Economia

Plenitude fa il pieno di rinnovabili in Francia, Goberti: "Rafforziamo il Business Integrato"

di Redazione
 
Plenitude fa il pieno di rinnovabili in Francia, Goberti: 'Rafforziamo il Business Integrato'

Plenitude, società controllata da Eni e attore chiave nella transizione energetica, ha siglato un accordo di portata storica per l’acquisizione di un massiccio portafoglio di asset per le energie rinnovabili da Neoen, uno dei leader globali del settore. L’operazione, che si configura come una delle più significative transazioni nel panorama energetico francese degli ultimi anni, posiziona Plenitude in maniera ancora più solida tra i principali operatori energetici integrati in Europa. L'acquisizione riguarda un totale di 52 asset in esercizio dislocati strategicamente su tutto il territorio francese. 

La capacità installata totale ammonta a circa 760 MW, suddivisa tra 37 impianti fotovoltaici, 14 impianti eolici e 1 batteria in esercizio. Questi asset vantano una produzione elettrica annuale stimata in circa 1,1 TWh, un contributo fondamentale per il fabbisogno energetico e per la riduzione delle emissioni. Questa mossa audace rappresenta un balzo in avanti cruciale per Plenitude e contribuisce in modo significativo al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di capacità installata al 2025. 

Il Piano Strategico 2025-2028 della Società punta a raggiungere 10 GW di capacità rinnovabile installata entro il 2028. Con questa acquisizione, Plenitude non solo consolida la sua presenza in un mercato dinamico come quello francese, ma accelera il passo per centrare i propri target globali, ribadendo l'impegno per la transizione energetica. 

L'Amministratore Delegato di Plenitude, Stefano Goberti, ha commentato: "Questa acquisizione amplia la nostra presenza in Francia, Paese in cui contiamo già circa 1 milione di clienti retail e dove ci stiamo espandendo nei servizi energetici e nella rete di ricarica per veicoli elettrici. Grazie a questa operazione rafforziamo il nostro modello di business integrato e acceleriamo nel raggiungimento dei nostri obiettivi". 

L'integrazione del nuovo portafoglio con gli asset già esistenti di Plenitude, che opera già in oltre 15 Paesi con 4,8 GW di rinnovabile e una rete di oltre 22.000 punti di ricarica, promette di ottimizzare le attività e generare importanti sinergie operative. L'accordo è ora in attesa dell'autorizzazione da parte delle Autorità competenti.

Una volta completata, questa operazione non solo aumenterà la capacità produttiva di Plenitude ma ne rafforzerà anche il ruolo come pioniere e facilitatore di un futuro energetico più sostenibile in Europa. Plenitude dimostra ancora una volta come l'integrazione tra produzione da fonti rinnovabili, vendita di energia e soluzioni per la mobilità elettrica sia la chiave per dominare il panorama energetico del domani.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari affonda
18/11/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari affonda
Plenitude fa il pieno di rinnovabili in Francia, Goberti: Rafforziamo il Business Integrato
18/11/2025
di Redazione
Plenitude fa il pieno di rinnovabili in Francia, Goberti: "Rafforziamo il Business Integra...
SACE rilancia il ponte economico con l’Africa, parte la seconda edizione dell’Africa Champion Program
18/11/2025
di Redazione
SACE rilancia il ponte economico con l’Africa, parte la seconda edizione dell’Africa Champ...
Intesa Sanpaolo alza il target su MARR
18/11/2025
Redazione
Intesa Sanpaolo alza il target su MARR