Attualità

Droghe, il 2024 conferma la centralità del narcotraffico nelle strategie criminali

Redazione
 
Droghe, il 2024 conferma la centralità del narcotraffico nelle strategie criminali
La Direzione Centrale per i Servizi Antidroga (DCSA) ha pubblicato la Relazione annuale 2025, un documento che fotografa con chiarezza l’impatto del narcotraffico sul nostro Paese e la risposta delle Forze di polizia. I dati raccolti nel 2024 dimostrano come il traffico di stupefacenti resti il principale reato fine delle organizzazioni criminali, sempre più transnazionali e capaci di intessere legami tra cartelli per garantire la sicurezza delle rotte e la massimizzazione dei profitti.

Droghe, il 2024 conferma la centralità del narcotraffico nelle strategie criminali

Il quadro tracciato dalla DCSA evidenzia la persistenza della cocaina come mercato prioritario, con sequestri record e nuove tecniche di occultamento, spesso frutto della collaborazione tra chimici esperti e gruppi criminali in grado di sfruttare i porti europei più vulnerabili. Belgio, Spagna e Paesi Bassi emergono come punti nevralgici per la trasformazione e l’invio di carichi verso il resto del continente. Parallelamente, i porti italiani continuano a rappresentare un’area critica, con episodi di corruzione interna volti a facilitare l’esfiltrazione dei container.

Un altro aspetto messo in luce riguarda l’uso crescente di tecnologie digitali e comunicazioni criptate, con un’espansione dello spaccio attraverso canali online e applicazioni di messaggistica. Questo scenario pone sfide investigative che richiedono risorse dedicate, aggiornamento normativo e rafforzamento delle competenze tecniche degli operatori.

La Relazione segnala anche la crescita del fenomeno delle droghe sintetiche e delle nuove sostanze psicoattive (NPS). Sebbene il consumo in Italia sia considerato ancora moderato rispetto ad altri Paesi, i sequestri e la scoperta di laboratori clandestini a Catania e Lecce testimoniano un interesse crescente della criminalità organizzata. L’attenzione resta alta, soprattutto perché la produzione di queste sostanze è semplice, rapida e con margini elevati, a fronte di rischi gravissimi per la salute dei consumatori, in particolare dei più giovani.

Altro fronte delicato riguarda il riciclaggio dei proventi. I narcotrafficanti si affidano sempre più a circuiti informali come hawala e fei chi’en, oltre all’utilizzo delle criptovalute, rendendo più complesso il tracciamento del denaro.

Sul piano internazionale, la DCSA sottolinea il ruolo cruciale degli Esperti per la Sicurezza dislocati in aree strategiche per la produzione e il traffico mondiale di droga. Il coordinamento con le agenzie estere è ritenuto indispensabile per fronteggiare la crescente interconnessione delle consorterie criminali.

Il documento dedica attenzione anche alla prevenzione, dalla formazione degli operatori con il Progetto “InFORMARE” al “Piano Nazionale contro l’uso improprio di Fentanyl e altri oppioidi sintetici”, varato dal Governo nel marzo 2024. Quest’ultimo rappresenta una risposta urgente alla diffusione globale di sostanze come fentanyl e nitazeni, che in altri Paesi hanno già causato gravi crisi sanitarie.

La Relazione 2025, firmata dal Generale di Divisione Giuseppe Spina, conferma che la lotta al narcotraffico non può prescindere da aggiornamento costante, cooperazione internazionale e investimento nelle risorse umane. Le Forze di polizia italiane, coordinate dalla DCSA, rimangono in prima linea in una sfida che riguarda non solo la sicurezza, ma anche la salute e la coesione sociale del Paese.
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
CEI e CDP insieme per nuovi studentati, accordo per 1.000 posti letto a canoni calmierati
01/10/2025
Redazione
CEI e CDP insieme per nuovi studentati, accordo per 1.000 posti letto a canoni calmierati
Droghe, il 2024 conferma la centralità del narcotraffico nelle strategie criminali
01/10/2025
Redazione
Droghe, il 2024 conferma la centralità del narcotraffico nelle strategie criminali
Dal 2026 torna la festa nazionale di San Francesco d’Assisi
01/10/2025
Redazione
Dal 2026 torna la festa nazionale di San Francesco d’Assisi
Fondazione Amplifon porta in Spagna il Progetto Ciao! per l’inclusione sociale degli anziani
01/10/2025
Redazione
Fondazione Amplifon porta in Spagna il Progetto Ciao! per l’inclusione sociale degli anzia...