Economia

Piazza Affari chiude in lieve rialzo, trainata dalla difesa e dal comparto bancario

di Luca Andrea
 
Piazza Affari chiude in lieve rialzo, trainata dalla difesa e dal comparto bancario
Chiusura contrastata per le Borse europee. Milano si muove in controtendenza rispetto al resto del continente, archiviando una seduta in tono minore ma comunque positiva, con il FTSEMib che sale dello 0,07% a quota 40.551 punti. La giornata è stata caratterizzata da volumi sottili – con scambi per 2,81 miliardi di euro, in calo rispetto ai 3,13 miliardi di martedì – e da un clima di generale cautela sui mercati, alimentato dall’incertezza geopolitica e da segnali misti provenienti da Wall Street, dove l’S&P 500 segna un modesto calo dello 0,13%. A guidare i rialzi a Piazza Affari è stato ancora il comparto della difesa. Leonardo ha chiuso in progresso dell’1,41% a 51,76 euro, mentre Fincantieri ha brillato tra le mid-cap con un balzo del 3,28%. Gli acquisti si sono intensificati dopo l’approvazione da parte dei 27 ambasciatori UE del fondo “Safe” da 150 miliardi di euro, destinato a rafforzare l’autonomia strategica europea in ambito militare. Un segnale chiaro – come sottolineato dalla presidente von der Leyen – della volontà dell’Europa di assumersi maggiori responsabilità in uno scenario globale sempre più instabile.

Nel settore finanziario, in generale in progresso, spicca il Banco BPM (+0,48% a 10,02 euro) dopo l’annuncio di una nuova emissione di Additional Tier 1 da 400 milioni di euro, che ha registrato un’ottima accoglienza dal mercato con ordini per 3,2 miliardi. Sottotono invece MPS (-0,66%), che resta al centro dell’attenzione per le dinamiche di consolidamento bancario. Bene anche Nexi (+1,71% a 5,34 euro), sostenuta dall’annuncio di un buyback da 300 milioni di euro e dal pagamento di dividendi per un importo analogo. Il totale della remunerazione agli azionisti nel 2025 salirà così a 600 milioni, in crescita del 20% su base annua.

Tra i titoli più forti del FTSEMib, FinecoBank (+2,27%), Recordati (+1,84%) e Telecom Italia (+1,49%) mostrano una buona intonazione. Vendite invece su Campari (-2,02%), Prysmian (-1,46%) e ENI (-0,82%), quest’ultima penalizzata dal calo del greggio (-0,58%). Nel comparto a media capitalizzazione si distingue Banco di Desio (+7,10%), seguito da Garofalo Health Care (+4,09%) e Cembre (+2,73%). Deboli invece The Italian Sea Group (-3,66%), Ferragamo (-1,84%) e Ferretti (-1,66%). Sul fronte obbligazionario, lo spread Btp-Bund scende sotto la soglia psicologica dei 100 punti base, attestandosi a 96, con il rendimento del decennale italiano al 3,56%. L’oro avanza dello 0,71% a 3.313,5 dollari l’oncia, confermandosi rifugio in un contesto geopolitico complesso, mentre l’euro si rafforza sul dollaro (+0,48%).

In calo invece il petrolio WTI, che perde lo 0,58% sotto la pressione delle incertezze mediorientali e delle attese sulla domanda globale. Alle 17:30, il Bitcoin si scambia a 109.000 dollari (circa 96.000 euro), confermando la fase rialzista alimentata da flussi istituzionali e dalla ricerca di asset alternativi. In attesa di indicazioni più nette da Wall Street e dagli sviluppi sui fronti geopolitici (Ucraina, Medio Oriente, tensionif USA-Cina), gli investitori restano prudenti. A Milano i riflettori restano puntati sulla difesa, sul risiko bancario e sui piani di ritorno di capitale da parte delle grandi società quotate.
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • BPM Milano
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari chiude in lieve rialzo, trainata dalla difesa e dal comparto bancario
21/05/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in lieve rialzo, trainata dalla difesa e dal comparto bancario
illy, caffè ufficiale del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka
21/05/2025
Redazione
illy, caffè ufficiale del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka
SACE: supporto alle imprese in crescita del 40% nel primo trimestre 2025
21/05/2025
Redazione
SACE: supporto alle imprese in crescita del 40% nel primo trimestre 2025
Oxfam: nell'ultimo anno i dieci superricchi americani hanno guadagnato 365 miliardi di dollari
21/05/2025
Redazione
Oxfam: nell'ultimo anno i dieci superricchi americani hanno guadagnato 365 miliardi di dol...