Attualità

Cibi ultra processati a scuola, 80% degli italiani chiede il divieto e il 91% promuove l’educazione alimentare

Redazione
 
Cibi ultra processati a scuola, 80% degli italiani chiede il divieto e il 91% promuove l’educazione alimentare

Otto italiani su dieci chiedono un cambiamento radicale nelle mense scolastiche del Paese, invocando un divieto per legge dei cibi ultra formulati, quegli alimenti industriali pieni di additivi, conservanti e zuccheri raffinati che vanno dalle merendine confezionate ai piatti precotti. La richiesta trova un precedente oltreoceano, in California, dove una recente normativa ha già fissato regole più stringenti per proteggere la salute di bambini e ragazzi.

Cibi ultra processati a scuola, 80% degli italiani chiede il divieto

La fotografia della situazione italiana emerge dall’ultimo rapporto Coldiretti/Censis intitolato “Mangiare bene, malgrado tutto”, presentato al XXIII Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato da Coldiretti in collaborazione con The European House-Ambrosetti.

Il documento mette in luce una dinamica ormai nota nelle famiglie italiane: i più giovani hanno sempre più voce in capitolo sulle scelte a tavola, e per il 62% dei cittadini la composizione dei pasti in casa o durante le occasioni conviviali è fortemente condizionata dai gusti di figli e nipoti. Di fronte a questa realtà, il 91% degli italiani ritiene indispensabile introdurre forme accessibili di educazione alimentare fin dalle scuole elementari, per formare generazioni capaci di fare scelte consapevoli, lontane dai pericoli dei cibi ultra processati.

I rischi di questi prodotti sono stati al centro del panel “La guerra nel piatto: il pericolo dei cibi ultra formulati per la salute”, con la partecipazione del professor Antonio Gasbarrini dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, di Esmeralda Capristo del Comitato scientifico della Fondazione Aletheia e di Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde. Quasi l’84% degli italiani considera questi alimenti pericolosi, a ragione: energy drink, snack dolci e salati, merendine, piatti precotti e barrette energetiche contengono zuccheri raffinati, grassi saturi, sodio e sostanze chimiche che, se consumate regolarmente, possono favorire obesità infantile, diabete di tipo 2, ipertensione, disturbi cardiaci, insonnia e persino leucemia, come nel caso della taurina presente in alcune bevande energetiche.

Per rendere concreto il messaggio, a Palazzo Rospigliosi è stato allestito un banco dimostrativo in cui i prodotti più diffusi vengono mostrati come se fossero serviti nelle aule scolastiche, evidenziando il rischio immediato per la salute dei più giovani. Accanto a questi alimenti, però, emerge anche la proposta alternativa: una dieta equilibrata e basata su prodotti genuini della filiera corta. Pane e marmellata, latte fresco e frutta, pasta al pomodoro, pollo con patate e persino il classico ciambellone della nonna diventano simboli di un’alimentazione sana e accessibile, capace di educare al gusto e al benessere.

“I cibi ultra formulati stanno compromettendo il futuro dei nostri ragazzi”, sottolinea Vincenzo Gesmundo, segretario generale di Coldiretti“La qualità di ciò che portiamo in tavola è una scelta che pesa sul destino del Paese: da un’alimentazione consapevole nasce una generazione più sana e più forte”.

Un concetto ribadito anche da Ettore Prandini, presidente di Coldiretti (in foto): “Educare al cibo significa costruire salute, rispetto e speranza per il domani. Per questo abbiamo presentato il Manifesto di Udine, chiedendo più cibo a chilometro zero nelle mense, un patto con le famiglie e programmi strutturati di educazione alimentare nelle scuole, oltre a rivedere i contenuti dei distributori automatici”.

  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Prima visita di Leone XIV al Quirinale: occasione per parlare con Mattarella di pace, diritti e speranza
14/10/2025
Redazione
Prima visita di Leone XIV al Quirinale: occasione per parlare con Mattarella di pace, diri...
Emergenza carceri in Italia, Alghero è in tilt. L'appello Fns Cisl
14/10/2025
di Redazione
Crisi carceri in Italia, Alghero è in tilt. L'appello Fns Cisl
Cibi ultra processati a scuola, 80% degli italiani chiede il divieto e il 91% promuove l’educazione alimentare
14/10/2025
Redazione
Cibi ultra processati a scuola, 80% degli italiani chiede il divieto e il 91% promuove l’e...
Il Salone dei Pagamenti 2025, dieci anni di innovazione, talento e visione internazionale
14/10/2025
di Redazione
Il Salone dei Pagamenti 2025, dieci anni di innovazione, talento e visione internazionale