Economia

Piazza Affari chiude in rialzo e guida l’Europa con il quinto segno positivo consecutivo

di Luca Andrea
 
Piazza Affari chiude in rialzo e guida l’Europa con il quinto segno positivo consecutivo
Piazza Affari si conferma la piazza più tonica in Europa, archiviando la seduta con un lieve ma significativo rialzo. Il FTSE MIB ha guadagnato lo 0,32% a quota 42.566 punti, consolidando la striscia positiva iniziata lunedì e arrivata a cinque sedute consecutive. In progresso anche gli altri indici: il FTSE Italia All Share ha chiuso a 45.161 punti (+0,31%), il FTSE Italia Mid Cap a +0,34% e lo Star a +0,93%.

Tra i titoli migliori di giornata spiccano Banca MPS (+3,50%), Mediobanca (+3,38%), Banco BPM (+2,07%) e Prysmian (+1,72%), confermando la buona intonazione del comparto finanziario e industriale. Sul fronte opposto vendite consistenti su Stellantis (-1,84%), Recordati (-1,28%), DiaSorin (-1,20%) e Amplifon (-1,04%).

Decisamente più vivace il listino delle medie capitalizzazioni, dove Avio ha brillato con un balzo del 12,71% dopo la presentazione del nuovo piano industriale. Bene anche Sesa (+5,59%), Tamburi (+5,26%) e Multiply Group (+4,68%). Le peggiori performance hanno riguardato Cembre (-4,20%), NewPrinces (-3,39%), Sanlorenzo (-3,24%) e Ferragamo (-3,08%).

Nel resto d’Europa gli scambi sono stati improntati alla cautela: Francoforte, Parigi e Londra hanno chiuso sulla parità, mentre gli operatori attendono la decisione di Fitch sul rating della Francia e soprattutto la riunione della Fed del 17 settembre, da cui ci si aspetta un possibile taglio dei tassi.

Sul fronte macro, in Germania e Francia l’inflazione armonizzata di agosto è stata confermata rispettivamente al +2,1% e +0,8% annuo. Nel Regno Unito la produzione industriale di luglio ha registrato un calo dello 0,9% su base mensile, con la manifattura a -1,3%, peggior dato da un anno.

Tra le variabili di mercato, l’euro-dollaro si è mantenuto stabile (-0,12%), l’oro ha segnato un +0,36% e il petrolio ha guadagnato l’1,57% a 63,27 dollari al barile. Lo spread BTP-Bund è salito a 88 punti base, con il rendimento del decennale italiano al 3,52%.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari chiude in rialzo e guida l’Europa con il quinto segno positivo consecutivo
12/09/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in rialzo e guida l’Europa con il quinto segno positivo consecutivo
A2A, in Valtellina e Valchiavenna un bilancio da oltre 100 milioni e crescita record dell’idroelettrico
12/09/2025
di Demetrio Rodinò
A2A, in Valtellina e Valchiavenna un bilancio da oltre 100 milioni e crescita record dell’...
Imprese, la CNA segnala lieve calo della pressione fiscale ma restano forti divari territoriali
12/09/2025
di Redazione
Imprese, la CNA segnala lieve calo della pressione fiscale ma restano forti divari territo...
L'Europa a due velocità: bilanci pubblici tra prudenza e spesa per la difesa
12/09/2025
di Redazione
L'Europa a due velocità: bilanci pubblici tra prudenza e spesa per la difesa