Attualità

Plenitude e Coesa lanciano WeCER, la nuova comunità energetica per le aziende italiane

di Redazione
 
Plenitude e Coesa lanciano WeCER, la nuova comunità energetica per le aziende italiane
Un’alleanza per accelerare la transizione energetica e rendere più competitiva l’impresa italiana: nasce WeCER, la Comunità Energetica Rinnovabile nazionale sviluppata da COESA in collaborazione con Plenitude, la società controllata da Eni attiva nelle rinnovabili, nella vendita di energia e nella mobilità elettrica. L’accordo, siglato oggi a Milano, mira a offrire alle aziende un servizio completo che unisce la progettazione e l’installazione di impianti fotovoltaici alla gestione integrata dei benefici derivanti dalla condivisione di energia rinnovabile.

Il nuovo modello WeCER consente alle imprese di accedere a soluzioni su misura per la produzione e l’autoconsumo di energia green, grazie a formule contrattuali flessibili come l’Energy Performance Contract (EPC) e il Power Purchase Agreement (PPA) on-site, che permettono di adottare tecnologie fotovoltaiche senza alcun investimento iniziale. Plenitude si occuperà della realizzazione degli impianti, mentre COESA gestirà le fasi di accesso e rendicontazione degli incentivi, curando per vent’anni i rapporti con il Gestore dei Servizi Energetici (GSE).

Il valore aggiunto di WeCER risiede nella sua dimensione nazionale, il progetto supera la tradizionale frammentazione territoriale delle piccole comunità locali, aggregando prosumer e consumatori su scala più ampia e rendendo così più efficiente la gestione e la distribuzione degli incentivi. Un modello centralizzato e replicabile che punta a massimizzare l’impatto delle comunità energetiche rinnovabili sull’intero sistema produttivo italiano.

“Le Comunità Energetiche sono una leva strategica per la decarbonizzazione del tessuto produttivo del Paese”, ha dichiarato Vincenzo Viganò, Head of Retail Italian Market di Plenitude (in foto). “La collaborazione con COESA ci permette di ampliare la nostra offerta di soluzioni integrate, promuovendo il consumo di energia rinnovabile e la competitività delle aziende italiane”.

Soddisfazione condivisa anche da Federico Sandrone, amministratore delegato e cofondatore di COESA, nonché presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Unione Industriali Torino: “L’accordo con un player internazionale come Plenitude conferma l’efficacia del modello WeCER e il ruolo delle Comunità Energetiche come strumento chiave per l’elettrificazione e la sostenibilità delle imprese italiane”.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Ryanair abbandona rotte e aeroporti in Europa: troppe alte le tasse
20/10/2025
Ryanair abbandona rotte e aeroporti in Europa: troppe alte le tasse
Svaligiato il Louvre: le piccole soddisfazioni della vita (per noi italiani)
20/10/2025
Svaligiato il Louvre: le piccole soddisfazioni della vita (per noi italiani)
Sostenibilità urbana in Italia, report Legambiente: nessun capoluogo al 100%, media generale al 54,24%
20/10/2025
Sostenibilità urbana in Italia, report Legambiente: nessun capoluogo al 100%, media genera...
Cinquant’anni di Sofficini
20/10/2025
Cinquant’anni di Sofficini