Economia

Valle d'Aosta, il ritorno della fiducia. Occupazione ed investimenti accelerano

di Redazione
 
Valle d'Aosta, il ritorno della fiducia. Occupazione ed investimenti accelerano
Il clima di fiducia tra le imprese della Valle d’Aosta si consolida, segnando un’inversione di rotta avviata nel terzo trimestre e proiettando risultati solidi per la fine dell'anno. L'ultima indagine previsionale condotta da Confindustria Valle d’Aosta per il quarto trimestre 2025 dipinge un quadro economico in ripresa, caratterizzato da un forte balzo dell’occupazione, da investimenti in crescita e da un export che tiene stabilmente.

I dati diffusi da Confindustria VdA mostrano un netto recupero nei principali indicatori economici. Le previsioni occupazionali registrano un balzo significativo, con il saldo ottimisti-pessimisti che raggiunge un robusto +21,43%, avvicinandosi ai picchi di inizio anno e distanziandosi dal trimestre precedente. Parallelamente, si riduce l'allarme sulla Cassa Integrazione Guadagni, con il 97% delle aziende che non prevede di ricorrervi.

"Quella che arriva dalle risposte delle imprese associate a Confindustria Valle d’Aosta è un segnale forte all’intero sistema economico regionale", commenta Francesco Turcato (nella foto), presidente di Confindustria Valle d’Aosta. "È la conferma che gli investimenti fatti nei trimestri precedenti, hanno dato i frutti sperati, consentendo alle nostre imprese di crescere stabilmente". Turcato ha sottolineato, tuttavia, l’importanza di non abbassare la guardia in vista di una "stagione complessa", richiamando lo spirito dei fondatori dell'associazione, che proprio oggi celebra i suoi 80 anni di attività.

Dopo una fase di incertezza, le previsioni produttive tornano in territorio positivo con un +4,88% complessivo, trainato in particolare dal settore manifatturiero. Anche il dato sui nuovi ordinativi consolida il recupero post-contrazione, segnando un +9,76%, il doppio rispetto al trimestre precedente.

Sul fronte Export, la stabilità è la parola d'ordine: il 70% delle aziende prevede ordini costanti, con il saldo ottimisti-pessimisti che si azzera (15% aumento, 15% diminuzione), un dato che allontana il pessimismo registrato nel secondo trimestre. Il carnet ordini complessivo mostra un notevole miglioramento nella "visibilità": diminuiscono le aziende con ordini per meno di un mese, mentre aumentano drasticamente (+44,83%) quelle con una visibilità oltre i tre mesi.

Le aziende valdostane guardano avanti con fiducia, dichiarando una lieve ma costante crescita degli investimenti sia per ampliamenti (dal 27,27% al 31,43%) sia per sostituzioni (dal 36,36% al 40%). Il tasso di utilizzo degli impianti si mantiene su livelli elevati, attestandosi al +74,26%.

Buone notizie anche sul fronte finanziario: sebbene i tempi di pagamento si mantengano in media a 50 giorni per il settore privato e 40 per la Pubblica Amministrazione, il dato sui ritardi negli incassi migliora sensibilmente, passando da un +32,50% a un incoraggiante +26,19%.

Anche il campione delle aziende edili mantiene indicatori stabili. L’occupazione è costante per il 71% delle imprese. Nonostante una leggera flessione nelle previsioni di investimento, l’attesa sulla produzione è stabile e le nuove commesse migliorano passando da un +33,33% a un +40%. Particolarmente rilevante è il forte miglioramento del dato sul ritardo degli incassi, che crolla da un preoccupante +54,55% a un netto +14,29%.

Il quarto trimestre si annuncia come un periodo di consolidamento e crescita per l'economia valdostana, con le imprese che dimostrano resilienza e una ritrovata capacità di investimento, gettando le basi per una stagione complessa ma affrontata con rinnovato ottimismo.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Manovra, prudenza e margini ridotti secondo OSPC
18/10/2025
di Redazione
Manovra, prudenza e margini ridotti secondo OSPC
Calabria e Campania a rischio povertà
18/10/2025
di Redazione
Calabria e Campania a rischio povertà
Eurostat, boom del turismo in Europa
18/10/2025
di Redazione
Eurostat, boom del turismo in Europa
Il Made in Italy del “Bello e Ben Fatto”
18/10/2025
di Redazione
Il Made in Italy del “Bello e Ben Fatto”