Economia

A2A investe oltre 72 milioni per il benessere dei dipendenti tra welfare, genitorialità e azionariato diffuso

Redazione
 
A2A investe oltre 72 milioni per il benessere dei dipendenti tra welfare, genitorialità e azionariato diffuso
A2A punta sempre di più sul benessere delle proprie persone, mettendo a disposizione ogni anno risorse superiori a 72 milioni di euro. Un impegno che si concretizza attraverso servizi di welfare aziendale, premi di produttività e un innovativo Piano di Azionariato Diffuso, presentati oggi a Milano durante l’evento “WelLfare. Il Welfare fa davvero bene”, con la partecipazione dei sindaci di Milano e Brescia, Giuseppe Sala e Laura Castelletti, e dei vertici di A2A.

A2A investe oltre 72 milioni per il benessere dei dipendenti tra welfare, genitorialità e azionariato diffuso

Il Gruppo destina 10 milioni di euro per supportare la genitorialità, 18 milioni per i servizi di welfare, 5,3 milioni per il Piano di Azionariato Diffuso e ben 39 milioni per i premi di produttività. Queste cifre testimoniano la volontà di A2A di creare un sistema articolato che promuova il benessere a 360 gradi, valorizzando famiglia, salute, tempo libero e risparmio.

Il welfare aziendale in Italia continua a crescere: nel 2023 le imprese hanno investito circa 3,2 miliardi di euro (+6% rispetto al 2022), confermando la centralità di politiche che migliorano il clima aziendale e la produttività. In questo contesto A2A si distingue per un modello evoluto che integra la sostenibilità sociale e la partecipazione attiva dei dipendenti alla vita aziendale.

Tra le iniziative di punta spicca A2A Life Caring, un programma da 10 milioni di euro all’anno (120 milioni al 2035) per sostenere i progetti di genitorialità, con contributi annuali fino a 3.250 euro nei primi tre anni di vita del bambino e supporto fino al termine dell’istruzione secondaria. Il Piano di Azionariato Diffuso (A2A Life Sharing), unico nel suo genere in Italia, coinvolge oltre l’86% dei dipendenti, consentendo loro di acquistare azioni e ricevere titoli aggiuntivi in modo proporzionale al proprio inquadramento contrattuale, favorendo chi percepisce salari più bassi.

Il welfare A2A si distingue anche per l’attenzione alla salute e al benessere psicologico: sono previsti fondi per assistenza sanitaria integrativa, supporto psicologico, iniziative di wellbeing, lotta alle dipendenze e progetti abitativi come “Case ai lavoratori”. Inoltre, 39 milioni di euro vengono destinati ai premi di produttività, che i dipendenti possono convertire in previdenza complementare, ricevendo un bonus aggiuntivo del 15%.

“Il welfare aziendale fa parte del DNA di A2A fin dagli anni Sessanta”, spiega il presidente Roberto Tasca. “Con il Piano di Azionariato Diffuso abbiamo introdotto una leva innovativa che unisce coinvolgimento aziendale ed educazione finanziaria, rafforzando il legame tra l’azienda e i suoi collaboratori”.

Per l’amministratore delegato Renato Mazzoncini (in foto), “il welfare non è solo un beneficio per i lavoratori, ma un vero e proprio laboratorio di innovazione sociale che attiva alleanze tra pubblico e privato e genera valore per il territorio”. Un concetto ribadito anche da Mauro Ghilardi, direttore People and Transformation, che sottolinea come il sistema integrato di A2A sia ormai un punto di riferimento nel panorama industriale italiano.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Banco BPM: e se questa volta Salvini avesse ragione a urlare contro Bruxelles?
14/07/2025
di Demetrio Rodinò
Banco BPM: e se questa volta Salvini avesse ragione a urlare contro Bruxelles?
Reddito liquido contro peso fiscale ed eliminazione anno d’imposta
14/07/2025
Reddito liquido contro peso fiscale ed eliminazione anno d’imposta
Piazza Affari chiude in lieve rialzo trainata dalle banche mentre pesano i dazi Usa sull’Europa
14/07/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in lieve rialzo trainata dalle banche mentre pesano i dazi Usa sull’E...
Quasi un minore su tre a rischio povertà in Italia, dati preoccupanti nel Mezzogiorno
14/07/2025
Redazione
In Italia oltre un minore su quattro vive in condizioni di povertà o esclusione sociale