Banca Ifis rinnova il proprio impegno per uno sport più accessibile e inclusivo sostenendo la partecipazione della Federazione Sport Sordi Italia (FSSI) alle Deaflympics di Tokyo 2025. La partnership, avviata nel 2024, si inserisce all’interno delle progettualità sociali di Ifis Sport, la divisione dedicata al mondo dello sport creata dalla banca per accompagnare e valorizzare le realtà sportive italiane. Un impegno che nasce da una visione precisa, lo sport non è soltanto competizione, ma un linguaggio universale capace di abbattere barriere, creare legami e generare valore economico e sociale.
Banca Ifis: lo sport diventa linguaggio di inclusione
L’iniziativa rientra nel più ampio programma di Kaleidos, il Social Impact Lab di Banca Ifis fondato dal presidente Ernesto Fürstenberg Fassio, che dal 2022 ha promosso oltre 40 progetti sociali in Italia con un piano di investimenti da 7 milioni di euro. Attraverso Kaleidos, la banca sostiene lo sport come veicolo di inclusione e crescita personale, soprattutto tra i giovani, con borse di studio dedicate ai medagliati juniores in collaborazione con il CONI e con iniziative volte a favorire l’accesso alla pratica sportiva nelle aree più fragili del Paese.
La collaborazione con la FSSI e il sostegno alla delegazione italiana impegnata nelle Deaflympics di Tokyo rappresentano quindi una naturale evoluzione di questo percorso. Banca Ifis ha infatti applicato alla partnership il proprio modello di misurazione d’impatto sociale, sviluppato nel 2022 dall’Ufficio Studi in collaborazione con Triadi, spin-off del Politecnico di Milano.
Si tratta di un modello scientifico e replicabile che consente di attribuire un valore economico ai benefici generati dai progetti sociali, traducendo l’impatto sulla collettività in una forma misurabile. Risultati straordinari: per ogni euro investito nello sport per persone sorde, Banca Ifis ha generato oltre 4 euro di valore sociale, con un moltiplicatore pari a 4,1. Un dato che conferma la validità di un approccio basato su indicatori concreti, in grado di trasformare la “S” dell’acronimo ESG (Environmental, Social, Governance) da concetto astratto a dimensione tangibile e quantificabile.
L’impegno di Banca Ifis nello sport è di lungo periodo e non si limita al solo ambito della disabilità. Negli ultimi anni, la banca ha dato vita a Ifis Sport, la prima divisione bancaria italiana interamente dedicata al sostegno del sistema sportivo nazionale. Con un duplice obiettivo, fornire servizi finanziari su misura per club, federazioni, atleti, sponsor e stakeholder e, allo stesso tempo, generare impatti positivi nei territori, contribuendo alla coesione sociale e alla crescita sostenibile delle comunità locali.
Il marchio Ifis Sport è oggi protagonista di numerose partnership di rilievo. Banca Ifis è Official Bank Partner della Serie BKT, Main Jersey Sponsor della U.C. Sampdoria, sulle cui maglie compare fino al 2029, e sostiene iniziative di forte valore educativo come la Coppa Paolo Mantovani, principale torneo europeo per le scuole primarie, patrocinato dalla UEFA. Tra i progetti più significativi figurano anche la realizzazione di un campo da calcio per l’Istituto Opera Don Bosco di Sampierdarena, nel cuore di Genova, e la partnership con l’ASD Luiss, nata per promuovere il modello dual career che permette ai giovani atleti di conciliare attività sportiva e percorso accademico.
Particolarmente rilevante anche l’impegno sul fronte dello sport solidale. Banca Ifis ha sostenuto la seconda edizione del torneo di padel benefico organizzato dall’Associazione CAF a favore delle minori vittime di abusi e ha confermato la partnership con la squadra di basket in carrozzina Volpi Rosse di Firenze. L’impegno si estende poi ad altre discipline come il basket, con la collaborazione con l’Umana Reyer Venezia maschile e femminile, e il golf, attraverso il sostegno al settore giovanile del Golf Club Villa Condulmer e al torneo ProAm.
Ifis Sport ha una filosofia chiara: lo sport è un ecosistema economico e culturale che genera valore ben oltre i confini del campo di gioco. È un luogo di partecipazione, formazione e identità, capace di costruire capitale umano e sociale. Per questo, accanto alle iniziative dirette, la banca ha scelto di investire nella conoscenza, realizzando dal 2022 l’Osservatorio sullo Sport System Italiano, un progetto di ricerca che approfondisce i trend, le dinamiche economiche e i nuovi modelli di sviluppo del settore. Tra i lavori più importanti figurano l’analisi del valore economico del Giro d’Italia e gli studi dedicati alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.
Attraverso la collaborazione con la FSSI, Banca Ifis riafferma dunque la propria missione, coniugare innovazione finanziaria e impatto sociale, creando un modello di impresa che genera valore condiviso. “La sostenibilità - sottolineano dall’istituto - non è una moda né un obbligo normativo, ma una visione concreta di futuro. Lo sport inclusivo è uno dei suoi linguaggi più autentici, perché unisce persone diverse in un obiettivo comune: superare i limiti, insieme”.