Economia

BCE: restano forti i timori sulla stabilità finanziaria

Redazione
 
BCE: restano forti i timori sulla stabilità finanziaria
Le vulnerabilità della stabilità finanziaria dell’area euro rimangono elevate in un contesto volatile: questo il giudizio che la BCE ha espresso nella sua Financial Stability Review di novembre 2024 , pubblicata oggi. I rischi per la crescita economica dell'area dell'euro, si legge nell'analisi, si sono spostati al ribasso poiché l'inflazione si è avvicinata al 2%, mentre i mercati finanziari hanno sperimentato diversi picchi pronunciati ma di breve durata nella volatilità negli ultimi mesi.

"Le prospettive per la stabilità finanziaria sono offuscate da una maggiore incertezza macrofinanziaria e geopolitica insieme alla crescente incertezza della politica commerciale", ha affermato il vicepresidente della BCE Luis de Guindos.
Per l'Istituto centrale, la crescita economica resta fragile, mentre le preoccupazioni sulle prospettive del commercio globale si aggiungono all’incertezza geopolitica e politica: ''Le valutazioni elevate e la concentrazione del rischio rendono i mercati più suscettibili a correzioni improvvise. L’incertezza politica, i deboli fondamentali fiscali in alcuni paesi e la lenta crescita potenziale sollevano preoccupazioni sulla sostenibilità del debito sovrano. Le vulnerabilità al rischio di credito in alcune famiglie e aziende dell’area dell’euro potrebbero portare a una qualità degli asset più debole per le banche e gli intermediari finanziari non bancari se si materializzassero rischi al ribasso per la crescita''.

Sebbene i mercati finanziari abbiano finora dimostrato di essere resilienti, per la BCE ''non c'è spazio per l'autocompiacimento. Le vulnerabilità sottostanti rendono i mercati azionari e del credito aziendale inclini a ulteriore volatilità. Le valutazioni elevate e la concentrazione del rischio, soprattutto nei mercati azionari, aumentano le probabilità di bruschi aggiustamenti. Se dovessero materializzarsi dinamiche avverse, le banche non bancarie potrebbero amplificare lo stress del mercato, date le loro fragilità di liquidità, in alcuni casi unite a un'elevata leva finanziaria e a esposizioni concentrate''.

Nonostante il calo dei rapporti debito sovrano/PIL dopo l'impennata durante la pandemia, rileva ancora la Banca centrale, ''i fondamentali fiscali rimangono deboli in alcuni Paesi dell'area dell'euro. Si prevede che i costi del servizio del debito sovrano continueranno a salire poiché il debito in scadenza viene rinnovato a tassi di interesse superiori a quelli del debito in essere. Livelli di debito elevati e deficit di bilancio elevati, uniti a un debole potenziale di crescita a lungo termine e all'incertezza politica, aumentano il rischio che lo slittamento fiscale riaccenda le preoccupazioni del mercato sulla sostenibilità del debito sovrano''.

Gli elevati costi di prestito e le deboli prospettive di crescita, si legge ancora nel Financial Stability Review, ''continuano a pesare sui bilanci aziendali, con le aziende dell'area euro che segnalano un calo degli utili dovuto agli elevati pagamenti di interessi. Le prospettive per i mercati immobiliari sono contrastanti, con i prezzi degli immobili residenziali che si stabilizzano, mentre i mercati immobiliari commerciali sono ancora sotto stress a causa delle sfide poste dal lavoro da remoto e dall'e-commerce. Le famiglie, al contrario, stanno beneficiando di un forte mercato del lavoro e hanno rafforzato la loro resilienza aumentando i risparmi e riducendo il debito''.

Nel documento si afferma, quindi, che ''sebbene l'aumento complessivo dei rischi di credito sia stato finora graduale, le piccole e medie imprese e le famiglie a basso reddito potrebbero trovarsi ad affrontare difficoltà se la crescita rallentasse più di quanto previsto al momento, il che potrebbe, a sua volta, influire negativamente sulla qualità degli asset degli intermediari finanziari dell'area dell'euro. Le perdite sulle esposizioni immobiliari commerciali rischiano di aumentare ulteriormente e potrebbero essere significative per singole banche e fondi di investimento. Nel complesso, tuttavia, la capacità delle banche di assorbire un ulteriore deterioramento della qualità degli asset continua a essere supportata da elevati livelli di redditività e da solidi buffer di capitale e liquidità''.

Per preservare e rafforzare la resilienza del sistema finanziario nell'attuale contesto macrofinanziario incerto, è consigliabile, per la BCE, che ''le autorità macroprudenziali mantengano i requisiti di buffer di capitale esistenti insieme a misure basate sui mutuatari che garantiscano solidi standard di prestito. Inoltre, la crescente impronta di mercato e l'interconnessione degli intermediari finanziari non bancari richiedono un insieme completo di misure politiche per aumentare la resilienza del settore''.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Scontro tra UE e Stati Uniti sui dazi rischia di colpire le Big Tech americane
19/07/2025
di Redazione
Scontro tra UE e Stati Uniti sui dazi rischia di colpire le Big Tech americane
Banche italiane ai massimi storici nel 2024 profitti record per 46 miliardi grazie ai tassi BCE
19/07/2025
di Demetrio Rodinò
Banche italiane ai massimi storici nel 2024 profitti record per 46 miliardi grazie ai tass...
Le imprese italiane spingono sull’internazionalizzazione nonostante i dazi. Il M&A cresce e il Private Equity traina la trasformazione
19/07/2025
di Redazione
Le imprese italiane spingono sull’internazionalizzazione nonostante i dazi. Il M&A cresce ...
Enti previdenza investono su mercati italiani. Natali: “Si poteva osare di più”
18/07/2025
di Redazione
Enti previdenza investono su mercati italiani. Natali: “Si poteva osare di più”