Usa e Canada mette in ginocchio l'industria vinicola ameri...