Giornata nervosa sui mercati asiatici, condizionati dall'incertezza legata alla strategia dei dazi varata da Trump. L'indice di riferimento giapponese Nikkei 225 ha guadagnato lo 0,2% a 36.880,79. Diverso andamento per gli indici cinesi, con l'Hang Seng di Hong Kong che ha guadagnato lo 0,3% a 23.845,37, mentre lo Shanghai Composite è sceso di quasi lo 0,1% a 3.377,95.
Borse: la guerra commerciale condiziona la giornata di contrattazioni in Asia
L'indice S & P/ASX 200 australiano è sceso dell'1,7% a 7.756,90. Il Kospi sudcoreano è cresciuto dell'1,5% a 2.575,39. Mercoledì, l'indice S & P 500 è sceso dello 0,8%, portando il principale indicatore della salute di Wall Street a una chiusura del 9,3% al di sotto del suo massimo storico.
Il Dow Jones Industrial Average ha perso l'1,1% a 41.433,48. Il Nasdaq Composite è scivolato dello 0,2% a 17.436,10. Le azioni hanno ridotto le perdite più tardi nel corso della giornata, eliminandole anche brevemente del tutto, dopo che il premier dell'Ontario ha dichiarato di aver accettato di rimuovere il sovrapprezzo sull'elettricità che aveva fatto infuriare Trump. Trump avrebbe poi affermato che "probabilmente" avrebbe riportato le tariffe sull'acciaio e sull'alluminio in Canada al 25%.
Le oscillazioni di martedì sono state il risultato di ulteriori segnali di allarme sull'economia, mentre l'introduzione intermittente di tariffe da parte di Trump crea confusione e pessimismo tra le famiglie e le imprese statunitensi. Diversi titoli Big Tech si sono stabilizzati un po' dopo le turbolenze dei giorni scorsi.
Mentre Tesla è salita del 3,8%, Nvidia ha aggiunto l'1,7% per ridurre la sua perdita per l'anno finora al 19%. Un rapporto pubblicato martedì mattina ha mostrato che i datori di lavoro statunitensi hanno pubblicizzato 7,7 milioni di posti vacanti alla fine di gennaio, proprio come previsto dagli economisti. È l'ultimo segnale che il mercato del lavoro statunitense rimane relativamente solido nel complesso , almeno per ora, dopo che l'economia ha chiuso l'anno scorso a un ritmo sano.
Nel trading energetico, il greggio di riferimento degli Stati Uniti è aumentato di 52 centesimi a 66,77 dollari al barile. Il greggio Brent, lo standard internazionale, è aumentato di 51 centesimi a 70,07 dollari al barile.