Luxury

Casa, le località più cercate da chi vuole acquistare un immobile di lusso in Italia

Redazione
 
Casa, le località più cercate da chi vuole acquistare un immobile di lusso in Italia

Il mercato degli immobili di pregio in Italia si conferma vivace e attrattivo, con una domanda sostenuta che coinvolge tanto le località turistiche più esclusive quanto le grandi città da Nord a Sud del Paese. Secondo il più recente report di idealista/data, l’interesse per le abitazioni di lusso – ovvero con un prezzo di vendita superiore al milione e mezzo di euro – si concentra non soltanto nei luoghi tradizionalmente legati all’alta gamma, come Portofino o Cortina d’Ampezzo, ma anche nei principali centri urbani.

Casa, le località più cercate da chi vuole acquistare un immobile di lusso in Italia

Milano guida la classifica nazionale con un indice di domanda relativa pari a 1,79: ciò significa che per ogni annuncio pubblicato si registra un’elevata quantità di contatti e interazioni, a testimonianza di un dinamismo particolare del mercato meneghino, dove il prezzo medio per un immobile di lusso si attesta attualmente a 1.980.000 euro.

Segue Napoli, con un indice di 1,66 e un prezzo medio di 1.900.000 euro, che sorprende per il forte interesse generato nel segmento alto di mercato, segno di un crescente protagonismo del capoluogo campano anche nell’ambito degli investimenti immobiliari di fascia alta. Roma, da sempre meta privilegiata per acquirenti nazionali e internazionali, si colloca al terzo posto con un indice di domanda di 1,25 e un prezzo medio che tocca i 2.090.000 euro, confermando la solidità della Capitale in questo comparto.

Scorrendo la graduatoria, si nota come anche Genova (indice 0,92, prezzo medio 2.100.000 euro) e Palermo (0,82, 1.900.000 euro) siano città capaci di generare un interesse significativo, affiancando località turistiche di forte appeal come Laglio sul Lago di Como (0,83 e 3.700.000 euro), Camogli (0,75 e 2.100.000 euro), Courmayeur (0,74 e 2.500.000 euro), Cortina d’Ampezzo (0,69 e 2.000.000 euro) e Portofino (0,64 e 4.000.000 euro). Anche località meno note ma con forte valore paesaggistico, come Palau in Sardegna (0,60 e 2.400.000 euro), Cernobbio (0,59 e 3.350.000 euro), Zoagli (0,58 e 1.816.000 euro), Como (0,50 e 2.800.000 euro), Taormina (0,47 e 2.200.000 euro), Firenze (0,45 e 2.100.000 euro), Manerba del Garda (0,44 e 2.490.000 euro) e Gardone Riviera (0,44 e 1.900.000 euro) completano il quadro di un’offerta ampia e articolata che riflette la varietà del patrimonio immobiliare italiano di alta gamma.

Accanto all’analisi della domanda, il report fornisce anche un’indicazione chiara sulle località dove il prezzo medio per acquistare un immobile di lusso raggiunge i livelli più elevati. Al primo posto si colloca Sirmione, sul Lago di Garda, dove per una casa di pregio occorrono in media 4.499.000 euro. Segue Cipressa, in provincia di Imperia, con un prezzo medio di 4.400.000 euro, mentre al terzo posto c’è Griante, sul Lago di Como, con 4.200.000 euro.

Completano la top ten dei Comuni più costosi per il segmento luxury Portofino, Laglio, Cernobbio, Lonato del Garda, Stresa, Ospedaletti e Santa Margherita Ligure. Questi dati confermano una prevalenza netta delle località del Nord Italia tra le mete più care, in particolare lungo la costa ligure e nelle zone lacustri della Lombardia, che da sempre rappresentano un punto di riferimento per un target alto-spendente, sia italiano che straniero.

L’analisi condotta da idealista/data, basata sull’indice di domanda relativa calcolato in funzione del numero di contatti ricevuti per ciascun annuncio pubblicato, restituisce dunque una fotografia dettagliata del mercato delle case di lusso nel nostro Paese: una domanda vivace, diffusa e stratificata, che premia tanto le città d’arte quanto le mete turistiche più rinomate, con un’offerta che si mantiene competitiva e capace di attrarre acquirenti con profili elevati, in cerca non solo di bellezza e prestigio, ma anche di stabilità patrimoniale e valore nel tempo.

  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Casa, le località più cercate da chi vuole acquistare un immobile di lusso in Italia
02/05/2025
Redazione
Il mercato degli immobili di pregio in Italia si conferma vivace e attrattivo
Moda: primavera, 15 outfit per lasciare il segno
26/04/2025
Barbara Bizzarri
Moda: primavera, 15 outfit per lasciare il segno
La prossima sfilata maschile di Dior sarà firmata da Jonathan Anderson
17/04/2025
Redazione
La prossima sfilata maschile di Dior sarà firmata da Jonathan Anderson
Artigianato Moda: mercato da 21 miliardi in calo (-8%), urgono interventi mirati
15/04/2025
Redazione
Artigianato Moda: mercato da 21 miliardi in calo (-8%), urgono interventi mirati