Ultime notizie

Stellantis. Sbarra ad Atreju 2024: “Il gruppo esca dal torpore e rispetti gli impegni"

 
Stellantis. Sbarra ad Atreju 2024: “Il gruppo esca dal torpore e rispetti gli impegni'
“Non ci piacciono le dichiarazioni fin troppo difensive che Stellantis ha reso ai sindacati in queste ore. Bisogna che il gruppo esca da questa trincea di ambiguità e stasi per dire apertamente cosa vuole fare nel nostro Paese”.’ Lo ha detto il leader della Cisl, Luigi Sbarra, a Roma a margine di un dibattito sulla partecipazione ad ATREJU 2024. “Decisivo sarà l’incontro al Mimit del 17 dicembre: ci aspettiamo che la multinazionale si presenti con proposte concrete, impegni chiari e un piano industriale per l’Italia degno di questo nome. Dopo l’uscita di scena di Tavares è il momento della responsabilità sociale. La gestione di questi anni si è contraddistinta per scelte che hanno fortificato le relazioni industriali, bloccato investimenti e penalizzato l’occupazione e la produzione in Italia, arrivando sugli incentivi ad annunci e comportamenti al limite del ricatto nei confronti dello Stato. Una totale inversione rispetto alla linea coraggiosa, innovativa e riformista impostata a suo tempo da Marchionne” ha aggiunto Sbarra.

“È il momento che Stellantis esca dal colpevole torpore di questi anni e dia risposte chiare che assicurino piena salvaguardia dell’occupazione diretta e dell’indotto, sviluppo e il rilancio degli impianti italiani con i nuovi modelli promessi, e un’accelerazione capace di rilanciare qualità e quantità dei volumi, guardando all’obiettivo della saturazione degli impianti nazionali. Prioritario è il rispetto degli impegni su Termoli, con la realizzazione della gigafactory, senza la quale l’elettrificazione della filiera italiana diventa del tutto irraggiungibile”.

“Occorre muoversi nella direzione di un patto per l’automotive, un’intesa che veda il Governo ripristinare, a cominciare dal 2025 , la dotazione del Fondo di settore per sostenere la transizione tecnologica e industriale , misure rivolte alle aziende dell’indotto e alla proroga degli ammortizzatori sociali. Bisogna poi fare pressing sulla Commissione Europea al fine di spostare in avanti la linea del 2035 per la produzione di motori endotermici garantendo un fondo adeguato per le riconversioni secondo principi di neutralità tecnologica. Ma gli aiuti pubblici, siano essi europei o nazionali, devono essere vincolati a forti condizionalità. Stellantis deve dimostrare responsabilità sociale e industriale, partecipando attivamente a un percorso condiviso“.
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Commento alla decisione della BoE
08/05/2025
a cura di Simon Dangoor, head of Fixed Income Macro strategies di Goldman Sachs Asset Management
Commento alla decisione della BoE
La BoE taglia i tassi: la svolta attesa?
08/05/2025
A cura di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm*
La BoE taglia i tassi: la svolta attesa?
Difesa, reindustrializzazione, indipendenza: i temi a cui guardare sull’azionario
08/05/2025
A cura di Caroline Lamy, Head of Equity Management di Crédit Mutuel Asset Management
Difesa, reindustrializzazione, indipendenza: i temi a cui guardare sull’azionario
Ofi Invest AM: Cina, da non investibile a innegabile in appena un anno
08/05/2025
Analisi a cura di Jean-Marie Mercadal, CEO di Syncicap AM (partecipata Ofi Invest)
Ofi Invest AM: Cina, da non investibile a innegabile in appena un anno