Economia

Acqua, Istat: il 39,8% delle famiglie giudica troppo elevati i costi di erogazione

Redazione
 
Acqua, Istat: il 39,8% delle famiglie giudica troppo elevati i costi di erogazione

In materia di gestione dei servizi idrici in Italia nel 2022 emerge un quadro articolato, con un totale di 2.110 gestori attivi. Di questi, 1.738 operano in economia, rappresentando l'82,4% del totale e includendo Comuni ed enti locali, mentre 372, pari al 17,6%, sono gestori specializzati.

Acqua, Istat: il 39,8% delle famiglie giudica troppo elevati i costi di erogazione

Questo dato è stato pubblicato dall’Istat in occasione della Giornata mondiale dell’acqua e sottolinea anche un problema infrastrutturale significativo: 6,6 milioni di residenti non risultano allacciati alla rete fognaria comunale. La percezione dei costi dell’acqua varia sensibilmente tra le famiglie italiane. Il 53,7% ritiene che la spesa per il servizio idrico sia adeguata, mentre il 39,8% la considera elevata.

Le maggiori insoddisfazioni emergono nelle Isole, dove il 55,2% delle famiglie ritiene il costo eccessivo, seguite dal Sud con il 45,6% e dal Centro con il 42,0%. Le percentuali scendono nel Nord-ovest, dove la percezione di un costo elevato riguarda il 34,2% delle famiglie, e nel Nord-est, dove si ferma al 29,4%. La qualità dell’acqua, valutata in base a odore, sapore e limpidezza, risulta soddisfacente per il 76,2% delle famiglie nel 2024, un dato in calo rispetto all’86,4% registrato nel 2023.

Il 23,8% delle famiglie si dichiara invece insoddisfatto, con punte particolarmente alte in Sicilia (37,2%), Calabria (34,4%) e Sardegna (33,9%). L’affidabilità dell’acqua del rubinetto continua a essere motivo di preoccupazione per molte famiglie: nel 2024 il 28,7% degli italiani afferma di non fidarsi a berla, un valore stabile rispetto al 2023 ma in netto miglioramento rispetto al 40,1% registrato nel 2002. Tuttavia, permane un forte divario territoriale: nel Nord-est solo il 18,4% delle famiglie diffida dell’acqua del rubinetto, mentre la percentuale sale al 49,5% nelle Isole.

A livello regionale, la Sicilia presenta la quota più alta di famiglie che evitano di bere l’acqua di rete con il 50,0%, seguita dalla Sardegna con il 48,2% e dalla Calabria con il 39,9%. L’erogazione del servizio idrico non è uniforme su tutto il territorio nazionale e nel 2024 l’8,7% delle famiglie ha dichiarato di aver riscontrato irregolarità nella distribuzione dell’acqua nelle abitazioni. Questo dato, che coinvolge circa 2,3 milioni di nuclei familiari, resta invariato rispetto al 2023 ma presenta notevoli differenze su base geografica. Il 70% delle famiglie che segnalano disservizi risiedono nel Mezzogiorno, con Calabria e Sicilia che emergono come le regioni più colpite: il 29,9% delle famiglie calabresi e il 29,2% delle siciliane dichiarano di aver subito interruzioni o irregolarità nella fornitura idrica.

Al contrario, nel Nord-ovest e nel Nord-est solo il 3,1% e il 3,5% delle famiglie lamentano problemi di questo tipo, mentre nel Centro la quota sale al 6%. Nelle città con oltre 50mila abitanti la situazione appare meno critica: appena il 3,6% delle famiglie manifesta disagi legati all'erogazione irregolare dell’acqua.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Dazi: gli europei in maggioranza favorevoli a tariffe di ritorsione contro gli Usa
01/04/2025
Redazione
Un sondaggio sancisce che che la stragrande maggioranza degli europei dei Paesi occidental...
UniCredit: Women ONBoarding, al via la quinta edizione per l'imprenditoria femminile
01/04/2025
Redazione
UniCredit conferma il suo impegno a favore dell’imprenditoria femminile e della promozione...
Alperia, utile netto record di 250 milioni nel 2024: triplicato rispetto all'anno precedente
01/04/2025
Redazione
Alperia, utile netto record di 250 milioni nel 2024: triplicato rispetto all'anno preceden...
easyJet, 5 nuove rotte da Roma Fiumicino. 30 milioni di passeggeri dal 2008
01/04/2025
Redazione
easyJet celebra il traguardo di oltre 30 milioni di passeggeri trasportati da e per Roma F...