Economia

Altea Green Power: autorizzato impianto BESS da 200 MW a Genzano di Lucania

Redazione
 

Altea Green Power, attiva nello sviluppo di progetti e nella realizzazione di impianti di energia verde, ha annunciato che il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato il progetto per un impianto elettrochimico di accumulo (BESS Storage) da 200 MW, situato a Genzano di Lucania, Basilicata. Questo progetto è parte dell’accordo siglato nel luglio 2022 con Aer Soléir, gruppo irlandese leader nel settore dell’energia in Europa.

Altea Green Power: autorizzato impianto BESS da 200 MW a Genzano di Lucania

Giovanni Di Pascale (nella foto), Amministratore Delegato di Altea Green Power commenta: “Siamo molto soddisfatti di aver ottenuto l’autorizzazione per il progetto BESS in Basilicata, completato in soli 21 mesi. Questa rapidità, già riscontrata nel progetto di Rondissone, conferma la validità dei nostri progetti e del nostro team. La scelta di Aer Soléir, leader nello sviluppo di soluzioni green, sottolinea il ruolo di AGP come partner di riferimento per progetti innovativi e sostenibili”.

L’accordo del 2022 prevede la realizzazione di tre impianti sui siti ceduti da AGP ad Aer Soléir, con Altea Green Power responsabile di tutte le procedure necessarie per completare l’iter autorizzativo fino al "Notice to Proceed". Il progetto di Genzano di Lucania, incluso nel Piano Industriale di AGP e autorizzato in soli 21 mesi, comprende due sezioni autonome e equivalenti, ciascuna da 100 MW, che si collegheranno al futuro ampliamento della stazione RTN di Terna. La capacità complessiva sarà di 200 MW, sia in immissione che in prelievo.

Il valore complessivo del progetto BESS Storage supera i 17,5 milioni di euro. Dal punto di vista economico, il progetto ha già inciso per circa 8,6 milioni di euro nei conti 2024 di AGP e contribuirà con ulteriori 8,9 milioni nel 2025, generando flussi di cassa fino a 13 milioni di euro nei prossimi 15-18 mesi. AGP ha inoltre una pipeline di progetti BESS Storage sul territorio nazionale con una capacità complessiva di circa 2,94 GW in fase di sviluppo avanzato e disponibili per la cessione.

Aer Soléir, con sede a Dublino, è focalizzata sullo sviluppo, la costruzione e la gestione di impianti di energia rinnovabile, con particolare attenzione a progetti eolici, solari e di accumulo di energia su scala utility in Europa. La società è sostenuta da un impegno di finanziamento di 250 milioni di dollari da parte di 547 Energy, affiliata al fondo statunitense Quantum Energy Partners, con sede a Houston, che gestisce oltre 17 miliardi di dollari in attività dal 1998.

Andy Kinsella, CEO e fondatore di Aer Soléir, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di vedere il progetto BESS di Genzano, uno dei più grandi in Italia, raggiungere con successo le fasi finali del suo ciclo di pianificazione e sviluppo, ottenendo l’Autorizzazione Unica. La collaborazione con Altea Green Power è stata preziosa, e il loro impegno è stato esemplare”.

Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
04/02/2025
Redazione
Salone del Mobile, presentata l'edizione 2025: "Sold out nonostante le incertezze"
04/02/2025
Redazione
Acqua: dal 2016 al 2024 la tariffa per una famiglia media cresce del +40%
04/02/2025
Redazione
Legno-arredo: nel 2024 fatturato in calo del 3,1% secondo i preconsuntivi di FederlegnoArr...
04/02/2025
Redazione
Intesa Sanpaolo ha chiuso il 2024 con un utile netto di 8,7 miliardi