Innovation

A&T Vicenza, il cuore dell’innovazione, l’Italia alla prova della svolta digitale

Carmelo Frascati
 
A&T Vicenza, il cuore dell’innovazione, l’Italia alla prova della svolta digitale

La trasformazione digitale non è più un’opzione, ma un passaggio cruciale per la competitività del sistema produttivo italiano. La recente fiera A&T – Automation & Testing di Vicenza ne ha offerto una chiara dimostrazione, restituendo un’immagine concreta di un Paese che sta affrontando con sempre maggiore consapevolezza il cambiamento tecnologico in atto.

A&T Vicenza, il cuore dell’innovazione, l’Italia alla prova della svolta digitale

Girando tra gli stand si percepisce un cambio di passo: non più entusiasmo teorico, ma pragmatismo. L’innovazione è diventata il linguaggio condiviso di chi vuole crescere e restare competitivo.
Secondo i dati ISTAT, circa il 70% delle imprese italiane ha raggiunto un livello base di digitalizzazione, ma soltanto una minoranza utilizza strumenti avanzati come intelligenza artificiale o sistemi di condivisione dei dati su larga scala. Il problema, tuttavia, non risiede tanto nella mancanza di volontà, quanto nella carenza di cultura digitale, formazione adeguata e accesso alle risorse necessarie.

Le aziende più dinamiche si distinguono per un approccio strategico
: non si limitano a introdurre nuove tecnologie, ma ripensano il proprio modello operativo e organizzativo. È in questo momento che la digitalizzazione smette di rappresentare un costo e si trasforma in un investimento ad alto rendimento.

Un ruolo sempre più centrale è svolto dalle fiere industriali, tornate a essere luoghi chiave per lo sviluppo economico e tecnologico. Il settore fieristico italiano è in piena ripresa: genera ogni anno miliardi di euro di indotto e attrae migliaia di imprese da tutto il mondo. Ma al di là dei numeri, ciò che conta davvero è il valore esperienziale.
Eventi come A&T non sono semplici esposizioni di prodotti: sono spazi di confronto, contaminazione e apertura mentale, dove si incontrano ricerca, industria e creatività. Da questi incontri nascono spesso nuove idee e nuove prospettive, segno tangibile di un ecosistema che evolve e si interroga sul proprio futuro.

L’Italia si trova oggi in una fase di transizione: possiede le competenze, le capacità e la creatività necessarie per essere protagonista della rivoluzione digitale, ma deve ancora superare alcune resistenze culturali e strutturali. L’innovazione non riguarda solo la tecnologia, ma anche la mentalità: la disponibilità a mettersi in discussione, a imparare e a condividere conoscenza.

In un contesto globale in cui la tecnologia avanza con rapidità, la vera differenza la farà chi saprà mantenere un approccio umano, collaborativo e consapevole. È questa, oggi più che mai, la sfida decisiva per il futuro del lavoro e della competitività italiana.

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
IA: Nvidia alimenta con la sua tecnologia avanzata la macchina industriale della Corea del Sud
31/10/2025
Redazione
IA: Nvidia "alimenta" con la sua tecnologia avanzata la macchina industriale della Corea d...
Data center, la nuova infrastruttura strategica per l’Italia, triplicherà la potenza installata entro il 2030
31/10/2025
Redazione
Data center, la nuova infrastruttura strategica per l’Italia, triplicherà la potenza insta...
A&T Vicenza, il cuore dell’innovazione, l’Italia alla prova della svolta digitale
31/10/2025
Carmelo Frascati
A&T Vicenza, il cuore dell’innovazione, l’Italia alla prova della svolta digitale
Metriks AI accelera sull’Human AI. Appare e Systema entrano nel Gruppo
30/10/2025
Redazione
Metriks AI accelera sull’Human AI. Appare e Systema entrano nel Gruppo