Economia

Bonus d'autunno, 2,1 miliardi di euro per le famiglie: psicologo, asili nido e auto elettriche tra gli incentivi principali

Redazione
 
Bonus d'autunno, 2,1 miliardi di euro per le famiglie: psicologo, asili nido e auto elettriche tra gli incentivi principali

Con l’arrivo dell’autunno prende forma un nuovo pacchetto di sostegni destinati alle famiglie italiane, un insieme di bonus che, complessivamente, valgono oltre 2,1 miliardi di euro. A segnalarlo è Assoutenti, che parla di una vera e propria “stagione autunnale dei bonus”, sottolineando però come dietro agli incentivi si nascondano ancora criticità e limiti.

 

Bonus d'autunno, 2,1 miliardi di euro per le famiglie

 

“Si apre la stagione autunnale dei bonus, strumento che, se utilizzato in modo corretto, può contribuire ad aiutare le famiglie in difficoltà – ha spiegato il presidente di Assoutenti, Gabriele Melluso (in foto) – Non mancano però le criticità: dai fondi insufficienti, come nel caso del Bonus psicologo, ai ritardi dei decreti attuativi, come per l’incentivo sugli elettrodomestici. Ci sono poi limiti e condizioni che restringono la platea dei beneficiari, come l’obbligo di residenza in un’area ad alto pendolarismo per accedere al bonus auto elettriche”.

 

Tra le misure più attese figura il bonus psicologo, operativo da oggi, 15 settembre, che punta a sostenere chi vive condizioni di ansia, stress o depressione. L’importo varia a seconda dell’Isee, arrivando fino a 1.500 euro per i redditi più bassi, ma i fondi complessivi a disposizione, circa 9,5 milioni di euro, potranno coprire appena seimila domande.

 

È invece ancora in attesa del decreto attuativo il bonus elettrodomestici, pensato per incentivare l’acquisto di apparecchi ad alta efficienza energetica prodotti in Europa. Coprirà fino al 30% del costo, con un tetto di 100 euro per prodotto, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore a 25mila euro. Le risorse stanziate per il 2025 ammontano a 50 milioni di euro.

 

Un capitolo centrale riguarda il bonus asili nido, che con quasi 938 milioni di euro di fondi è la misura più consistente. L’aiuto varia a seconda del reddito e della data di nascita dei bambini, arrivando fino a 3.600 euro l’anno per i nati dal 2024 in famiglie con Isee sotto i 40mila euro.

 

Da ottobre, salvo ritardi, partirà il bonus auto elettriche: fino a 11mila euro per chi rottama una vecchia vettura e acquista un’auto elettrica entro i 35mila euro, ma a patto di risiedere in aree urbane individuate dall’Istat. Per questa misura sono stati messi a disposizione quasi 600 milioni di euro. È già attiva la carta “Dedicata a te”, un contributo da 500 euro destinato a famiglie con Isee fino a 15mila euro per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.

 

Nel 2025 i fondi disponibili saranno 500 milioni, ma restano esclusi i nuclei che già ricevono altri sussidi come l’Assegno di inclusione o la Naspi. Ci sono poi il bonus sport, 30 milioni di euro per sostenere la pratica sportiva dei figli tra i 6 e i 14 anni, e il bonus affitto studenti fuorisede, che con 16,2 milioni di euro punta ad alleviare le spese degli universitari costretti a studiare lontano da casa, fino a un massimo di 279 euro.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Tasse, nel 2023 gettito fiscale 613 miliardi: lo Stato incassa l’86% ma spende solo il 56%
15/09/2025
Redazione
Tasse, nel 2023 gettito fiscale 613 miliardi: lo Stato incassa l’86% ma spende solo il 56%
Semiconduttori: per la Cina, Nvidia ha violato la legge anti-monopolio. Il titolo perde il 2%
15/09/2025
Redazione
Semiconduttori: per la Cina, Nvidia ha violato la legge anti-monopolio. Il titolo perde il...
Affitti, prezzi record a Milano e provincia: solo 1,1 euro di differenza tra centro e hinterland
15/09/2025
Redazione
Affitti, prezzi record a Milano e provincia: solo 1,1 euro di differenza tra centro e hint...
Il rischio Francia agita la Bce e minaccia la stabilità dell’eurozona
15/09/2025
Redazione
Il rischio Francia agita la Bce e minaccia la stabilità dell’eurozona