Automotive

Ripresa a marzo delle immatricolazioni auto (+6,2%)

di Unrae
 
Ripresa a marzo delle immatricolazioni auto (+6,2%)
A marzo il mercato italiano delle autovetture inverte il trend dei mesi precedenti, segnando una crescita del 6,2%, con 172.223 immatricolazioni rispetto alle 162.140 dello stesso mese del 2024. Il primo trimestre dell’anno chiude con una flessione dell’1,6%, attestandosi a 443.906 immatricolazioni, contro le 451.320 di gennaio-marzo 2024, ma in pesante calo (-17,5%) rispetto al periodo pre-covid (2019).

La quota di mercato delle auto elettriche pure (BEV) a marzo sale al 5,4%, in aumento rispetto al 5,0% di febbraio e rispetto al 3,3% di marzo 2024, periodo però penalizzato dall’attesa per l’avvio degli incentivi. Le auto ibride plug-in (PHEV) confermano la stessa quota di mercato di febbraio al 4,5%, in crescita rispetto al 3,5% di marzo 2024.

Complessivamente, la quota delle auto elettrificate (ECV) a marzo 2025 sfiora il dieci per cento (9,9%). Con questi dati risulta evidente, fa notare UNRAE, come il percorso di transizione energetica stia proseguendo ancora molto lentamente.

La decisione degli Stati Uniti di imporre dal 2 aprile dazi del 25% sulle importazioni di veicoli prodotti all’estero desta grande preoccupazione nel settore. Dalle dichiarazioni odierne della Presidente Von der Leyen emerge che, pur mantenendo l’obiettivo di una soluzione negoziale, la Commissione Europea sta valutando con i capi di Stato e di Governo europei un piano di contromisure immediate volte a colpire specifici prodotti statunitensi, garantendo al contempo un impatto minimo sull’economia europea. 

Una guerra commerciale di questo tipo penalizzerà tutti: le Case automobilistiche globali e i consumatori sia americani che europei”, commenta Michele Crisci, Presidente di UNRAE.

Come già richiesto anche dall’ACEA, l’UNRAE auspica che si trovino rapidamente soluzioni negoziali, anche alla luce degli ingenti investimenti delle Case automobilistiche europee negli Stati Uniti, che contribuiscono alla creazione di posti di lavoro, alla crescita economica e al gettito fiscale di quel Paese.

Il Presidente Crisci fa notare che: “Il settore automotive ha bisogno con urgenza di un quadro normativo chiaro da parte dell’Unione Europea, indispensabile per definire le strategie di investimento e garantire la competitività delle aziende. Dopo le fumate grigie della scorsa settimana, oggi la Commissione Europea ha finalmente presentato l’emendamento al Regolamento sulle emissioni di CO2, annunciato già lo scorso 5 marzo. Questo intervento, se approvato dal Consiglio e dal Parlamento UE, introdurrà un meccanismo di conformità basato sulla media triennale delle emissioni di CO2, con l’obbligo di compensare eventuali scostamenti di un anno in quelli successivi”, conclude Crisci.

Venendo poi alle tematiche più strettamente di competenza nazionale, durante il Tavolo Automotive tenutosi al MIMIT il 14 marzo scorso, l’UNRAE ha presentato alcune proposte concrete per accelerare la diffusione di veicoli a zero e bassissime emissioni, con particolare attenzione allo sviluppo delle infrastrutture di ricarica. “Abbiamo chiesto al Ministro Urso di promuovere un Tavolo interministeriale per affrontare con la massima urgenza la revisione della fiscalità delle auto aziendali, partendo dal trattamento penalizzante per le imprese in termini di detraibilità, deducibilità e ammortamento, ma considerando anche le recenti modifiche al fringe benefit, che contraddicono il principio di neutralità tecnologica e rischiano di creare impatti negativi sul mercato”, conclude Michele Crisci.

L’analisi della struttura del mercato del mese, sotto il profilo degli utilizzatori, evidenzia un lieve calo dei privati in perdita di 3 punti di quota, al 46,7% del totale (54,0% nel trimestre, -1,7 p.p.). Le autoimmatricolazioni cedono 1/4 dei volumi, scendendo all’8,1% di quota (-3,4 p.p.) e all’8,4% nel cumulato (-1,2 p.p.). Il noleggio a lungo termine a marzo recupera 1/3 delle immatricolazioni, guadagnando 5,5 punti, al 26,6% di quota (23,8% nel cumulato, +3,0 p.p.), per la forte accelerazione delle Captive, a fronte di un calo delle società Top. Il noleggio a breve termine cresce nel mese in volume e in quota, al 13,3% del totale (+0,9 p.p.); nel 1° trimestre conferma l’8,3% come nello stesso periodo 2024. Le società rimangono stabili in quota sia nel mese, al 5,3%, che nel cumulato, al 5,5%.

Tra le alimentazioni, in marzo il motore a benzina cede 4,4 punti, al 26,7% (26,5% nel trimestre, -4,3 p.p.). Il diesel perde altri 5 punti e si ferma nel mese al 10,2% di share (9,8% in gennaio-marzo, -5,4 p.p.), mentre il Gpl – con una lieve crescita in volume – cede 0,2 punti, portandosi al 7,7% nel mese e al 9,2% nel cumulato (-0,3 p.p.); il metano non immatricola autovetture nel mese e nel trimestre. Le vetture ibride salgono al 45,4% di share nel mese (+6,4 p.p.) e al 45,0% nel cumulato (+6,8 p.p.), con un 12,8% per le “full” hybrid e 32,6% per le “mild” hybrid in marzo. Come anticipato, le auto BEV nel mese salgono al 5,4% del totale (+2,1 p.p. e al 5,2% in gennaio-marzo, +2,3 p.p.), mentre le PHEV salgono al 4,5% (+1,0 p.p. e al 4,2% nel trimestre, +1,0 p.p.).

L’analisi della segmentazione mostra in marzo una flessione delle berline del segmento A, a fronte di una crescita dei Suv, rispettivamente all’8,9% e 1,9% del totale mercato. Anche nel segmento B flettono le berline (al 18,0%), mentre crescono i Suv, al 30,3% di share. Nel segmento delle medie (C) crescono sia le berline, al 4,9%, che i Suv, al 20,8% di quota. In marzo segnano una crescita le berline del segmento D, all’1,3% e i Suv al 6,7% di share.

Nell’alto di gamma, cedono un decimo di punto di quota le berline (allo 0,2%) e lo recuperano i Suv, all’1,5%. Infine, le station wagon rappresentano il 2,8% del totale, gli MPV il 2,2% e le sportive lo 0,7%.

Sul fronte delle aree geografiche, in marzo il Nord Ovest conferma il secondo posto pur salendo di 1,9 punti, al 28,4% (28,7% nei 3 mesi). Il Nord Est - seppur in calo in volume - riesce a mantenere la leadership, anche se in perdita di 2,7 punti di quota, al 35,5% di share (31,6% nel cumulato), grazie al contributo del noleggio, senza il quale scenderebbe di ben 12,6 punti, al 22,9%. Il Centro Italia guadagna 2,3 punti, al 23,9% (25,5% in gennaio-marzo), l’area meridionale scende all’8,0% e le Isole al 4,2% (rispettivamente 9,4% e 4,8% nel cumulato).

Le emissioni medie di CO2 delle nuove immatricolazioni in marzo cedono il 4,4% a 115,0 g/Km; 115,6 g/Km nel trimestre (-4,5%).

L’analisi delle immatricolazioni di marzo per fascia di CO2 riflette l’andamento nel mese di auto BEV e PHEV: la fascia 0-20 g/Km rappresenta il 7,5% del mercato, il 2,4% la fascia 21-60 g/Km (rispettivamente 7,2% e 2,1% nel cumulato). La fascia 61-135 g/Km rappresenta il 66,8% (67,6% nel cumulato), mentre la quota delle vetture da 136 a 190 g/Km si porta al 19,9% e quella della fascia oltre i 190 g/Km all’1,8% (rispettivamente 19,3% e 1,9% nel 1° trimestre).
  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Le vendite di Tesla scendono del 13% su base trimestrale
02/04/2025
Redazione
Le vendite di Tesla scendono del 13% su base trimestrale
Ripresa a marzo delle immatricolazioni auto (+6,2%)
01/04/2025
di Unrae
Ripresa a marzo delle immatricolazioni auto (+6,2%)
Multa Ue a 15 case automobilistiche: Stellantis paga 75 milioni, “graziata” Mercedes
01/04/2025
Redazione
Multa Ue a 15 case automobilistiche: Stellantis paga 75 milioni, “graziata” Mercedes
Dazi USA sulle auto: Motor Valley emiliana sotto pressione
01/04/2025
Redazione
Dazi USA sulle auto: Motor Valley emiliana sotto pressione