Cultura

Tesori dei Faraoni aprono alle Scuderie del Quirinale

di Redazione
 
Tesori dei Faraoni aprono alle Scuderie del Quirinale
Dal 24 ottobre 2025 al 3 maggio 2026, Roma ospiterà un'esposizione di portata storica, l'evento egittologico più imponente in Italia dopo quello di Venezia del 2002-2003, promettendo un viaggio senza precedenti nel cuore dell'antica civiltà nilotica.

Curata dal Dr. Tarek El Awady e frutto della prestigiosa collaborazione tra il Consiglio Supremo delle Antichità Egizie e le Scuderie del Quirinale, la mostra espone 130 capolavori concessi in prestito dai più illustri musei egiziani, tra cui il Museo Egizio del Cairo e il Museo di Luxor. A questo eccezionale corpus si aggiunge un prezioso contributo dal Museo Egizio di Torino.

L'esclusività di "Tesori dei Faraoni" è data dalla presenza di reperti di inestimabile valore, molti dei quali esposti per la prima volta in Italia. Tra i pezzi forti, sei sezioni tematiche ripercorreranno le tappe fondamentali della civiltà egizia:

- La Triade di Micerino: monumentale scultura dell'Antico Regno raffigurante il faraone (costruttore di una delle grandi Piramidi di Giza) affiancato dalle divinità, simbolo del suo ruolo divino.

- Il Sarcofago e la Collana delle Mosche d'Oro della regina Ahhotep: magnifici esempi di arte funeraria del Nuovo Regno e un raro attributo onorifico militare.

- La Maschera Funeraria d'Oro di Amenemope e la Copertura Funeraria d'Oro di Psusennes I: esemplari di eccellenza orafa del Terzo Periodo Intermedio.

- Il Sarcofago d'Oro di Thuya: nonna del faraone Akhenaton, con intricate decorazioni per il viaggio nell'aldilà.

La mostra abbraccia l'intera storia egizia, dalle origini all’età d’oro del Nuovo Regno, includendo statue di grandi faraoni come Ramses VI e Thutmose III, gioielli reali e oggetti di vita quotidiana.

Un approfondimento di grande interesse è dedicato alla recente scoperta della "Città d'Oro", un vasto insediamento urbano risalente ai regni di Amenhotep III e Akhenaton. I reperti, portati alla luce da un eccezionale scavo archeologico, offrono uno sguardo inedito sulla vita quotidiana e l'ingegno degli artigiani a servizio della corte, rivelando la complessità della società egizia oltre la sola figura del faraone.

"Tesori dei Faraoni" non è solo un evento espositivo, ma una potente espressione di diplomazia culturale. Come sottolineato dall'Ambasciatore d'Italia in Egitto, S.E. Michele Quaroni, e dal Segretario Generale del Consiglio Supremo delle Antichità, Dr. Mohamed Ismail Khaled, la mostra riafferma i legami millenari tra i due Paesi.

Il Dr. Mohamed Ismail Khaled ha inoltre chiarito che il prestito da Tahrir è un chiaro messaggio sul ruolo duraturo del Museo Egizio del Cairo, che "continua a essere un pilastro della nostra eredità culturale ed educativa", smentendo la percezione che possa essere oscurato dall’imminente inaugurazione del Grand Egyptian Museum.

Il Direttore delle Scuderie del Quirinale, Matteo Lafranconi, ha parlato di un "immenso onore" e di un progetto che rappresenta il "sistema di valori assoluti che l’immaginario quirinalizio porta con sé".

L'esposizione sarà accompagnata da un catalogo curato dal Dr. Zahi Hawass e arricchita da un calendario di eventi, conferenze e laboratori didattici per rendere l'esperienza accessibile ed emozionante per adulti e bambini.


TESORI DEI FARAONI

Scuderie del Quirinale
Via Ventiquattro Maggio, 16 - Roma


Apertura: venerdì, 24 ottobre 2025
Chiusura: domenica, 3 maggio 2026
Durata: un'ora e mezza circa


www.scuderiequirinale.vivaticket.it
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Con parole precise: l’etica del linguaggio secondo Carofiglio
19/10/2025
Con parole precise: l’etica del linguaggio secondo Carofiglio
Tesori dei Faraoni aprono alle Scuderie del Quirinale
19/10/2025
di Redazione
Tesori dei Faraoni aprono alle Scuderie del Quirinale
RAW 2025, l'arte contemporanea gratuita a Roma
19/10/2025
di Redazione
RAW 2025, l'arte contemporanea gratuita a Roma
Mostre imperdibili animano l'autunno e l'inverno
19/10/2025
di Redazione
Mostre imperdibili animano l'autunno e l'inverno