Economia

Acquisti online, 2,2 miliardi tra Black Friday e Cyber Monday: 41 milioni di pacchi e crescita del 7%

Redazione
 
Acquisti online, 2,2 miliardi tra Black Friday e Cyber Monday: 41 milioni di pacchi e crescita del 7%

Tra il Black Friday e il Cyber Monday gli acquisti online potrebbero raggiungere quota 2,2 miliardi di euro: un balzo del 7 per cento rispetto allo scorso anno. A dirlo sono i numeri elaborati dall’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm, School of Management del Politecnico di Milano. Dall’indagine si evince che a muovere la macchina dello shopping saranno 34,9 milioni di italiani, pronti a inaugurare in anticipo la corsa ai regali.

Acquisti online, 2,2 miliardi tra Black Friday e Cyber Monday

Eppure, dietro questo slancio, si intravede un cambiamento più sottile: si compra di più, ma spendendo meno per singolo ordine. Un ribaltamento che emerge chiaramente osservando ciò che accade nella filiera logistica. Gli operatori si preparano a un flusso senza precedenti. “Saranno oltre 41 milioni i pacchi che circoleranno durante i dieci giorni di Black Friday, pari al 4,8 per cento del totale annuo, con una crescita del 9 per cento rispetto allo scorso anno”, spiega Roberto Liscia, presidente di Netcomm, definendo la portata di questo fenomeno.

È un volume che conferma quanto l’appuntamento sia ormai scolpito nel calendario dei consumatori italiani. E tuttavia qualcosa è cambiato, come sottolinea lo stesso Liscia. “È interessante osservare uno squilibrio tra l’aumento del volume dei pacchi e la crescita più contenuta del valore economico degli acquisti”, osserva. Il motivo è un’attenzione sempre più severa alla spesa.

“Per il Black Friday 2025 gli italiani punteranno sempre più sul risparmio, e questo è legato a due fenomeni rilevanti nel retail digitale di oggi, da un lato, la rapida espansione del mercato del second hand, dall’altro, l’ingresso crescente di prodotti provenienti dall’estero caratterizzati da prezzi medi più bassi”. Una combinazione che, pur sostenendo la domanda, abbassa sensibilmente lo scontrino medio. Parallelamente, cambia anche il modo in cui i merchant si muovono sul campo di battaglia del Black Friday.

La stagione degli sconti, maturata e ormai priva degli eccessi pionieristici degli anni passati, porta con sé strategie più affilate. Lo sconto medio si aggirerà intorno al 25 per cento, ma la modalità più diffusa resta la promozione su una selezione di prodotti per l’intero periodo, una scelta che riguarda il 64 per cento dei venditori. A crescere è soprattutto l’attenzione verso i clienti abituali, che nel 31 per cento dei casi riceveranno offerte anticipate o promozioni dedicate. Alcuni merchant preferiranno puntare su iniziative più dinamiche come le offerte lampo, adottate dal 25 per cento del mercato, mentre il 22 per cento si orienterà su ribassi estesi all’intero catalogo. La spedizione gratuita, seppur sempre gradita, resterà un’opzione scelta solo dal 19 per cento degli operatori. Una tendenza, questa, che fotografa un approccio più consapevole, come spiega Valentina Pontiggia, direttrice dell’Osservatorio eCommerce B2c.

“Quest’anno il Black Friday ha le caratteristiche di un fenomeno più consolidato”, afferma, sottolineando come “i consumatori siano più consapevoli e l’estensione del periodo di sconti consenta ai merchant di gestire i picchi con minore stress”. Non sorprende dunque che gli investimenti si concentrino soprattutto sulla pianificazione, dal potenziamento del marketing, indicato dal 75 per cento dei venditori, alla logistica, 65 per cento, fino al rafforzamento del customer care, 52 per cento. A livello settoriale, il Black Friday 2025 distribuirà una pioggia di acquisti non solo sui comparti più tradizionali, come Abbigliamento, Food & Grocery e Beauty & Healthcare, ma anche su categorie più specifiche che registrano crescite esplosive. Giochi e Hobby, ad esempio, vedranno volumi quasi quintuplicati rispetto alla media annuale, un segnale forte della centralità dello shopping natalizio.

A triplicare saranno poi gli acquisti di Strumenti musicali e Elettrodomestici. Da segnalare anche le performance dei servizi, con i biglietti di viaggio che aumentano del 13 per cento rispetto al 2024, una conferma di quella rinnovata voglia di spostarsi che sta caratterizzando il periodo post-pandemico. Sul fronte geografico, la mappa degli acquisti resta fedele alle tendenze degli ultimi anni, anche se con una novità degna di nota. Il Nord mantiene il primato, con un peso complessivo pari al 48,1 per cento tra Nord Ovest e Nord Est. Al Sud però si registra un sorpasso storico sul Centro, rispettivamente 23,1 per cento contro 18,7, mentre le Isole restano stabili al 10,1. Un panorama che si inserisce in un anno particolarmente favorevole per l’eCommerce italiano, atteso a superare i 62,3 miliardi di euro di valore complessivo, segnando una crescita del 7 per cento.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
La BCE punta il dito contro dieci grandi banche, accantonamenti insufficienti contro i rischi
18/11/2025
Redazione
La BCE punta il dito contro dieci grandi banche, accantonamenti insufficienti contro i ris...
Partners Group e Mediobanca lanciano il primo fondo evergreen sulle royalties per gli investitori italiani
18/11/2025
Redazione
Partners Group e Mediobanca lanciano il primo fondo evergreen sulle royalties per gli inve...
Acquisti online, 2,2 miliardi tra Black Friday e Cyber Monday: 41 milioni di pacchi e crescita del 7%
18/11/2025
Redazione
Acquisti online, 2,2 miliardi tra Black Friday e Cyber Monday: 41 milioni di pacchi e cres...
Piazza Affari chiude in rosso, banche in altalena, lusso sotto pressione e forte volatilità su Avio
17/11/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in rosso, banche in altalena, lusso sotto pressione e forte volatilit...