Cultura

Ultrafisica, l'architettura dell'anima urbana di Mauro Reggio a Palazzo Merulana

di Barbara Leone
 
Ultrafisica, l'architettura dell'anima urbana di Mauro Reggio a Palazzo Merulana

Roma accoglie una delle voci più incisive della pittura contemporanea italiana. Presso il prestigioso Palazzo Merulana, fino al 2 novembre, la mostra "Ultrafisica" di Mauro Reggio, curata da Valeria Rufini Ferranti, promette di immergere il pubblico in paesaggi urbani che sono tanto familiari quanto profondamente trasfigurati. L'evento, organizzato da Medina Art Gallery e con la sponsorship di Marziali Caffè, segna un momento significativo nel percorso di crescita e consolidamento di Reggio, un artista che, negli ultimi anni, si è affermato come protagonista imprescindibile della scena.

La cifra stilistica di Mauro Reggio si muove sul crinale tra il fotorealismo americano e una personale rilettura della metafisica. Le sue tele catturano scorci di città, tangenziali, piazze, che, pur noti, sono avvolti in un’atmosfera straniante. Questo effetto è amplificato dall'uso audace di elementi pop, in particolare nella scelta di colori distopici che inondano cieli e sfondi, rompendo il realismo e introducendo una dimensione quasi onirica.

La curatrice Valeria Rufini Ferranti coglie l'essenza di questa poetica in una domanda che riecheggia la storia dell'arte italiana: "Cosa c’è dietro il silenzio assordante di piazze e tangenziali, svuotate sì, ma – analogamente alle iconiche Piazze D’Italia di De Chirico degli anni ‘10 – mai vuote?". In questa assenza, la curatrice riconosce una stratificazione di riferimenti che dialogano con la grande architettura moderna e contemporanea: dal futurismo di Sant’Elia all'essenzialità del De Stijl, fino alla misura d’uomo di Le Corbusier e il suo Modulor.

L'estetica di Reggio è un crocevia in cui pittura, scultura e architettura non sono semplici discipline separate, ma elementi intimamente connessi. Pittura e architettura, in particolare, si fondono in un rapporto di complementarietà che supera la mera rappresentazione, ponendosi in equilibrio tra l'eco dell'archeologia classica e le linee rigorose del post-razionalismo.

Come sottolinea la curatrice Rufini Ferranti, ogni inquadratura è un "fotogramma a volte distopico ma non sempre straniante di una pellicola in cui il regista-pittore sceglie sapientemente angolazioni e prospettive, conscio di possedere una certa capacità visionaria se non addirittura futuristica". L'arte di Reggio non è una ribellione concettuale, ma una "avanguardia purissima" che risiede nella sapienza degli accostamenti, degli orizzonti e delle forme, rinnovando la tradizione senza tradirla.

Questa attualizzazione del linguaggio è ribadita anche da Palma Costabile, direttrice artistica di Medina Art Gallery: "La grande tradizione italiana del XX secolo, è innovata sulla base delle più recenti riflessioni contemporanee e tecnologiche. Un dialogo attualizzato con le opere della Scuola Romana e del Novecento italiano che costituiscono la Collezione Cerasi a Palazzo Merulana".

La scelta di Palazzo Merulana come sede espositiva è particolarmente significativa. Frutto della sinergia tra la Fondazione Elena e Claudio Cerasi e CoopCulture, il Palazzo ha recuperato la sua dignità dopo anni di oblio, trasformandosi in un vibrante punto di contatto culturale. Custode di una ricca collezione incentrata sull’arte della Scuola Romana e del Novecento italiano, lo spazio offre il terreno ideale per l'opera di Reggio, che intrattiene un dialogo sottile ma potente con queste radici storiche.

Mauro Reggio, classe 1971 e romano, vanta un curriculum di tutto rispetto, con partecipazioni alla Biennale di Venezia (2011 e 2015) e riconoscimenti prestigiosi come il Premio “Eccellenti Pittori” (2021) e il “Premio Cairo” (2001). Le sue opere sono presenti in prestigiose collezioni nazionali e internazionali.

"Ultrafisica" non è solo una mostra, ma una meditazione sull'urbanità e sulla sua rappresentazione. È l'invito a guardare oltre la superficie, a percepire l'eco della storia e l'avanguardia del presente nel silenzio colorato delle architetture.

Palazzo Merulana via Merulana, 121 - Roma

Da mercoledì a venerdì: 12.00-20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
Sabato e domenica: 10.00-20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)

  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Dan Brown ritorna con un thriller sul confine tra mente e potere
12/10/2025
di Redazione
Dan Brown ritorna con un thriller sul confine tra mente e potere
Ultrafisica, l'architettura dell'anima urbana di Mauro Reggio a Palazzo Merulana
12/10/2025
di Barbara Leone
Ultrafisica, l'architettura dell'anima urbana di Mauro Reggio a Palazzo Merulana
Napoli ospita un’inedita esposizione dedicata al legame inscindibile con Totò
12/10/2025
di Redazione
Napoli ospita un’inedita esposizione dedicata al legame inscindibile con Totò
A Roma la mostra Picasso - Il linguaggio delle idee per raccontare l’arte innovativa dell'artista di Malaga
12/10/2025
di Redazione
A Roma la mostra "Picasso - Il linguaggio delle idee" per raccontare l’arte innovativa del...