Salute

Prevenire le insidie dei primi freddi autunnali con le cure termali

di Redazione
 
Prevenire le insidie dei primi freddi autunnali con le cure termali
Autunno non ti temo: il cambio di stagione è il momento più difficile da affrontare e una grande fonte di stress per il nostro corpo, che improvvisamente deve fronteggiare l’abbassamento delle temperature. A risentirne maggiormente è il nostro apparato respiratorio per questo raffreddori, otiti, faringiti e bronchiti sono all’ordine del giorno.

Al Ròseo Euroterme Wellness Resort, struttura termale-alberghiera accreditata in Prima Super, immersa nel verde del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, a Bagno di Romagna, le proprietà terapeutiche delle acque termali aiutano a difenderci dai comuni raffreddori e bronchiti così come dall’inquinamento atmosferico. Infatti, in questo periodo il nostro corpo è più vulnerabile, ma allo stesso tempo anche più ricettivo e beneficia maggiormente delle cure ricevute. 

L’acqua termale e le terapie inalatorie offerte, sono un rimedio semplice e naturale per prevenire e curare i disturbi acuti e cronici delle vie respiratorie, migliorando l’attività del sistema immunitario e ripristinando le normali condizioni fisiologiche delle alte e basse vie respiratorie. Qui sgorgano diversi tipi di acque dalle proprietà terapeutiche e curative, ricche di preziose sostanze naturali in particolare:

- bicarbonato-alcalino-sulfuree, minerali, ipertermali a una temperatura di 45°C 

- sulfureo-bicarbonato-alcaline, oligominerali a una temperatura fredda di 14°C


Le cure termali inalatorie vengono effettuate all’interno della struttura in reparti specializzati, utilizzando una strumentazione in grado di convogliare l’acqua termale e il suo prezioso contenuto direttamente a contatto con le vie aeree dell’apparato respiratorio. Ciò avviene impiegando varie metodiche e mezzi di cura termale.

Inalazione a getto diretto: permette di inalare un getto di vapore termale con le particelle di acqua di circa 100 micron, emesso dall’apposito apparecchio alla temperatura di 38-40°.

Aerosol ad acqua termale fluente: consiste nell’inalare per via nasale od orale, goccioline di acqua termale, frazionata da aria compressa in un'ampolla di vetro: in tal modo le minuscole particelle ottenute raggiungono le parti più profonde dell'apparato respiratorio. L’aerosol sonico, eseguito con una mascherina di gomma morbida, attraverso le vibrazioni, facilita la forza di penetrazione nei seni paranasali, nell'orecchio medio e nei recessi laringei delle particelle aerosoliche. L'aerosol ionizzato è, invece, eseguito con un particolare apparecchio che, dando una carica elettrica negativa alle particelle aerosoliche, impedisce loro di agglomerarsi e quindi ne facilita l'arrivo fino alle zone più periferiche dell'apparato respiratorio.

Humage: eseguito con un’olivetta nasale, consente la diffusione di acqua termale sotto forma di gas in tutta la superficie respiratoria.

Nebulizzazione: eseguita in camera collettiva, consiste nell'inalazione di una fine nebbia di particelle attive di acqua termale.

Insufflazione tubo-timpanica: sfruttando il principio dell'humage, con un’apposita cannula inserita dal medico attraverso la narice, si fa arrivare gas ricco di idrogeno solforato all'orecchio medio.

Politzer: è una variante della insufflazione, usata soprattutto per i bambini. Invece della cannula si utilizza un’ampolla nasale applicata in ogni narice per chiuderla ermeticamente. Il gas introdotto raggiunge così facilmente l'orecchio medio grazie a ripetute deglutizioni.

Irrigazione nasale: I'acqua termale viene fatta arrivare direttamente alla mucosa nasale per avere un notevole effetto detergente e antinfiammatorio.

Doccia nasale micronizzata: variante della irrigazione nasale, che permette l'arrivo con una particolare ampolla, di particelle acquose di grosse dimensioni alla mucosa nasale.

Ròseo Euroterme Wellness Resort è molto più di un luogo di bellezza, svago e natura; qui ci si prende cura della salute degli ospiti a 360°. Per accedere alle terapie termali, ai cittadini italiani, è possibile richiedere l’impegnativa al proprio medico curante, che dà diritto a un ciclo di cure termali all’anno per singola patologia. Le principali cure che è possibile trovare sono: fangobalneoterapia, cure inalatorie E per la sordità rinogena e cure specifiche per le flebopatie croniche degli arti inferiori per trattare le patologie dell’apparato osteoarticolare e respiratorio, dell’orecchio medio e del sistema vascolare periferico.
  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Dormire bene per proteggere il cervello: il legame tra sonno e Alzheimer
01/04/2025
Redazione
Dormire bene per proteggere il cervello: il legame tra sonno e Alzheimer
Sanità: OCSE, 15% diagnosi errate nei Paesi membri, costi 1,8% PIL
01/04/2025
Redazione
Fino al 15% delle diagnosi effettuate nei Paesi membri dell’OCSE, ovvero quasi una su sei,...
Barba, baffi e le sosia di Angelina: come prendere il meglio della chirurgia plastica ed evitare illusioni
31/03/2025
Barbara Bizzarri
Barba, baffi e le sosia di Angelina: come prendere il meglio della chirurgia plastica ed e...
Malattie rare: approvato negli Stati Uniti un primo farmaco per la sindrome di Prader-Willi
27/03/2025
Redazione
Malattie rare: approvato negli Stati Uniti un primo farmaco per la sindrome di Prader-Will...