Ultime notizie

Zangrillo “Percorsi innovativi per il presente e il futuro di PA e Paese”

 
Zangrillo “Percorsi innovativi per il presente e il futuro di PA e Paese”
"Questo percorso accademico affronta in maniera concreta e innovativa un tema oggi cruciale: il rapporto tra tecnologia e pubblica amministrazione. L’obiettivo è avere un programma interdisciplinare capace di integrare le competenze statistiche e digitali con quelle economiche, sociologiche e giuridiche". È questo il filo conduttore della lectio magistralis che il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha tenuto durante la cerimonia inaugurale della prima edizione del master di II livello in "Data Science per la Pubblica Amministrazione" della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione dell’Università di Roma Sapienza.

Rivolgendosi alle studentesse e agli studenti presenti nella Sala lauree della Facoltà il ministro Zangrillo ha ribadito: “Viviamo in un’epoca in cui la tecnologia e l’intelligenza artificiale evolvono a ritmi vertiginosi: è essenziale, dunque, aggiornare costantemente le nostre conoscenze, puntando sull’acquisizione di capacità basate su temi che sono a prova di futuro”. Si inserisce in questa direzione il disegno di legge, approvato in Consiglio dei ministri, che ha come obiettivo la possibilità di offrire percorsi di carriera e crescita basati sul merito. Percorsi in grado di accrescere il valore delle organizzazioni e offrire servizi sempre più efficienti a cittadini e imprese”.

Il master, ha ricordato il ministro Zangrillo, "si rivolge non solo ai giovani che hanno completato il percorso di laurea, ma anche ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni nell’ambito del programma PA 110 e lode del Dipartimento della Funzione pubblica. Lo scopo è quello di formare professionisti in grado di essere i veri protagonisti del processo di modernizzazione che sta coinvolgendo il settore pubblico”.

Sulla formazione, poi, il ministro ha ricordato le tante altre iniziative messe in campo dal Dipartimento della Funzione pubblica. Tra queste il potenziamento della piattaforma Syllabus, accessibile a tutti i dipendenti della Pubblica amministrazione, che oggi conta quasi 8500 amministrazioni iscritte e 280mila dipendenti che hanno iniziato i percorsi formativi. Vanno inoltre ricordati il rilancio dei poli formativi territoriali e l’avvio di un corso rivolto a tutti i dirigenti pubblici sul tema della leadership.

“Frequentare master universitari non significa soltanto investire sul proprio percorso professionale. Significa anche diventare protagonisti di una trasformazione globale che ha bisogno delle vostre competenze, della vostra creatività e del vostro impegno. Il vostro contributo, oggi come in futuro, sarà cruciale per guidare la Pubblica amministrazione e il Paese in questo processo di rinnovamento”, ha concluso il ministro.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Federcontribuenti: inaccettabile paralisi della sanità pubblica nei festivi
25/04/2025
Federcontribuenti: inaccettabile paralisi della sanità pubblica nei festivi
Christine Lagarde, Presidente BCE, alla 51° riunione dell'IMFC
25/04/2025
Christine Lagarde, Presidente BCE, alla 51° riunione dell'IMFC
Expo 2025 Osaka: le Regioni presentano Selecting Italy
25/04/2025
Expo 2025 Osaka: le Regioni presentano Selecting Italy
L'Italia rafforza l'impegno nell'IDA per sostegno all'Africa con la Banca Mondiale
24/04/2025
L'Italia rafforza l'impegno nell'IDA per sostegno all'Africa con la Banca Mondiale