Economia

CDP, MCC e Sella Lanciano una nuova tranche da 23 mln nel Progetto Basket Bond per PMI Italiane

Redazione
 
CDP, MCC e Sella Lanciano una nuova tranche da 23 mln nel Progetto Basket Bond per PMI Italiane

L’ecosistema delle piccole e medie imprese (PMI) in Italia si trova oggi in una fase cruciale, dove la capacità di accedere al mercato dei capitali può determinare il futuro di molti settori chiave dell’economia. Il programma di basket bond, lanciato nel 2021 e recentemente potenziato nel 2023 da Cassa Depositi e Prestiti (CDP), Mediocredito Centrale (MCC) e Banca Sella, sta svolgendo un ruolo fondamentale nel sostenere questi attori economici vitali.

CDP, MCC e Sella Lanciano una nuova tranche da 23 mln nel Progetto Basket Bond per PMI Italiane

Con una disponibilità complessiva di 200 milioni di euro, il programma ha già visto la sottoscrizione di minibond per un totale di 111,5 milioni di euro, in grado di finanziare progetti di crescita e di innovazione.

La nuova tranche di 23 milioni di euro ha visto coinvolte tre aziende strategiche: Socage, Centro di Riabilitazione Lars e Ferrari & Carena. Ognuna di queste organizzazioni, affermate nei propri settori, ha pianificato investimenti mirati che promettono di rafforzare la loro competitività sia sul mercato nazionale che internazionale.

Socage, leader nel settore delle piattaforme aeree, ha emesso un minibond da 12 milioni di euro con una durata di sette anni. Questo finanziamento è destinato all'acquisizione di una storica azienda del settore, un passo strategico per aumentare la propria quota di mercato in un contesto globale sempre più competitivo. Grazie a un ciclo produttivo completamente internalizzato e a una rete distributiva capillare in Europa, Asia e Americhe, Socage si prepara a consolidare ulteriormente il proprio leadership.

Dall'altra parte, il Centro di Riabilitazione Lars, attivo da oltre 35 anni, sta puntando su un minibond da 4 milioni di euro per ampliare le sue strutture accreditate. Con sei centri già operativi nella provincia di Salerno, l'azienda si propone di migliorare l'offerta di servizi sociosanitari e di mantenere alti standard qualitativi, investendo in infrastrutture strategiche.

Ferrari & Carena, che si distingue nella meccanica avanzata, ha scelto di emettere un minibond di 7 milioni di euro per sostenere l'aumento della capacità produttiva. Questo investimento servirà a far fronte all’incremento degli ordini atteso nei prossimi anni, confermando la propria vocazione all'innovazione.

CDP e MCC, in qualità di anchor investor, hanno sottoscritto il 40% dei titoli emessi
, mentre Banca Sella ha coperto il 20% rimanente. Questa struttura finanziaria permette di garantire un sostegno solido e sostenibile alle PMI, contribuendo a rafforzare la loro stabilità e competitività sul mercato.

In particolare, l’emissione di Socage è di particolare rilevanza poiché presenta una struttura sustainability-linked. Questa iniziativa prevede l’individuazione di specifici Indicatori Chiave di Prestazione (KPI ESG) per monitorare l’allineamento dei progetti d’investimento a obiettivi di sviluppo sostenibile. Il raggiungimento di tali obiettivi consente, tra l’altro, una riduzione del tasso di interesse applicato.

La promozione dell’operazione è stata affidata a Sella Investment Banking, esperta nella finanza straordinaria, mentre Gardant ha svolto funzioni essenziali di monitoraggio e servizio. Infine, lo studio legale Chiomenti ha supportato l’aspetto legale dell’operazione, e Cerved Rating Agency ha validato l’allineamento dei KPI di sostenibilità.

Con questo innovativo approccio, non solo le PMI possono beneficiare di finanziamenti cruciali per il proprio sviluppo, ma si promuovono anche pratiche più responsabili e sostenibili, in linea con le tendenze globali.

Il programma di basket bond rappresenta quindi un passo importante verso un futuro in cui le PMI italiane possano non solo sopravvivere, ma prosperare in un contesto di crescente competitività. L’integrazione di criteri ESG nei progetti finanziati segna una nuova era di consapevolezza e responsabilità nel mondo degli affari, rendendo l'Italia un esempio da seguire nel panorama europeo. Con un supporto robusto da parte di istituzioni finanziarie come CDP, MCC e Banca Sella, il potenziale delle PMI italiane per innovare e crescere è più vivo che mai.

Questa strategia, sebbene focalizzata sui risultati economici, non trascura l’importanza della sostenibilità ambientale e sociale, sempre più ricercata dai mercati e dagli investitori. La capacità di combinare la ricerca di profitto con l'impatto positivo sul territorio e sull'ambiente rappresenta non solo una sfida, ma anche un'opportunità imperdibile per la rinascita economica post-pandemia.

Nel contesto europeo, dove la pressione per la transizione ecologica è in aumento, le PMI italiane possono posizionarsi come protagoniste, grazie a iniziative come questa. I minibond, quindi, non sono solo strumenti finanziari, ma vere e proprie leve strategiche per il cambiamento, dimostrando che in Italia la finanza può e deve sostenere l’innovazione e il progresso nella direzione della sostenibilità.

Il panorama che si apre grazie a programmi come i basket bond è ricco di opportunità. Le PMI italiane, alleate con le istituzioni e sostenute da un sistema finanziario responsabile, possono costruire un futuro di crescita e innovazione, in grado di affrontare le sfide attuali e future in un mercato globale sempre più competitivo.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Semiconduttori: per la Cina, Nvidia ha violato la legge anti-monopolio. Il titolo perde il 2%
15/09/2025
Redazione
Semiconduttori: per la Cina, Nvidia ha violato la legge anti-monopolio. Il titolo perde il...
Consob, Amf e Fma chiedono più tutele e regole uniformi per i mercati delle cripto-attività
15/09/2025
Redazione
Consob, Amf e Fma chiedono più tutele e regole uniformi per i mercati delle cripto-attivit...
Il rischio Francia agita la Bce e minaccia la stabilità dell’eurozona
15/09/2025
Redazione
Il rischio Francia agita la Bce e minaccia la stabilità dell’eurozona
Bonus d'autunno, 2,1 miliardi di euro per le famiglie: psicologo, asili nido e auto elettriche tra gli incentivi principali
15/09/2025
Redazione
Bonus d'autunno, 2,1 miliardi di euro per le famiglie: psicologo, asili nido e auto elettr...