Cultura
Musica. Sting citato dagli ex Police per una questione di diritti musicali
di Diego Minuti

Sting è stato citato in giudizio dai suoi ex compagni di band dei Police, per diritti d'autore che i querelanti dicono di non avere percepito per le canzoni che hanno registrato, come gruppo, tra il 1977 e il 1984.
In una causa civile depositata presso l'Alta Corte, il chitarrista Andy Summers e il batterista Stewart Copeland, sostengono di essere stati sottopagati per i loro contributi a canzoni come Roxanne e Every Breath You Take.
Anche se non hanno ricevuto crediti per la scrittura di quelle canzoni, dicono che la band ha stipulato un "accordo orale" per condividere le entrate nel 1977, che è stato successivamente formalizzato in contratti scritti.
Sting, che ha scritto tutti i più grandi successi dei Police, nega di aver sottopagato i suoi compagni di band. Nei documenti del tribunale, i suoi avvocati hanno definito le affermazioni "illegittime".
I Police si sono formati nel 1977 e sono diventati rapidamente una delle band di maggior successo commerciale del Regno Unito. Hanno ottenuto un singolo numero uno negli Stati Uniti con Every Breath You Take, tratto dal loro quinto album, Synchronicity, nel 1983. In seguito è stata riconosciuta come la canzone radiofonica più suonata di tutti i tempi ed è stata pesantemente campionata nella canzone del 1997 di P Diddy e Faith Evans I'll Be Missing You.
La band si sciolse nel 1984 per divergenze personali ed artistiche.
Copeland in seguito disse a The Guardian che la band "si picchiava a vicenda" durante le sessioni di registrazione "molto oscure" di Synchronicity. La band ha messo da parte le loro differenze per un tour di reunion ben accolto nel 2007.
Sebbene Sting fosse il principale autore delle canzoni della band, gli altri membri hanno entrambi contribuito ai loro album - e Summers ha spesso affermato di aver dato origine all'iconico riff di chitarra di Every Breath You Take -.
Nel 1977, i documenti presentati all'Alta Corte mostrano che la band accettò che, quando un membro riceveva un reddito da pubblicazione per una canzone che aveva scritto, avrebbe condiviso una percentuale di quel denaro, di solito il 15%, con gli altri due membri, in quello che veniva definito un compenso per gli arrangiatori.
Nei documenti del tribunale, nessuno dei membri concorda su come tale accordo sia entrato in vigore.
Sting, tuttavia, ha sostenuto che non c'era un "accordo orale", ma che Copeland aveva lanciato l'idea durante una visita al suo appartamento a Bayswater per aiutare a buoni i rapporti con i suoi compagni di band, che non erano presenti.
In ogni caso, l'accordo è stato formalizzato nel 1981 e rivisto nuovamente nel 1995 e nel 2016.
L'attuale disputa legale è incentrata su quali categorie di introiti editoriali Summers e Copeland dovrebbero ricevere un risarcimento.
Si tratta di un'area complicata, ma le royalties sono generalmente suddivise in due categorie separate.
Si tratta delle royalties di esecuzione, che vengono pagate quando un brano viene riprodotto in pubblico, alla radio o tramite un servizio di streaming, e dei diritti di autori meccanici - pagati quando una canzone viene stampata su CD o vinile, ma anche quando viene trasmessa in streaming su richiesta -.
Summers e Copeland sostengono che dovrebbero essere pagati per entrambe queste categorie, mentre Sting afferma che il loro accordo copre solo le royalties meccaniche.
Gli avvocati di Sting sostengono inoltre che, secondo i termini dell'accordo del 2016 della band, tutti e tre i membri hanno concordato di non perseguire alcuna pretesa storica o futura sui diritti d'autore.
I suoi compagni di band affermano che questo non impedisce loro di contestare i termini dell'accordo del 2016.
La perdita che, a loro dire, gli altri Police avrebbero subito si aggira sul milione e mezzo di sterline.
Gli avvocati di Sting hanno replicato, dicendo che, in realtà, Summers e Copeland potrebbero dovere dei soldi a Sting, essendo stati pagati in eccesso.
Nel 2022, il musicista ha venduto i diritti del suo catalogo di canzoni a Universal Music Group, con l'accordo (del valore di circa 200 milioni di dollari) che copre sia i suoi successi da solista che le canzoni che ha scritto per i Police.