Economia

Acea aumenta ricavi e utile, guidance 2025 migliorata

Redazione
 
Acea aumenta ricavi e utile, guidance 2025 migliorata
Acea chiude i primi nove mesi del 2025 con risultati solidi, capaci di rafforzare la traiettoria di crescita del Gruppo e di spingere il management a rivedere al rialzo la guidance dell’anno. I numeri approvati dal Consiglio di Amministrazione, riunitosi a Roma sotto la presidenza di Barbara Marinali, confermano una performance economico-finanziaria in continua espansione, sostenuta dal peso rilevante delle attività regolate, che costituiscono ormai il 95% dell’Ebitda complessivo. Un modello che consolida Acea come uno dei principali operatori infrastrutturali del Paese, con un orientamento marcato verso sostenibilità, innovazione e sviluppo industriale.

Acea aumenta ricavi e utile, guidance 2025 migliorata

Gli investimenti sfiorano 1,01 miliardi di euro (+6% sul 2024), concentrati per l’89% nei business regolati, acqua, reti, illuminazione pubblica e ambiente, mentre l’Ebitda pro-forma cresce dell’8% a 1.084 milioni di euro (1.069 milioni quello ricorrente, +10%). L’utile netto di Gruppo compie un balzo del 46%, attestandosi a 415 milioni, grazie anche alla plusvalenza generata dalla cessione della rete in Alta Tensione.

“Grazie al forte incremento dei risultati conseguiti nei primi nove mesi dell’anno, Acea conferma il percorso di crescita organica e sostenibile comunicato ai mercati”
, ha detto l’amministratore delegato Fabrizio Palermo (in foto), sottolineando come l’azienda sia “più solida dal punto di vista finanziario e industriale” e come ciò consenta di rivedere al rialzo la guidance sull’Ebitda 2025, ora fissata tra +8% e +10%. Un aggiornamento reso possibile dalla robusta visibilità sulle performance operative del Gruppo.

La crescita è quanto mai evidente nelle diverse aree di business. Il settore idrico, che da solo contribuisce per il 57% all’Ebitda consolidato, registra 617 milioni (+9,3%) grazie a efficienze operative, dinamica tariffaria e premi ARERA per la qualità tecnica e contrattuale. Le reti e l’illuminazione pubblica segnano 343 milioni (+4,5%), sostenute dagli investimenti e dall’aggiornamento della RAB, mentre l’ambiente cresce grazie ai maggiori volumi trattati dagli impianti, in particolare dopo la ripresa del termovalorizzatore di Terni. Spicca la produzione energetica, a +65%, trainata dall’incremento dei prezzi di mercato e dall’aumento delle quantità prodotte (+24%).

Sul fronte patrimoniale e finanziario, l’indebitamento netto si attesta a 5,08 miliardi, in aumento di 140 milioni rispetto a fine 2024, riflettendo gli investimenti, la distribuzione dei dividendi e la dinamica fiscale. Il rapporto Net Debt/Ebitda LTM pro-forma rimane in linea con la guidance, a 3,39x. Al tempo stesso la generazione di cassa beneficia dell’incasso di 227 milioni derivante dalla cessione della rete in Alta Tensione e della gestione del capitale circolante nel terzo trimestre.

Il percorso di trasformazione industriale del Gruppo si arricchisce inoltre di importanti sviluppi strategici, come l’avanzamento delle attività per la realizzazione del termovalorizzatore di Roma, l’avvio di nuovi impianti fotovoltaici nel Lazio, l’accordo con Metito Utilities per progetti idrici internazionali e il lancio del Robotic Joint Lab con l’IIT, dedicato alla robotica applicata alle infrastrutture. Tra le operazioni più rilevanti, il via libera alla vendita del 100% di Acea Energia a Eni Plenitude, esclusi i business di efficienza energetica, mobilità elettrica, economia circolare ed energy management, passo coerente con la strategia di focalizzazione sulle attività regolamentate.

La conferma del rating “Baa2” da parte di Moody’s e il miglioramento dell’outlook da “stabile” a “positivo” completano il quadro di fiducia del mercato nei confronti del Gruppo. Un giudizio rafforzato anche dalla nuova edizione del Green Bond Allocation & Impact Report e dal progresso delle iniziative ESG, premiate dal mantenimento del rating Standard Ethics EE+.

Un percorso, dunque, quello di Acea, che guarda al 2028
, ma che già nel 2025 mostra risultati in grado di rafforzare la posizione del Gruppo come pilastro essenziale nei servizi pubblici del Paese.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Mondadori, un terzo trimestre solido spinge la conferma della guidance 2025
13/11/2025
Redazione
Mondadori, un terzo trimestre solido spinge la conferma della guidance 2025
ITA Airways e Assocamerestero, alleanza strategica per il Made in Italy globale
13/11/2025
di Redazione
ITA Airways e Assocamerestero, alleanza strategica per il "Made in Italy" globale
Nicastro lancia l'allarme sul crollo dei prestiti alle micro imprese
13/11/2025
di Redazione
Nicastro lancia l'allarme sul crollo dei prestiti alle micro imprese
Acea aumenta ricavi e utile, guidance 2025 migliorata
13/11/2025
Redazione
Acea aumenta ricavi e utile, guidance 2025 migliorata