Cultura

Tagli all’istruzione minacciano il futuro di 6 milioni di bambini: l’allarme dell’UNICEF

di Redazione
 
Tagli all’istruzione minacciano il futuro di 6 milioni di bambini: l’allarme dell’UNICEF
“Ogni dollaro tagliato all’istruzione non è solo una decisione di bilancio, ma mette a rischio il futuro di un bambino”. Con questa affermazione lapidaria, Catherine Russell, Direttrice generale dell’UNICEF, sintetizza l’allarme lanciato dall’agenzia Onu: i drastici tagli ai finanziamenti globali per l’istruzione potrebbero impedire a circa 6 milioni di bambini di frequentare la scuola entro la fine del 2026. Un terzo di loro vive in contesti di aiuto umanitario, dove la scuola non è solo apprendimento, ma ancora di salvezza, sostegno e stabilità. Secondo l’analisi dell’UNICEF, gli Aiuti Pubblici allo Sviluppo (ODA) destinati all’istruzione dovrebbero calare di 3,2 miliardi di dollari rispetto al 2023, segnando una diminuzione del 24%, con quasi l’80% dei tagli a carico di soli tre governi donatori. L’impatto, avvertono gli esperti, sarebbe devastante: il numero di bambini non scolarizzati nel mondo salirebbe da 272 milioni a 278 milioni, una cifra che equivale a svuotare tutte le scuole primarie di Germania e Italia messe insieme. “L’istruzione, soprattutto in situazioni di emergenza, collega i bambini a servizi essenziali come salute, protezione e nutrizione. Inoltre, offre loro la migliore opportunità per sfuggire alla povertà e costruirsi una vita migliore”, continua Russell, sottolineando come la perdita di accesso alla scuola possa avere conseguenze a lungo termine non solo per i bambini, ma per l’intera società.

Le aree più colpite saranno l’Africa occidentale e centrale, con 1,9 milioni di bambini a rischio, seguite dal Medio Oriente e dal Nord Africa, dove potrebbero aumentare di 1,4 milioni i piccoli fuori dal sistema scolastico. In totale, 28 paesi potrebbero perdere almeno un quarto dell’assistenza educativa su cui contano per l’istruzione prescolare, primaria e secondaria, con esempi drammatici come la Costa d’Avorio e il Mali, dove le iscrizioni potrebbero calare rispettivamente di 340.000 e 180.000 studenti. La fascia dell’istruzione primaria, sottolinea il rapporto, sarà la più colpita, con riduzioni dei finanziamenti stimate attorno a un terzo. Una crisi che rischia di tradursi in perdite economiche future per i bambini, stimate in circa 164 miliardi di dollari nei guadagni della loro vita. E nei contesti umanitari, dove la scuola rappresenta una vera ancora di normalità, i tagli mettono a rischio la sopravvivenza stessa dei programmi educativi. 

Solo nell’ambito della risposta dell’UNICEF ai rifugiati rohingya, 350.000 bambini potrebbero perdere l’accesso all’istruzione di base. Senza fondi urgenti, i centri scolastici rischiano la chiusura, esponendo i minori a sfruttamento, lavoro minorile e tratta. I programmi di alimentazione scolastica, spesso l’unico pasto nutriente della giornata per molti bambini, e il sostegno all’istruzione delle ragazze sono tra i servizi più vulnerabili, con riduzioni previste superiori al 50% in alcune aree. Ma la crisi non riguarda solo l’accesso alla scuola: i tagli comprometteranno anche la capacità dei governi di pianificare, formare gli insegnanti e monitorare la qualità dell’apprendimento. Secondo le previsioni dell’UNICEF, almeno 290 milioni di studenti in tutto il mondo rischiano un calo nella qualità dell’istruzione, anche se continuano a frequentare le lezioni. Di fronte a questa emergenza, l’UNICEF lancia un appello chiaro: “I Paesi donatori devono ribilanciare gli aiuti all’istruzione, salvaguardare i finanziamenti umanitari, concentrare gli investimenti sull’apprendimento di base e ampliare le risorse innovative senza sostituire i fondi fondamentali”, afferma Russell. “Investire nell’istruzione dei bambini è uno dei migliori investimenti per il futuro, per tutti. I paesi ottengono risultati migliori quando i loro bambini sono istruiti e in buona salute, e questo contribuisce a un mondo più stabile e prospero”.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Musica. Sting citato dagli ex Police per una questione di diritti musicali
04/09/2025
di Diego Minuti
Musica. Sting citato dagli ex Police per una questione di diritti musicali
Tagli all’istruzione minacciano il futuro di 6 milioni di bambini: l’allarme dell’UNICEF
03/09/2025
di Redazione
Tagli all’istruzione minacciano il futuro di 6 milioni di bambini: l’allarme dell’UNICEF
Arte su quattro ruote: la scultura Bentley che costa 98.900 dollari
02/09/2025
di Redazione
Arte su quattro ruote: la scultura Bentley che costa 98.900 dollari
Scuola, MIM: quasi 42mila nuovi insegnanti in ruolo e più attenzione al sostegno
02/09/2025
di Redazione
Scuola, MIM: quasi 42mila nuovi insegnanti in ruolo e più attenzione al sostegno